| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:17
Vi segnalo la review di lenstip: www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=495 in sostanza non stabilisce record di risoluzione ma fornisce immagini usabili e di altissima qualità dal centro ai bordi estremi anche a tutta apertura. Ottima costruzione, quasi zero distorsione, molte aberrazioni ottiche corrette ottimamente. Tra i contro prezzo, scarsa resistenza ai flare, alcune aberrazioni non corrette e, aggiungo io, peso e dimensioni poco in linea con filosofia m43. Interessante il grafico della risoluzione, alla fine il range ottimale della lente è da F2 a F5.6 |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:01
L'ho ordinato il giorno stesso che l'ho provato. Arrivato. Funziona il bracketing ma non lo stacking, ma credo che lo implementaranno presto vista anche la ridottissima distanza minima di MAF e una naturale propensione a fare anche macro. Col Nissin i60A si sposa alla perfezione (parabola zoom 12-100 equiv. 24-200 FF). Confermo, e' grosso, ma e' troppo comodo il range di focali che permette di fare tutto dal panorama al ritratto (nonostante sia solo f4). Ci ho messo il solito protector, non ho voluto lesinare e quindi ho optato per l'Olympus PRF-ZD72. Stabilizzazione duale incredibile. Stando ben fermi scatti accettabili a 4-5 secondi sono fattibili e a 100mm a 2 secondi. Roba impensabile con altri sistemi. Affiancato ad uno o due fissi luminosi, completa un corredo da viaggio. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:17
Al di là dei grafici e dei dati ottici, ottimi, è la resa che è davvero eccellente. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:21
“ Stabilizzazione duale incredibile. Stando ben fermi scatti accettabili a 4-5 secondi sono fattibili e a 100mm a 2 secondi. „ stupendo |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:31
Il record di risoluzione lo fa il Sigma 30 1.4. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 15:24
io me lo accatto martedì, ho trovato un negozio a Oslo che cel'ha, così me lo porto in viaggio |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 15:36
Ci farai sapere: è un'ottica che non ha praticamente nessuno. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 15:39
Eru, sulla PEN-F hai un grip e se si quale? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 16:22
https://www.amazon.it/protezione-copertura-fotografica-sacchetto-trepp Tipo questo che va da dio, solo nero con cuciture rosse. Tuttavia penso che da B&H photo prenderò quello originale per la sola comodità di avere incorporato il mount Arca Swiss per treppiedi (quando lo devo usare). Altrimenti questo mi ci trovo benone. Sottolineo che non ho nessunissimo problema di impugnatura con questa macchina , trovo l'ergonomia piacevole, tranne il tasto fn1 che tanto non uso. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:54
“ io me lo accatto martedì, ho trovato un negozio a Oslo che cel'ha, così me lo porto in viaggio „ Siamo interessati alle tue considerazioni |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:24
“ 4-5" a 12mm o 2" a 100mm, a mano libera, sembrano davvero fantascienza „ Ovviamente non aspettatevi roba supernitida, soprattutto a 100 ma per me e' accetabile (ho foto peggiori per errori miei). Pero' ahime' si trna a ingombri da reflex. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:53
“ Pero' ahime' si trna a ingombri da reflex. „ Beh aspetta, stiamo parlando del peso di 1kg e spiccioli per avere un 24-200 f4 con uno stabilizzatore mostruoso...si ci sono lenti meno ingombranti e pesanti, ma qui siamo di fronte a qualcosa che nessuna reflex può offrire...e mi pare anche nessun'altra ML. Sarebbe interessante fare un test, anche se il tempo limite di scatto è molto soggettivo, per vedere a quali tempi inizia a verificarsi il micromosso rispetto allo stesso scatto effettuato a tempi di sicurezza. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 10:11
Ben "puntellati", pressione dolce ( o autoscatto a 1 secondo), i 6 anche 7 stop di vantaggio (6.5 se non ricordo male in accoppiata con E-M1 mark ii) si raggiungono facilmente con un minimo di esperienza. Non hanno barato quelli di Olympus. Su 12mm non problem. Su 100mm ho voluto esagerare e spingermi oltre e il micromosso c'e' ma accettabile. Veramente fantastico. L'esperienza conta moltissimo. Col 300mm infatti per me e' tutto piu' difficile (limite teorico) e se voglio assenza di micromosso devo stare in sicurezza (uno o due stop sotto). Comunque sia l'obiettivo di queste innovazioni Olympus di poter scattare abbastanza bene in un maggior numero di situazioni e' ampiamente raggiunto anche per un fotografo poco allenato. In questo lo spirito m43 lo si riconosce appieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |