| inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:54
Il punto è proprio questo. Ci sono dei limiti dettati dalla tecnologia del sensore ed escono proprio in situazioni dove NEMMENO LE ALTRE MACCHINE APSC FANNO MEGLIO, anzi. Io uso canon, Fuji, Sony e usato nikon e Olympus. Nessuno è scevro da difetti.. tutti stiracchiano una coperta che è comunque corta. Poi tutti trascurano una parte importante della fotografia digitale: la post produzione e la catena del colore. Io scommetto che parte dei problemi millantati da utilizzatori dei diversi marchi nascono da una pessima gestione di questi due importantissimi fattori. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 21:57
“ ...Anche io vedo artefatti in alcune foto Fuji. Il problema è che nelle stesse condizioni viene da chiedersi quanto un'altra macchina avrebbe fatto meglio. Perché gli artefatti bene o male li hanno anche gli altri marchi e a volte quando vedo delle foto con dettagli impastati di altri maschi penso: "se questa fosse stata spacciata come scattata con Fuji, tutti ne avrebbero sottolineato gli artefatti". „ E' quello che penso anch'io, la sintesi mi pare perfetta. Io ho una Fuji X-E2S, con cui scatto esclusivamente in RAW (che sviluppo con Photoninja), e non ho nessunissimo problema di "impastamento" di dettagli, se non quelli dovuti ai limiti del l'APS-C, o alle particolari condizioni di scatto. Viceversa ho avuto modo di vedere foto "impastate" scattate anche con Canon 6D, o con altre APS-C di varie marche e modelli, e m'é venuto appunto da pensare "figurati le pernacchie se queste foto fossero state scattate con una Fuji". E credetemi che non si tratta di essere tifoso del marchio, visto che ho anche una Nikon full frame con cui mi trovo altrettanto bene, ma senza notare differenze per cui strapparsi i capelli, se non quelle dovute al diverso formato (e anche qui ci sarebbe comunque da discutere un po'...) |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:17
Ragazzi io sono appena passato a fuji da Canon ( 1dx ) ora ho XT2 faccio prevalentemente avifauna qualche paesaggio e macro, normalmente uso LR CC , mi piace come flusso, ma ho letto di problemi di impastamento con i verdi....., cosa mi dite ? E cosa mi consigliereste ? Sono utente Mac Grazie10000 Max |
user81826 | inviato il 12 Novembre 2016 ore 12:11
Maxpina: Iridient è consigliato da molti come buon "demosaicizzatore". Il mio consiglio comunque è di continuare con il tuo workflow classico variando un po' i parametri rispetto a quelli che usavi in Canon. Se usi ad esempio LR o CR+PS tieni basso il Fattore nei dettagli ed alza di più i Dettagli; solo se lo trovi necessario. Di fatto vedi se ti soddisfano i file con i prodotti Adobe o che usavi prima. Se in qualche caso particolare hai foto non soddisfacenti puoi provare ad usare un altro software per la demosaicizzazione iniziale però: -non farti troppe paranoie da forum sull'impastamento -non aspettarti file identici a quelli della serie 1 che è una delle migliori macchine sul mercato, con altri prezzi, altro sensore ecc. Ma queste cose penso tu le sappia già. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 12:27
iridient photoninja (occhio alle alte luci e al bilanciamento del bianco in situazioni di luce calda, come albe e tramonti) ACR va bene per i ritratti perchè restituisce comunque un bilanciamento sul colore e luci migliore e presenta possibilità di interventi sul profilo camera, correzione lente e tante altre cose semplicemente assenti sugli altri due sw. Generalmente utilizzo Photoninja e per i casi difficili esporto un tiff 16 bit prophoto che lavoro in ACR-PS. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:42
Grazie a tutti ! ;) |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 22:15
Quoto pisolomau ma uso iridient come lui usa ninja |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 22:20
Ragazzi qualcuno ha esperienze con Affinity photo ? E' compatibile con i file .RAF ? Io l'ho installato e mi crasha :fase: Grazie Max |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 22:31
Io trovo che queste critiche verso LR siano fondate solo in parte. La realtà è che si vorrebbe solo e soltanto la pappa pronta su qualsiasi file. Io trovo che per incisione LR sia più gestibile di COP e permetta risultati enormemente migliori: E' solo questione di gestire lo sharpening nel modo corretto. LR a sinistra e COP a destra.
 Per non parlare dei colori. LR li becca al 100%, COP non solo è smorto ma li sballa pure.
 |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 1:22
Bisogna considerare che lr applica sempre di base un tot di nitidezza in fase di conversione,(almeno così avevo letto), cosa giusta con i sensori bayer che hanno il filtro che toglie un po di nitidezza, ma non con Fuji non serve, sono già abbastanza taglienti i file. In tutto questo la maggior parte degli utenti abituati ai sensori tradizionali, danno un altra bella manata di sharp o dettagli e/o contrasto e via, in alcuni casi, ingrandendo al 1000% il file arriva all'impastamento o quel che è. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 6:29
Ho scaricato ON1 per la prova gratuita ma non mi ci sono trovato, tempo 2 giorni e ho disinstallato ogni bene. Crash continui (sul mio mac con "el capitan") e interfaccia per me incomprensibile. Adesso comprerò Iridient e vada come vada. Sono 120 € alla fine, non mi rovinerò. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:56
Enrico se non hai già preso Iridient, io aspettereri l'uscita di ON1 Raw Credo tu abbia scaricato la versione 10.5 mentre la versione nuova che esce a novembre avrà un motore tutto nuovo che, a detta degli svilupatori, dovrebbe supportare il sensore x-trans ( ON1 will support Fuji X-trans sensors and will feature fast and high-quality results from them. It will also include baseline lens and noise corrections automatically. ) L'uscita è prevista entro fine mese.... |
user81826 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:09
Anche io lo sto aspettando l'ON1. All'uscita poi immagino avrà qualche offerta e sarà da valutare. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 10:09
Ok, grazie. No, non l'ho ancora preso e aspettare non mi costa niente. In fondo, col software fornito in dotazione (non mi ricordo come si chiama ) non mi trovo male e mi dà dei tiff migliori dei jpeg on camera. Migliori in tutto, tanto che il raw+jpg l'ho disattivato e scatto solo in raw. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:39
“ LR a sinistra e COP a destra „ Cos'è COP? Se interessa vi lascio una foto di un larice (è un larice?) giallo jpg originale e RAW. in questo caso anche con Camera raw o con topaz infocus sul jpg si ottiene un risultato decente. Allora in definitiva il problema si restringe a rocce e trame di fogliame verde o secondo voi questo è un soggetto troppo vicino? www.dropbox.com/s/1y53ealaq4spord/Larice.JPG?dl=0 www.dropbox.com/s/r2mfl3yht7bwzia/Larice.RAF?dl=0 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |