RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la focale Normale







user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 3:42

Lethdhashyish:
Il fatto che siano lenti progettate negli anni 90 può inserire in un contesto storico diverso ed aiutare a capire? Ad esempio si usava certamente di più il 4:3 nei video rispetto ad oggi.

La Videoripresa è la "naturale" discendente del Cinema, per cui il rapporto d'aspetto 4:3 è divenuto uno standard, fino al passaggio alla digitalizzazione e al nuovo standard 16:9 ... ma una diagonale di circa 31mm, su pellicola fotografica mi pare si ritrova solo nel formato APS-C adottato negli anni novanta da vari prodottuttori tra cui però non ricordo la Pentax.
Quindi, essendo questo l'unico motivo che riesco a ricordare e a cui potrei collegare il 31mm, non riesco bene a comprenderne la produzione. Anche se, prevedo che l'ufficio marketing Pentax, abbia sicuramente la risposta giusta ;-)

Abulafia:
28, 29 e 30mm se ne sono sempre prodotti, 35 e 37 pure... perché un 31 vi sconvolge tanto?

hai anche ragione a chiedertelo, eh ... ma geometricamente un 31 eq diventa specularmente analogo al 58 eq per cui il livello di sconvogimento personale, è per me identico ;-): siccome schematicamente vedo, come focali equivalenti "interessanti, essenziali" ed arrotondate, 24 - 40 - 75 e poi 135 - 250 - 450 - 800 - 1500 - 2600mm ... mentre nella zona grandangolare, per contro, è molto più complesso fare le giuste considerazioni, ma 13 - 15 - 21mm eq, per i soliti ragionamenti geometrici in attinenza alla visione umana e ad altre considerazioni, direi che siano altrettanto "considerabili".
Comprendo molto di più un 35mm eq, che poi tra una balla e l'altra è sicuramente più vicino alla focale Normale ...

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 5:58

Ooo:
io cigno, asserisco che la normalità in fotografia non esiste.

beh, ma tu ne sei la bandiera !!! ... è quasi impossibile trovare qualcuno Normale tra i fotografi (è logico che non esista una normalità ;-)).


tutto dipende dall'associazione tra focale di ripresa correlata al sensore/ dimensioni stampa / distanza di visione.

ma
tutto
cosa?

La focale Normale (e questo è tutto) dipende solo dalla diagonale del fotogramma. punto.

del 43mm te ne fai poco per avere questa normalità.

43mm = diagonale fotogramma del formato Leica 24x36

è evidente che sei una fabbrica di baggianate confusionarie incorreggibile e a volte pure fastidioso (oltre che irrispettoso nei confronti di chi vuole capire le cose come stanno Triste).

e se il 43 non dà schiacciamento dei piani, allora un crop del 43 cosa dà?

schiacciamento dei piani! ... è logico: 2+2= 4
Perché avrei specificato che per focale Normale sarebbe meglio usare un 40mm eq (come del resto han fatto anche Leica, Canon ed altri), piuttosto che un 45 o 50mm ??? .. o ancora, perché avrei detto che la focale Normale è cosiderabile tra 38 e 43mm eq ???

Proprio non riesci a fare 2+2 da solo? ... se vuoi una mano, sono disponibile, ma non frantumarmi le palle con le tue idiozìe da baggiano fuori di zucca ... per favore!
Chiedi, e semmai proverò anche a risponderti. Ma evita di dare sentenze ad argomenti di cui è evidente che non hai compreso nemmeno il 5% !!! ... ekkemminkia !!!

O ti diverti a scrivere assurdità su assurdità e chissenefrega degli altri ?? Confuso


è la distanza di ripresa che fa la prospettiva e la normalità non esiste.
è un concetto molto semplice da capire, quando si capiscono i parametri che riguardano la fruizione dell'immagine.

No, non c'entrano le distanze !!!
Ti ho già detto che le riprese con una focale Normale sono tali proprio perché non schiacciano e non allungano i piani nella profondità, indipendentemente dalla prospettiva e da qualsiasi inclinazione dell'asse ottico o del soggetto. E' una questione di geometria !!!

guardate queste 3 immagini

Quello a cui ti riferisci adesso con gli esempi, è un'altra questione, che non ha nulla a che fare con la prossemica e fondamentalmente nemmeno con la focale Normale.
Asserire che la focale Normale non esiste, è del tutto identico ad asserire che la PdC non esiste o che usando la stessa focale su formati differenti la PdC rimane la stessa ... sono solo tre baggianate. punto.


è sufficiente avvicinare la grandangolare ed allontatanre la tele per avere una percezione corretta della giusta e normale prospettiva, che ci crediate o no.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

adesso è nata addirittura la prospettiva Normale !!! ... FANTASTICO !!! MrGreen
la fabbrica della BOYATE è in moto a pieno regime MrGreen

se ne inventa due alla volta e spesso anche tre alla volta !!!

I TROLL gli fanno un baffo ... ma che dico? .. nemmeno uno ! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:22

Albi:
" In effetti, a dire il vero, non ho ben capito quale sia esattamente il punto controverso di tutta la questione."

Ecco appunto, io sto seguendo, spremendo le mie limitatissime meningi, ma Cigno, dove ci vuoi portare?

a parte che l'esclamazione che hai quotato di Ironluke, semmai era rivolta ad Ooo e non a me ... ma se vuoi proprio sapere dove vi voglio portare, ti dirò che non vi devo portare da nessun'altra parte, che non sia quella dove siamo già.

Ovvero:
Alla focale Normale, che è quell'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del sensore o del fotogramma utilizzato.

.. è difficile da capire e da comprendere?

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:30

Vinicius:
Ho letto solo il primo post e, mi spiace per Cigno, ma quello che chiama schiacciamento e allungameto dei piani non dipende dalla lunghezza focale.


ah no? Eeeek!!! ... e da cosa dipende?






ps: ma qui c'è la buca degli IdioTroll che non stan felici se non ne dicono due o tre al giorno ??? Eeeek!!! .. MrGreen

ma perché non uscite a fare qualche foto, magari esce qualcosa di positivo! Cool

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:40

Ma ragazzi peró un pó di autocritica fatela. L'occhiodelcigno ha ragione non si puó scrivere cose inesatte se non si conosce la materia. Si fa disinformazione e non fa bene a Juzaphoto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:42

Eh sì, mo' sono tutti troll... Ahaha! Certo che sei forte! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:51

Edobette:
Ma ragazzi peró un pó di autocritica fatela. L'occhiodelcigno ha ragione non si puó scrivere cose inesatte se non si conosce la materia. Si fa disinformazione e non fa bene a Juzaphoto.

menomale che ognitanto qualcuno cum grano salis , capita e la dice giusta! ;-)


.. mentre vedo che altri, come Michele, stanno proprio protesi a voler trollare impunemente sempre e comunque, invece di contribuire al forum con qualcosa di serio.
E' un vero peccato ...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 6:54

Dai, hai sempre ragione tu, tranquillo. Io ho compreso benissimo il tuo post iniziale. Continuare a ripeterlo a pappagallo come dogma, senza uno straccio di bibliografia, di spiegazione, o di discussione sulla presunta utilità pratica non fa altro che classificarti, appunto, come troll. Poi fare a gara a chi dà per primo del troll al prossimo, comprendi, non ha grosso senso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:10

Ma dai, sta dicendo cose basilari! Vuoi una bibliografia? C'é scritto su tutti i manuali della fotografia cosa é una focale "normale".

it.m.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

Si é approssimativamente arrotondato a 50 mm, probabilmente per semplificazione. Ma la focale normale é la diagonale del sensore/pellicola.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:19

Su quello non ci piove. Il problema è tutto il resto. La presunta magia associata a tale focale che la renderebbe indipendente da tutto e tutti (punto di ripresa, soggetto, distanza di osservazione della foto, ecc). Ricordo che in un altro thread Cigno sosteneva addirittura che se scattavi con un obiettivo normale non c'era bisogno nemmeno di correggere le verticali, ma che andavano lasciate storte perché perfette così in ogni occasione (mi riferisco agli obiettivi decentrabili). Significa ignorare la complessità della visione umana (intesa nell'insieme di recezione ed elaborazione degli stimoli visivi).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:21

Non ha senso aprire un topic su cosa è una focale normale.
Sta scritto ovunque su qualunque manuale di fotografia.Non c'è nulla da discutere.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:24

Ecco.....magari intitolarlo: ritenete il 50mm una focale magica/ indispensabile e perchè?
Allora lì si può discutere, ognuno dice la sua......

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:27

Michele
Dai, hai sempre ragione tu, tranquillo.

Eeeek!!! è così che vedi?

2+2 = ?

io dico 4 ... tu dici 5 .. io ripeto 4 .. tu dici che sono un pappagallo dogmatico e che c'ho sempre ragione io !! Eeeek!!!
per me sei solo un bimbominkia che fa di tutto per rompere le balle agli altri !!!

Io ho compreso benissimo il tuo post iniziale. Continuare a ripeterlo a pappagallo come dogma, senza uno straccio di bibliografia, di spiegazione, o di discussione sulla presunta utilità pratica

Allora, visto che hai tanta energia: fa 'na cosa
Vai tu a cercare tutta la bibliografia che puoi, dove si dice che la focale normale è 10mm o 100mm o altro di similmente assurdo ... e/o che confuti le informazioni portate da questo topic.

Vai, e torna vincitore !!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:29

Non hai risposto ancora una volta. Qui non si mette in dubbio la definizione di due righe da Wikipedia, ma tutto il resto delle tue elucubrazioni. Ahaha vabbè direi che basta sprecare tempo! Buon divertimento al bimbominkia (te)!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:39

Bimbominkia, idiozie da baggiano fuori di zucca, idiotroll.......
Mah.......
Questo forum diventa sempre più scadente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me