| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:27
Io restringerei la mia scelta a Glenmorangie, Aberlour e glenfiddich reserve cask. Per provare qualcosa di diverso. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 10:28
Grazie Ninni, penso che mi orienterò su Aberlour Mi stavo anche incuriosendo sui whiskey/bourbon, mi piacerebbe assaggiarne uno, il JackDaniels single barrel potrebbe essere valido o meglio andare su altro e con 'ste miglia prendere scotch? Ah, il mondo americano è abbastanza vario, vale la pena aprire una discussione apposita? Mc |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 11:03
“ Ah, il mondo americano è abbastanza vario, vale la pena aprire una discussione apposita? „ Considerando che in realtà la normativa americana parla di whisky e non whiskey, penso che si possa continuare qui . Ma avremmo potuto farlo ugualmente, non si accenna allo scotch nel titolo . Le tipologie di whisky principali sono 3... american whiskey, rye e bourbon che rispondono a normative ben precise. Ci sono altre tipologie in base ad alcune regole moooooolto restrittive, ma se ne trova anche poco, soprattutto sul nosro mercato. Poi all'interno delle 3 tipologie variano le percentuali utilizzate dei 3 ingredienti principali ce danno sentori diversi. Il jack daniel's potrebbe essere valido è un single barrel e dovrebbe essere meglio del n°7 (penso), del resto quei whisky oscillano intorno alla stessa fascia di prezzo.... ed i bourbon (e gli americani in genere) costano leggermente meno. Io credo di aver assaggiato qualcosa tanti anni fa, come jack Daniel's. Ultimamente come americani ho bevuto apprezzandoli dei Rye. I Bourbon soprattutto se hanno basse percentuali di segale.. rischiano di essere troppo dolci, e di una dolcezza decisamente diversa da quella degli scotch. La dolcezza data dal mais. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:56
Fortunati i tuoi commensali!! Josh ha creato mostri, lo sa ! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:58
“ Fortunati i tuoi commensali!! „ Speriamo siano di loro gradimento i malti scelti. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:08
“ Speriamo siano di loro gradimento i malti scelti „ ... pure!!! Su quattro bottiglie, sicuramente ottime, qualcosa di loro gradimento lo troveranno! In caso contrario, passo io e ti aiuto a smaltire il vetro! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:45
Ah che bello Assaggiare bottiglie diverse in compagnia, commentando e condividendo deve essere molto bello e interessante, io ho amici che non apprezzano quindi sono sempre da solo ad assaggiare mc |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:59
|
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:29
Ciao Ragazzi, Aberlour 12 sherry cask è arrivato, diciamo che la spedizione non era proprio il massimo, probabilmente l'hanno trattato un po' male perchè il copritappo in metallo (come si chiama?) era scollato ed era anche uscita qualche goccia di whisky. Comunque rispetto a quelli che ho già in casa mi ha un po' deluso, non è sicuramente all'altezza, si sente il dolce dello sherry e ha un buon profumo, ma dal punto di vista del gusto non mi ha entusiasmato... mi riservo di modificare il mio parere quando sarò arrivato a metà bottiglia però! Piuttosto, sono stato in un locale e ho assaggiato uno Springbank CV, questo mi è piaciuto, buon profumo e buon sapore, torba molto ma molto leggera, son abituato a lagavulin e Ardbeg forse devo ancora affinare il palato, comunque abbastanza persistente che è una cosa che apprezzo. Hanno ancora qualcosa in listino che mi piacerebbe assaggiare quindi ci tornerò presto spero. mc |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:08
Bene. Io aspetto degli Springbank Marsala finish per una serata. Non conosco Aberlour... per quanto riguarda la spedizione, parli della capsula in carta d'alluminio? Non credo possa dipendere dalla spedizione, magari era ià conservato male in magazzino. Io avrei fatto una foto e contattato il negozio. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:12
Ciao Ninni, si è la capsula in metallo che ferma il tappo, non era aperto ma era scollata di lato. Ci avevo pensato ma veniva dalla germania worldshop.eu il negozio di Lufthansa dove si spendono le miglia. Non avevo voglia di mettere a mezzo una contestazione. La bottiglia era integra anche scatola e imballo, probabilmente come dici tu era conservata male nel magazzino tedesco. mc |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:04
COmunque, gustatelo con calma più avanti, magari eri solo suggestionato dal nervosismo. Per quanto rigarda gli sherry/peated.. hanno bisogno di essere un pò "capiti" per chi è abituato al solito torbato che sa di iodio... giusto un pò di prove. Inoltre i locali non sono il massimo per le degustazioni, l'aria è satura di odori e spesso i bicchieri non sono adatti. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:21
Per chi fossi interessato vi segnalo 2 serate di degustazione, una a Roma ed una a Cantù. Cantù 17 Febbraio - Glenfarclas Roma 25 Febbraio - Bruichladdich Inoltre il 21 Febbraio a Bergamo una cena con abbinamento Whisky, non troverete vino a tavola. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:53
io ero a cantù per laphroaig e a monza per ardbeg col mitico Claudio Riva , veramente illuminante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |