RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 8:26

Beh, io mi auguro veramente che il comparto AF questa volta sia all'altezza anche per i generi fotografici più difficili.. non pretendo un modulo AF come quello della 1DX mark II o D5, ma secondo me deve essere almeno alla pari o al massimo lievemente inferiore a quello delle reflex di generazione precedente.
Secondo me è proprio la novità più interessante di questa E-M1 mark II.. non possono deluderci.

.. altrimenti qualcuno potrebbe anche iniziare a guardare verso i corpi panasonic per generi fotografici che necessitano di un AF performante.. ;-)

user102065
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 9:49

Non desiderare i corpi degli altri! ;-)Sorry

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:07

MrGreenMrGreen
No beh alla fine era solo un pensiero a voce alta. ;-)
.. però secondo me se questa nuova E-M1 mark II dovesse deludere in ambito AF, allora non avrebbe molto senso di esistere per me.. d'accordo, introduce anche altre novità importanti.. ma se l'AF rimane indietro avrebbe senso spendere quelle cifre? In fin dei conti i corpi macchina attuali non sono per nulla male nei generi che non richiedono AF performanti e fulminei.. o sbaglio?

In ogni caso io spero veramente che questa E-M1 Mark II sorprenda in ambito AF.. potenzialmente potrei essere interessato anch'io..;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:34

Vero Alan! Aspettiamo di vedere anche la G80!!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:45

Sicuramente Lele, lato AF dovrebbe essere buona.. però la collocherei ad un livello più basso rispetto alla nuova E-M1 mark II..ma per chi non sfrutta determinate caratteristiche potrebbe essere ottima!

user102065
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:56


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:57

Ecco perchè per ora la M1 mkII non può scattare in hi-res a mano libera:

"At the moment the Olympus E-M1II can't shoot in handheld high resolution mode faster than 1/60. And this is yet too slow for achieving a high quality."

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:18

Non si può rimanere insensibili:

Scott: “Got to hold an E-M1 ll yesterday at a public presentation. No card allowed, so no files to send, and couldn't guess quality by looking at the screen. ++Of interest to wedding/event/wildlife photographers: Definitely possible to shoot silent at up to 6400 ISO, probably faster but did not test.++
No way to test scientifically, but C focus with 25 1.2 was really good. This was iffy in M-1 in anything except bright light.
Spot metering does follow the focus point, an big win. Also focus points seem smaller, which would indicate a smaller spot meter.
Of interest to macro shooters, specs on OLY website say silent shutter goes down to 60 seconds, so no longer necessary to keep raising ISO when image stacking in low light.
One person who had seen 6400 ISO files on the back of a camera said they looked “great, way better than M-1”. ??? Hard to say.“

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:39

Se 1/60 è il tempo limite direi che con grandangoli si può scattare a mano libera in modalità HR

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:15

Quello che pensavo anch'io; io lo avrei messo, avvertendo dei limiti di velocità, poi ognuno si poteva regolare.
Penso che sotto ci sia qualcos'altro (io continuo a pensare alla necessità di stabilizzatore sull'ottica, di cui avrebbero beneficiato soprattutto le lenti Pana) Confuso

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 2:02

Comunque 1.990 euro solo corpo mi sembra una follia. Dai non può costare quanto la Nikon D500, allora uno si fa quella diamine!!!

user102065
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 4:21

Concordo sulla considerazione riguardante il prezzo.

Non concordo sulla alternativa proposta.

Mi pare che ancora ci sia una sorta di complesso da 35mm reflex. Ma su questo ho intenzione di soffermarmi in un post specifico.

Oggi con le cifre necessarie per una Leica 24x36 ci si può comprare un ottimo banco ottico. Ma non avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 11:33

Comunque 1.990 euro solo corpo mi sembra una follia. Dai non può costare quanto la Nikon D500, allora uno si fa quella diamine!!!

Che 1.990 euro siano tanti, ci sta; ma che in alternativa uno proponga una reflex, allora mi chiedo perchè non si prende la reflex indipendentemente dal prezzo della M1 Sorry
Non credo che il m43 venga scelto per risparmiare, ma perchè si cerca qualcosa di diverso da ff e apsc (se poi si risparmia anche, meglio MrGreen ) IMHO

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 11:43

siamo onesti,2000 euro sono un'enormità.
per me s'intende.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 11:53

Non è solo il prezzo che attualmente mi frenerebbe all'acquisto, ma anche le dimensioni maggiori rispetto al modello precedente. Mi piacerebbe un “corpicino piccino” come quello dell'attuale EM-5 MKII con l'AF di questa EM-1 MKII.
Ciao
Ivan



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me