RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè si insiste con il formato equivalente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perchè si insiste con il formato equivalente?





avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:13

Otto, l'incessante azione di inquinamento del thread, provocazioni incluse, è sotto gli occhi di tutti, se tu vuoi fingere di non vederla, penso di averti già dedicato anche troppa attenzione.


Hai fatto un'indagine tra tutti coloro che hanno partecipato per dire che è sotto gli occhi di tutti? hai ricevuto un numero congruente di feedback in proposito? altrimenti è solo sotto gli occhi tuoi!

Per favore, Otto, usa argomentazioni un pò più... intelligenti, altrimenti mi vedo costretta a modificare la mia opinione si di te.


Vuoi sentirti dare ragione, o discutere?
Lascio a te la scelta.;-)

PS: sull'argomento e le focali equivalenti, chi mi segue non da ieri, avrà capito benissimo qual'è la mia posizione.;-)
Nella vita ci vuole un po' di coerenza.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:28

Io la vedo un po come il discorso sul cambio monete.Quando uscì l'euro continuamente lo rapportavo col costo in lire.Ora non lo faccio più.
In fotografia è complicato poichè un sistema non ha sostituito l'altro ma lo ha affiancato.
Poichè il 24x36 èil più conosciuto , tutto viene riferito a quello.

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:43

In fotografia è complicato poichè un sistema non ha sostituito l'altro ma lo ha affiancato.
Poichè il 24x36 èil più conosciuto , tutto viene riferito a quello.


Mi sembra un'ottima argomentazione!
Orbene, visto che noi, giovani fotografanti e non solo, usiamo principalmente fotocamere APS-C (i numeri parlano chiaro!) non vedo perchè insistere con questa obsoleta "focale equivalente"?
Chissenefrega di quale sarebbe l'equivalenza sul 35 mm! :-P
Molto meglio avere indicazioni sugli angoli di campo.


Io la vedo un po come il discorso sul cambio monete.Quando uscì l'euro continuamente lo rapportavo col costo in lire.Ora non lo faccio più.

Calzante il tuo paragone con la lira e l'euro. ;-)
Se un giorno, auspicabile, tornerà la lira, gli Italiani tireranno un sospito di sollievo. ;-)
Anche perchè la pretesa dittatura europea è già sull'orlo del baratro.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:52

Giusto. Ho letto solo gli ultimi interventi. Mi sembra si parlino lingue diverse. Chi è nato col digitale e un formato non ff, stenta a capire il discorso dell'equivalenza. Chi invece per anni ha usato la pellicola, ora tende sempre a rapportarla ai vecchi formati.
Per fare l'esempio del medio formato, era sempre 6xqualcosa (4.5, 6, 7, 8, 9), in quanto l'altezza di una striscia di pellicola era di 6cm, e dunque si poteva ottenere un fotogramma che avesse almeno un lato 6cm (che poi diventavano 5.7 per lasciare un margine). Anche lì nasceva confusione sulle equivalenze.
Quanto era il normale del 4.5x6? E quello del 6x8? (la bellissima Fuji GX680).
Ora è normalmente 33x44 (in crescita) per una questione di uniformità dei sensori, non per altro.


avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:58

Se un giorno, auspicabile, tornerà la lira, gli Italiani tireranno un sospito di sollievo. ;-)
Anche perchè la pretesa dittatura europea è già sull'orlo del baratro.


Ho sempre più un déjà-vu...MrGreen

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:05

Giusto. Ho letto solo gli ultimi interventi.

Leone, non ti sei perso niente, nelle pagine precedenti c'è quasi tutto mobbing, quello di basso profilo Confuso salvo qualche eccezione. Peccato, toccherà aprire un nuovo thread.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:10

Anche le Case non aiutano voi giovani.......
E poi più escono formati e più ci si riferisce al solito formato 24x36.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:16

Capisco che per un giovane è molto diverso.
Io ho sempre vissuto con il formato 24X36. Per me è tutto più facile essendo il mio formato coincidente con il formato di riferimento.
Ma sono un....vecchietto presto!
Meglio essere giovani e assorbirsi la cosa.....;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:22

w la gioventu' MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:32

Eh si!
Da ragazzo c'era la Superga blu o quella bianca per il tennis.......
Oggi ci sono in mille colori !!!
C'è confusione.....troppa scelta....MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:08

Quindi riassumendo :
L'angolo dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del sensore: non avrebbe quindi senso scriverlo sull'obiettivo, dato che appunto non è una caratteristica dell'obiettivo e cambia a seconda del formato su cui questo è utilizzato

;-)
se uno usa sempre un solo formato può disinteressarsi della focale equivalente una volta che si è abituato a come funzionano certe focali reali sul suo formato di sensore.

;-)
è una convenzione...

Confuso

La cosa importante sarebbe aver consapevolezza di quale sia l'ingrandimento ottico che garantisce una certa focale sul formato che si usa.
Chiediti perchè mai,
@Balalaika
, vengano prodotte Aps-c anche di fascia professionale? Per quale uso specifico sono indicate?
Quale vantaggio offre avere un sensore più piccolo del cosidetto "pieno formato" ad esempio nella caccia fotografica?
Perchè può essere vantaggioso che un 300mm (che è e sarà sempre un 300mm) acquisisca un angolo di campo inferiore dovuto alle dimensioni inferiori del sensore su cui è usato!

Ed ancora, al contrario, perchè mai una fotocamera aps-c, a parità di ingrandimento ottico, necessita di una maggiore distanza dal soggetto per mantenere la stessa inquadratura di un formato più grande (?) e come e quanto incide il rapporto di ingrandimento sulla qualità dell'immagine in stampa e in visualizzazione a monitor?
Che differenza c'è fra uno zoom ottico e uno zoom digitale? Eeeek!!!

Dando risposte a queste domande la questione "focale ecquivalente" verrà considerata per quello che è senza tante menate: una dato tecnico oggettivo e fisico di un obiettivo! E quello è punto!
Cool




user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:54

Rob:
Anche quella del "normale" è una bella convenzione, tutto parte che l'angolo di visione medio che è stato stabilito di xyz gradi per cui l'ottica normale è 50 - 80- 110 -150 ecc. dal 35 in sù.....
ricordatevi che le ottiche si portano sempre oltre all'angolo di campo tutte le caratteristiche intrinseche....meditate.

mi sa che hai sbagliato! ... posso dirtelo?
la focale normale non deriva dall'angolo di campo, ma dalla geometria proiettiva e per il 24x36 non è 50mm, ma 40mm (mi pare di averlo già ripetuto fino al vomito ;-) - basta calcolare la diagonale del formato o del fotogramma, ed ecco che si ha il magggico valore della lunghezza focale nominale - non è difficile!)


ps: l'utente Giobol è stato eliminato (bloccato) dall'autore del topic, quindi non può rispondere direttamente alle eventuali vostre repliche. Se volete, potete contattarlo direttamente in MP ;-) (credo)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:59

Eliminarne uno per educarne cento? Eeeek!!!

Povero Giò...

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:13

Qui sfugge un dettaglio del post di apertura:
Perchè si continua ad insistere con il formato equivalente?
Parlo di fotocamere a lenti intercambiabili e non di compatte, settore nel quale può anche essere giustificato.

quindi vengono fuori automaticamente alcune domande per l'autore del topic:

1 - Che differenza passa tra una fotocamera ad ottica intercambiabile ed una fotocamera ad ottica fissa, entrambe con sensore a formato diverso da FF, oltre alla meccanica nella gestione dell'ottica?
2 - Perché sulle compatte è giustificato, mentre sulle intercambiabili no?
3 - Qual'è quella differenza che giustifica l'uso della focale equivalente sulle compatte, mentre sulle intercambiabili si deve cercare un altro tipo di confronto?

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:34

Eliminarne uno per educarne cento? Eeeek!!!

Povero Giò...

Non sempre funziona ma a volte aiuta.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me