| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:25
“ " o cambia qualcosa in termini di prospettiva?" Si, cambia un po' la prospettiva, la profondità di campo di circa 1 stop maggiore su aps-c, lo sfocato circa 1 stop maggiore su FF e la resa del file, a mio parere molto più tridimensionale e facilmente lavorabile su FF. „ Non bisogna confondere tra prospettiva e percezione. La prospettiva è simile. Perchè con prospettiva si intende la rappresentazione geometrica delle tre dimensioni su di una superficie. Quello che cambia è la percezione, in quanto non è solo la resa geometrica in quanto lo sfocato ha un impatto enorme sulla sensazione della profondità, infatti i primi tentativi di rappresentazione della tridimensionalità nei dipinti erano realizzati sfumando le parti in lontananza. Quindi da un punto di vista rigoroso la prospettiva è simile, ma su FF potresti avere una percezione più gradevole. |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:34
Fabio:“ il senso di un forum è proprio quello di aiutarsi, di rispondere alle domande di chi chiede. Un forum è solidarietà. „ assolutamente si! concordo anch'io, eh ... ma appunto e in generale, di chi chiede! esplicitamente con domande serie: quelle fatte e rifatte, poste e riposte, proprio per arrivare a capire veramente le cose. Ci vuole una certa predisposizione anche dall'altra parte ... o no? Tornando al topic, fin dall'inizio, in pratica, lo stesso autore aveva già premesso che 35 = circa 50, ed in più ci ha infilato la virgoletta della "prospettiva": “ si può considerare in tutto e per tutto simile al 50 o cambia qualcosa in termini di prospettiva? „ Ma poi arrivano delle cagate del genere: “ Gli oggetti in lontananza saranno più grandi in proporzione al soggetto in primo piano con il 50mm anzichè con il 35mm. „ ... e addio! il forum si trasforma in una grande pattumiera, dove ognuno ci vomita dentro le proprie baggianate, incurante e soprattutto irresponsabilmente. Infatti, concordo con l'appunto di Gabriele! Qui, a chi ti stai riferendo?: “ Quando chi sa si prende gioco, con supponenza o con sarcasmo, di chi chiede, allora la solidarietà lascia spazio al bullismo. „ |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:46
No, no, cigno, non faccio riferimenti a utenti (per carità, non voglio mettere in croce nessuno), ma a atteggiamenti che possono scappare a chiunque. Ricordiamoci che qui manca il feedback alle nostre parole: quella che a noi parte una battuta o un innocuo sfottò può essere interpretata come una frase aggressiva dall'altro. E non c'è ne rendiamo conto. |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:21
vero |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:30
Marcogion:“ Non bisogna confondere tra prospettiva e percezione. La prospettiva è simile. „ esatto! .. ma la prospettiva è la stessa (senza tante balle, eh ). così ce la togliamo subito dai maroni “ Perchè con prospettiva si intende la rappresentazione geometrica delle tre dimensioni su di una superficie. „ Però, qui c'è un però: “ Quello che cambia è la percezione, in quanto non è solo la resa geometrica in quanto lo sfocato ha un impatto enorme sulla sensazione della profondità, infatti i primi tentativi di rappresentazione della tridimensionalità nei dipinti erano realizzati sfumando le parti in lontananza. „ la domanda dell'autore non è chiara e siccome suppongo (e me ne prendo tutta la responsabilità) che si riferisca ad una equivalenza compiuta e totale, il diaframma dovrebbe essere aperto il giusto (su apsc) per produrre lo stesso effetto di PdC. “ Quindi da un punto di vista rigoroso la prospettiva è simile, ma su FF potresti avere una percezione più gradevole. „ Quindi decade anche questo "romantico quadretto" ... o sbaglio? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 5:50
Scusate eh, non voglio buttare altra benzina sul fuoco e anzi, fino a qualche pagina fa ero convinto anch'io che 50mm su FF erano identici a 35mm su apsc (circa); ma poi un utente ha linkato un video su youtube in cui un tizio fotografava una ragazza (senza cambiare il punto di ripresa) con un 200mm FF e con un 100mm m4/3, e le due foto, messe una accanto all'altra, non erano uguali, ma manco per niente. Né il soggetto né lo sfondo erano sovrapponibili. Che è successo? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 6:06
. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 9:27
Enne.Enrico, dici questo video linkato da Guglia72? goo.gl/LRgm1U L'ho messo nei preferiti perché è (finalmente!) l'esempio più pulito, semplice, chiaro, meglio spiegato, che abbia mai trovato su questi noiosissimi argomenti sempre fraintesi. E no. I ritratti scattati con FF e APS-c NON sono totalmente diversi se segui gli esempi ben esposti da Tony Northrup. Dopo aver spigato le cose più note, ad esempio che per avere la stessa inquadratura/ritratto con una FF e una 4/3 bisogna usare focali diverse, e il rapporto è dato dal fattore di crop, in questo caso x2 (1.5 o 1.6 nel caso dell'APS-c). Ma se si usa lo stesso diaframma si avrà uno diverso sfocato, ecc… (cose già dette e ridette anche in questa discussione).
 Ma Northrup fa di più. Al minuto 6:20 spiega che per avere lo stesso ritratto (più o meno. perché ci possono essere differenze nella qualità dell'obiettivo, nella resa dei colori…) con una FF e con una APS-c rimanendo alla stessa distanza dal soggetto bisogna anche considerare il diverso rumore che si ottiene dai diversi sensori. Per questo motivo anche gli ISO devono essere impostati in modo diverso perché se una FF a 800 ISO produce poco rumore, una 4/3 ne produce molto di più, perciò bisogna abbassare gli ISO nei sensori più piccoli:
 |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:18
Sì esatto, quello. A parte la finestra alle spalle, ma anche il volto della ragazza ha proporzioni diverse. Concéntrati sull'ovale. Ti sembrano uguali? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:20
A me quella col 100mm sembra più tridimensionale, come se i volumi venissero più fuori. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:31
“ A me quella col 100mm sembra più tridimensionale, come se i volumi venissero più fuori. „ Per forza: quella fatta con la FF ha bruciata tutta la parte dx del viso e quindi è piatta. Non è possibile fare confronti con una modella viva: basta una rotazione di 2 gradi del corpo o un'inclinazione minima del capo o un impercettibile movimento dei muscoli del viso e l'immagine cambia completamente. Queste prove vanno fatte con un modello immobile. E uguali devono essere anche luce ed esposizione: in questa serie una o l'altra sono nettamente diverse tra M4/3 e FF. Quindi questa serie è completamente inutile alla dimostrazione come alla confutazione di qualunque teoria. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:35
Nessuna differenza, ci puoi fare grandi foto come anche grandi merdate di foto con entrambi |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:58
Sì, certo ...e poi alla fine non cambia nulla, era solo per curiosità. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:14
Chissà finalmente si è arrivati a conclusione da un pò di tempo avevo cominciato a ribadire questi concetti in diversi thread, ora anche davanti ad un video esplicativo vedo che si va a trovare il pelo nell'uovo, probabilmente non avrete mai una foto identica anche lasciando stesso formato ma 2 lenti di diverso marchio ma stesse caratteristiche... ogni foto sarà diversa cmq dall'altra.. Detto questo si mensionano anche profondità di campo e ISO, è evidente che il risultato non sarà il medesimo comunque ma si può fermare che complessivamente scattare con un 35mm 1.8G su nikon DX è pari a scattare con un 50mm f3.3 e questo significa che se quello che serve è la pdc piuttosto che lo staccato estremo su FX bisogna quanto meno raddoppiare circa gli ISO per avere la giusta esposizione, quindi se una DX si usiamo 1600 di ISO, su FX 3200 di ISO. Insomma c'è un margine in cui comunque i sistemi teoricamente si equivalgono; fare una foto a 1.8 con un 35mm su DX si è a limite anche della resa della lente, mentre ad f3.3 su FX è probabile (sicuramente con una buona lente) che la resa finale sia comunque migliore in termini di vignettatura e nitidezza; come una ottima lente FX su DX solitamente esalta le qualità della stessa anche in TA considerando che in piena apertura la resa migliore è al centro dove si croppa... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:37
Oh, ma...la ragazza si è evidentemente mossa!! Capelli in posizione differente, spalle più allineate nella seconda foto...magari il punto di ripresa è lo stesso, la posizione del soggetto no. Se l'ovale del viso non fosse differente, non sarebbe una faccia, sarebbe un vaso, che comunque lo giri è ugule!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |