| inviato il 04 Agosto 2012 ore 9:48
Si però non vorrei si creasse un fraintendimento non esiste una relazione/nesso tra usare filtri e godersi la natura e non usare filtri e stare sul PC non c'è proprio nessuno spartiacque di questo tipo. Mi piace stare in natura ed in posti selvaggi, godermi albe e tramonti in posti dove no c'è un anima nel raggio di decine di km e non uso i filtri graduati (ma gli altri si) perchè reputo la doppia esposizione molto superiore. stop |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 9:58
"" Vabbè però anche tu quasi vergine di un forum al tuo 14esimo post esordisci con "Pornochop" è un pò come mettersi al posto del pagliaccio del lunapark che aspetta le torte in faccia" ed altro. " Piccolo OT... Non preoccuparti, ci sono altri che entrati da poco su questo forum, si sono specializzati nell'attaccare tutto e tutti senza nemmeno porsi il quesito se sia il caso di fare un pochino di "anticamera", come in genere si usa. Probabilmente pensano che tutto ciò che li circonda abbia impellente necessità delle loro opinioni! Forse hanno grande stima di se stessi! e quindi non tollerano che altri facciano quel che hanno fatto. La solita pagliuzza nell'occhio.....! |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 10:03
vabbè fast comunque oramai quello è un discorso chiarito sia sul forum che in privato non è il caso di riaprire polemiche mattutine che in thread aveva ripreso toni civili |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 10:05
“ Si però non vorrei si creasse un fraintendimento non esiste una relazione/nesso tra usare filtri e godersi la natura e non usare filtri e stare sul PC non c'è proprio nessuno spartiacque di questo tipo. „ Ovvio non era mio intento Piuttosto come ho scritto sotto l'uso dei filtri ottimizza lo scatto già sul luogo diminuendo sicuramente il tempo della Post produzione in particolar modo per chi certi strumenti non riesce a maneggiarli con facilità |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 17:15
Domanda genuina visto che ho ps veramente da troppo poco per dire che sono capace: see scatto paesaggio con le nuvole e c'è vento, tempo che faccio la doppia esposizione e le nuvole si saranno spostate, no? Con il manual blending Si riesce a gestire questa cosa? Finora ho sempre usato capture nx per cui di layer masks neanche a parlarne :-) grazie |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 18:10
e infatti non puoi federico e questo è uno dei vantaggi dei filtri.....ONE SHOT.... Poco tempo fa mi sono mangiato le mani proprio per questo motivo. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 18:34
Beh nessunissimo problema per le nuvole prendi l'esposizione del cielo |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 18:37
Be eru questo non è corretto perchè la luce cambia e se magari hai pure un riflesso lo scatto non lo fai se poi al tutto abbini un bel big stopper (o scatti in ora blu) sei spacciato |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 21:47
“ see scatto paesaggio con le nuvole e c'è vento, tempo che faccio la doppia esposizione e le nuvole si saranno spostate, no? Con il manual blending Si riesce a gestire questa cosa? „ Qui le nuvole erano velocissime www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=197391&cat2=1&srt2=risp&s In questo caso invece in condizioni analoghe ho preferito il Reverse per concentrarmi sul movimento del mare www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=157541&cat2=1&srt2=risp&s Insomma sono due tecniche complementari spesso completamente intercambiabili, le doppie sono più flessibili e s'adattano meglio a transizioni irregolari, i filtri danno sicuramente un vantaggio quando il vento muove la vegetazione e spesso come ha fatto notare Francesco quando i tempi d'esposizione diventano molto lunghi e specie vicino al crepuscolo la luce cambia parecchio fra le esposizioni. Infine una piccola nota, se il lavoro sul campo è fatto bene per ottenere lo stesso effetto di un Gnd con due esposizioni servono circa 30" il tempo d'aprire le immagini come livelli mettere una maschera al livello superiore e riem× con un gradiente, anche se certo è un uso parziale delle potenzialità delle doppie Ciao. |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 1:28
“ non esiste una relazione/nesso tra usare filtri e godersi la natura e non usare filtri e stare sul PC „ detta così sminuisci il concetto che non è limitato solo all'uso dei filtri ma all'abuso di pp. dovresti includere alcuni aspetti come ad esempio la possibilità di offrire emozioni diverse. sono due approcci differenti tra loro e a me il primo suggerisce un modo potenzialmente più fantastico di leggere la circostanza e quindi di proporla . Certo se ci si limita alla paesaggistica potresti aver ragione ma allargando il campo anche solo all'avifauna, disporre anche di un filtro nd ti permette qualcosa in più oltre l'interpretazione canonica. così può essere nella macro usando un polarizzatore. questo sicuramente non vuol dire che io goda della natura meglio di chi non usa i filtri ma avendo avuto esperienza di entrambe le cose ti assicuro che l'uso ponderato dei filtri è ben più gratificante che starsene a smanettare al pc.. potrei raccontartene tanti di aneddoti anche per gli scatti multipli nella macrofotografia che comunque mi facevano perdere molto tempo sul campo e poi in pp. quando poi vedevo che il compagno con cui uscivo a fotografare aveva fatto quattro km in più ed era riuscito a fotografare quindi a vivere quelle situazioni che io mi ero perso beh questo per me ha fatto la differenza.. Di sicuro adesso so che con quelle foto tridimensionali e ipernitide non ho detto nulla di nuovo a proposito di quell'insetto che oltretutto ho tenuto immobile per mezz'ora impedendogli ni nutrirsi o di nutrire, di accoppiarsi etc etc.. Adesso vivo la natura diversamente e credo di essere maturato molto anche fotograficamente.. i filtri li ho presi poco più di un anno fa. li porto sempre con me. non mi pesano e mi permettono di fare ciò che prima non avrei mai potuto fare |
| inviato il 05 Agosto 2012 ore 13:43
Io sono stato un utilizzatore di filtri per anni e continuo ad esserlo in quanto ritengo che per un paesaggista certi filtri siano indispensabili vedi polarizzatore e di filtri ND. Ritengo che negli scatti al mare e in quelli boschivi il polarizzatore per controlalre i riflessi sia indispensabile. I graduati ultimamente li sto usando molto meno più che altro perchè ho scelto di affrontare situazioni più estreme come controluce pieni o orizzonti molto irregolari, tuttavia credo che la resa a livello di naturalezza giochi molto a favore dei filtri, per avere lo stesso risultato in post anche se più preciso come dice giustamente Fbog il blending perchè risulti naturale serve un bel pò di pratica in PS e una certa sensibilità dell'occhio. I filtri specialistici come big stopper e filtri ir sono una scelta creativa personalmente il bistopper l'ho usato qualche volta e lo trovo molto difficile da usare, non sempre si presta, trovo molto più utilizzabile un filtro da 5/6 stop di riduzione. I filtri uv sklight come protettori non li ho mai usati in quanto credo che non sia saggio tenere sempre un pezzo di "vetraccio" sopra un ottica magari da 1500€! Inoltre per chi fa un uso intensivo dei filtri come ho fatto io in passato diventa un "livello" in più da tenere in considerazione per vignettatura etc. Secondo me i protector servono per chi scatta in ambienti estremi come deserto etc. Detto questo è fondamentale per evitare l'uso dei filtri riuscire a pensare ad uno scatto come ad un lavoro in PS, quindi ragionare a livelli Detto questo sono due mondi diversi e oggi come oggi i graduati stanno un pò scomparendo per via dei sensori sempre più performanti inoltre i filtri se si vogliono di buona qualità sono estremamente costosi. Se dovessi consigliare un neofita non lo avvierei al mondo dei graduati a meno che quest'ultimo non voglia minimizzare al max l'uso della post produzione. Buone foto a tutti Fox |
user493 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:30
Uso i filtri, sia il polarizzatore (poco) che i vari GND soft ed hard e ND. (punto) Sinceramente se juza, il papa o chi altri usano o meno filtri, poco mi cambia, in primis bado al risultato finale e, in secondis vado a capire come fanno determinate foto. Visto che siamo su un sito di FOTO mi piace far parlare le immagini:
 7d | 50 1.4 | f/14.0 | ISO 100 | 117secondi | prostopper da 10 stop ore 17e30
 7d | 11-16 f/2.8 a 11mm | f/10 | ISO 100 | 13 secondi | prostopper da 10 stop ore 11 la risposta di juza: “ Il filtro grigio neutro o filtro ND serve per togliere luminosità alla scena e allungare il tempo di esposizione; è uno dei pochi che non si può sostituire con PS, ma dato che scatto quasi sempre quando di luce ce n'è poca (alba, tramonto, notte, cielo coperto), ottenere tempi lunghi non è un problema. „ mi sembra un po' una scusa campata in aria.... |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:48
@Supermarinaio Le tue foto sono belle e ben fatte ma perdono quell'atmosfera e fascino tipico del paesaggio, colto magari negli unici 10 minuti buoni per la luce all'alba o al tramonto ... L'uso massiccio dei filtri rende inoltre la foto "piallata" e innaturale. Queste foto sono esercizi di tecnica e composizione più che paesaggi e non trasmettono quella forza emotiva e immersione nella scena che ci si aspetterebbe da questo genere di fotografia. Juza penso che intendesse questo. :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |