| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:25
Quando l'avrò testata bene te lo dico |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:51
Ansioso pure io.... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 1:12
Attenzione |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:09
BElla facci sapere con va che siamo tutti curiosi |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:33
seguo !!! |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:16
Ieri ho avuto modo di testarla un pò Prime impressioni veloci.... Mi serviva un secondo corpo per fare macro, per non stare sempre a cambiare lente e ho scelto questa nuova mirrorless canon cosapevole del prezzo un pò alto. La scelta è stata dettata sia dalla possibilità all'occorrenza di avere, insieme al pancake 22 mm, un setup tascabile e di qualità....sia dalla possibilità di sfruttare tutte le ottiche che ho, tramite l'adattatore preso in bundle col corpo. Nel periodo invernale faccio anche un pò di avifauna. Non è un genere indicato per questa macchina ma ho voluto cmq provare. Con l'adattatore l'ho usata oggi insieme al 300F4 moltiplicato e non si è comportata male, pensavo peggio :) www.simonespera.it/wp-content/uploads/2016/11/IMG_0662.jpg L'af non è male, abbastanza veloce e preciso in one shot, un pò meno in AI servo, niente a che vedere ovviamente con la 7d II che ho, sia per velocità che per personalizzazione. In AF continuo ho la priorità al fuoco e non ho trovato l'opzione per metterla allo scatto....sarebbe un'inspiegabile mancanza per me. Costruttivamente mi aspettavo meglio, la trovo un pò troppo plasticosa....il grip in gomma su tutto il corpo invece è un piacere. Operativamente parlando mi ha stupito. Pur essendo piccola, i comandi a portata di mano sono tanti e il dial func. con relativa ghiera è una chicca. Il mirino è molto buono, sicuramente per certi generi in cui conta la velocità l'ottico rimane decisamente più indicato. Il file è buono, ma già si sapeva, si lavora bene, anche leggermente meglio di quello della 7 ma siamo li. Con l'adattatore l'ho testata col canon 300 f4 is, tamron 180 macro, sigma 17-70 C, venus laowa 15mm macro......tutte funzionanti in piena compatibilità. Come prima impressione generale direi che sono soddisfatto, una bella mirrorless, ideale per affiancare una reflex canon |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:00
Fino a 2 giorni fa era indubbiamente in cima alla lista dei miei prossimi acquisti, ma in coincidenza con una serata a fotografare a teatro fatto per un amico mi sono reso conto che forse spenderei meglio la cifra della M5 su una 6D, per cui ho chiesto al mio rivenditore di fiducia di vedere se mi trova un buon usato. Ciò non toglie che la M5 è per molti versi superiore alla 6D e la curiosità mi rimane molto alta ma purtroppo per ora necessito di un secondo corpo FF. Un altro elemento che mi penalizza è che non ho ottiche grandangolari EF-S per cui mentre la 6D avrebbe già a disposizione le ottiche L che le servono la M5 dovrei affiancarla almeno ad un terzetto di ottiche (zoom normale EF-M, grandangolo e 22mm per uscite leggere). In ogni caso rimango in attesa di immagini e recensioni dettagliate, non si sa mai che cambio idea di nuovo. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 15:05
Significativo che: “ La scelta è stata dettata sia dalla possibilità all'occorrenza di avere, insieme al pancake 22 mm, un setup tascabile e di qualità... „ il 22mm sia un obbiettivo che contribuisce non poco a "trainare" il sistema. È veramente una lente fantastica nel rapporto qualità/prezzo/praticità. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:18
ho visto la foto di Simonespe.... complimenti... emmenomale che non era adatta all'avifauna la macchina... meno male ci sono le foto che parlano...oltretutto ottima nitidezza sfocato e colori.... e la foto pure moltiplicata e iso 500....e f\6.3 .... direi ottimo !!! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:55
Se la foto non è stata un pelo "pompata", direi che mi sembra eccezionale... Io sono sempre in dubbio, tra la 5M, 3M e la Sony Alpha 6000L. Aspetterò di avere la 5M tra le mani e poi deciderò. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:25
la foto è pompata dal 300L, la resa della macchina è quella, è pur sempre una Canon da più di 1000 euro. Mica bruscolini. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:20
Si esatto, il 300 è un'ottima lente e il soggetto era a non più di 4 metri come si può vedere da una pdc molto ridotta a F6.3......c'era poca luce. La foto è giusto un esempio dell'ambito in cui l'ho usata, il fatto che non sia adatta all'avifauna è per ovvi motivi di velocità generale e di scomodità corpo piccolo-ottica grande, per cui pensavo di portare a casa pochi scatti buoni, invece ci si prende subito la mano dopo un pò. Non penso di usarla più per questi scatti avendo l'altra. Il file è stato normalmente elaborato....un classico sviluppo da cui tirare fuori un jpeg il più naturale possibile. Le foto tirate si notano |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:04
“ Con l'adattatore l'ho testata col canon 300 f4 is, tamron 180 macro, sigma 17-70 C, venus laowa 15mm macro......tutte funzionanti in piena compatibilità. „ Edit. Con tutte le ottiche stabilizzate, nel mio caso il canon e il sigma, lo stabilizzatore una volta acceso da lente risulta poi praticamente sempre attivo anche senza premere il pulsante di scatto e maf. Speriamo sistemino via firmware. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:26
Simone, la cosa non mi è nuova, mi pare se ne parlasse già sul forum di Dpreview per la M3. Sembra sia una scelta precisa, se non ricordo male la motivazione era la stabilizzazione dell'inquadratura : quando il display è acceso, lo è anche lo stabilizzatore. Farò una prova con la M3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |