| inviato il 27 Novembre 2016 ore 14:54
loquace vero  |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 15:01
“ loquace vero „ Va benissimo , è solo che non mi era chiarissimo che fossero le impressioni post-utilizzo in prima persona. Visto che la faccenda della velocità dell'AF, che per anni è stato il punto debole (anche un po' strumentale) dei corpi EOS M, sembra felicemente risolto, quasi quasi anticiperei un sospiro di sollievo. Per il resto, qualità dell'immagine ed ergonomia dei comandi, non avevo dubbi, visti i modelli precedenti. Segnalo anche che c'è una recensione più estesa qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2011119&show=last#10253518 |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:03
Ragazzi! Ho bisogno di un consiglio veloce. Cosa prendo? M - M10 - M3? Ho Sony A7II come primo corpo ma ottiche Canon L e vorrei affiancare una piccola di qualitò cui abbinare le mie ottiche all'occorrenza. Faccio soprattutto paesaggi e architettura cioè quando viaggio mi piace fotografare monumenti e chiese. Se mi potete consigliare. E soprattutto se sapete dove comprare a buon prezzo. Per il black friday non c'è molto. Grazie. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:15
leva la prima M allora...architettura senza schermo articolato ...la vedo male... riprese del soffitto...e riprese basse... torna male... la M 10 bella qualità immagine...pecca ...manca posa b e scatto a forcella ...per il resto ottima... sulla 3 ...passo la palla...non la ho... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:18
Grazie. La prima in ogni caso era conveniente con le offerte di tempo fa, adesso costa troppo. La scelta allora si riduce a M10 s M3. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 20:05
Confermo che la differenza sostanziale della M rispetto alle M3 è la mancanza dello schermo articolato, però anche la M ha i suoi vantaggi: dimensioni del corpo ridottissime, disponibilità del Magic Lantern e maggior compatibilità con lenti EF - vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2001627. Ha anche alcune caratteristiche peculiari, come una maggior sensibilità dell'AF a basse luci (1-18Ev contro 2-18Ev), e lo strepitoso aggancio rapido per la tracolla. Se la trovi al prezzo giusto ha il suo perché. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:08
Annuncio la mia prossima dipartita dall'elenco di possessori di EOS M liscia . La metterò presto in vendita, insieme ad altro materiale, per raggranellare il necessario e passare alla M5 quando i prezzi si abbasseranno un po'. Questa scelta mi crea un dolore fortissimo, ma ho due APS-C ed una FF, devo trovare una quadra ed unire le APS-C in una macchina sola in grado di fare da secondo corpo senza troppe limitazioni. Spero che la differenza di dimensioni non mi faccia rimpiangere quel pacchetto di sigarette che è la M prima versione. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:15
Vabbe...sempre in famiglia Max... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:30
“ Confermo che la differenza sostanziale della M rispetto alle M3 è la mancanza dello schermo articolato, però anche la M ha i suoi vantaggi: dimensioni del corpo ridottissime, disponibilità del Magic Lantern e maggior compatibilità con lenti EF - vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2001627. Ha anche alcune caratteristiche peculiari, come una maggior sensibilità dell'AF a basse luci (1-18Ev contro 2-18Ev), e lo strepitoso aggancio rapido per la tracolla. „ In realtà anche con la prima eos m vi sono le medesime limitazioni di utilizzo, con alcune ottiche ef: www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-9782 Lato sistema di messa a fuoco, le prestazioni sono notevolmente migliorate (anche se in af-servo siamo ancora distanti dalla resa di una reflex), con la m3, anche con le ottiche ef-m. Rimane la differenza di operatività in scarse condizioni di illuminazione, ma personalmente non ritengo la cosa drammatica. Per il resto, gamma dinamica e rapporto segnale rumore del sensore della eos m3 sono superiori, vi sono ghiere aggiuntive e pulsanti personalizzabili, e finalmente è possibile regolare la sensibilità iso a intervalli di 1/3 di stop, rispetto ad uno stop intero, cosa che sulla prima eos m risultava fastidiosa per i video. Vi è inoltre la funzione wifi integrata, ed è anche possibile effettuare lo scatto in remoto. Avendo trovato un'offerta interessante, ho ordinato una eos m3, che dovrebbe arrivarmi entro una settimana, per cui sostituirò la eos m. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:31
“ Vabbe...sempre in famiglia Max...;-) „ Beh per forza, grandissime soddisfazioni Hbd: sì la M3 ha un sacco di caratteristiche interessanti. Ma se la differenza di prezzo fosse conveniente, son cose a cui si può far meno. Certo che se devi pagare una M liscia 350€ e una M3 450€, non c'è storia. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:08
Nel mio caso ho trovato un'offerta a 447 euro per la eos m3 su amazon.it, con ottica ef-m 15-45 f3.5-6.3 is stm inclusa. Vendendo l'ottica, a cui non sono interessato (e stimando di ricavare circa 150 euro), il costo finale diveniva molto interessante. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:49
Update: in famiglia qualcuno si è reso conto della praticità della M e mi ha battuto sul tempo acquistando una M3 con 15-45. Ovviamente è finita subito nelle mie mani: Senza far l'elenco dei pregi ne cito solo uno: i comandi! Ha due ghiere tempi/diaframmi, come le reflex fascia medio-alta, a cui si aggiunge una terza per la compensazione dell'esposizione. E la quarta per la selezione dei programmi. La M ha una sola ghiera. È fantastica, pensavo che fosse un piccolo upgrade rispetto alla M, un po' di impugnatura e un po' di prestazioni AF e null'altro, invece è un notevole salto in avanti. Forse non è neanche necessario aspettare che la M5 scenda di prezzo, mi sa che faccio uno scambio e mi tengo la M3 |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:00
Io le vorrei tutte... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:17
“ Io le vorrei tutte... „ Ci dev'essere qualcosa nella gomma dell'impugnatura che esala profumi inebrianti. La M liscia l'hai venduta? No eh? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:21
macchè...guai a chi me la tocca... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |