RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte IX)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte IX)





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:12

Allora... il foevon ha i colori + infedeli che ci possano essere, lo vedi bene da quei rossi... voi mi state parlando di sfumature, tridimensionalità, ricchezza nei passaggi colore, quando in realtà io noto solo una forzatura nella saturazione di alcuni toni...
I verdi e i gialli tengono un po' meglio e si ha la parvenza di una maggiore profondità, i rossi saturano prima e perdono ogni forma e dettaglio.


Vabè, ci si accanasce su un'immagine con WB sballato e punto di saturazione troppo alto.

Secondo me è un NON-problema, basta abbassare di una tacca la saturazione e tutto torna nella norma.

I dettagli non sono persi, li recuperi desaturando (ovviamente, lavorando sul RAW).

Se vogliamo ben vedere, abbiamo esempi analoghi (su colori diversi), in canon, nikon e sony.....


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:36

non mi accanisco, ti dico che non c'è niente di che col foevon, è il programma della sigma che con i suoi automatismi ti butta fuori un immagine "spinta" che all'apparenza pare + tridimensionale e ricca di sfumature e passaggi colore.
In realtà sono forzature di saturazione, contrasti ecc ecc

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:44

non mi accanisco, ti dico che non c'è niente di che col foevon, è il programma della sigma che con i suoi automatismi ti butta fuori un immagine "spinta" che all'apparenza pare + tridimensionale e ricca di sfumature e passaggi colore.
In realtà sono forzature di saturazione, contrasti ecc ecc


Tu mi dici che non niente di che col foveon.... eri lo stesso che un anno fa per dimostrare che col jpg recuperavi di più che col raw hai di nascosto clonato le nuvole del cielo? MrGreen

Su Husqy, tu mi stai simpaticissimo, ma sei un po' così, un toscanaccio che si diverte..... MrGreen

E fai benissimo!!!! ;-)

Le forzature di saturazione sono nella mente di chi non vuole ammettere l'evidenza.

SPP ha impostazioni molto differenti, ci sono 6-7 profili colori ed infinite varianti di saturazione e contrasti.... basta aprire il raw, selezionare il profilo colore che più ti aggrada ed abbassare i livelli di saturazione e contrasto se ti sembrano troppo alti.

Nulla di più facile.

Ti sembra esageratamente saturata questa? Non direi.





;-)


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:45

Rossi Foveon:





la parte sinistra che tende al magenta, dipende dal fatto che riflette il blu del cielo. I peperoni stanno all'aperto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:03

Ti sembra esageratamente saturata questa? Non direi.
no, va benissimo, ma quello che ti voglio dire è che non è il sistema bayer ad aver azzoppato un po' i colori, ma il cmos. Prova col sensore ccd e dimmi se non tiri fuori la stessa foto o meglio...

fatta con SD14 (ho messo le pile, mannaggia a voiMrGreen)





fatta con ccd, ok è MF, ma se avessi preso la fuji S5 non ci sarebbe stata differenza nella ricostruzione dei colori




p.s. non mi fate mette le batterie anche alla fuji non ho voglia.

ora... mi vuoi dire che il bayer non stacca i colori e fa un piattume? lo vedi il canniccio il lontananza come è variegato di toni? nel foevon è + piatto...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:17

...non è il sistema bayer ad aver azzoppato un po' i colori, ma il cmos.


Devo dire di aver provato la stessa sensazione quando passai da D80 a D700. Quest'ultima era una cannonata ad alti iso rispetto alla vecchietta... ma la D80 a bassi iso era cromaticamente migliore della D700, con una resa più piena, naturale, anche tirando il file. Certo, potevi recuperare molto meno, bruciavi alte luci in un attimo, però, dal punto di vista paesaggistico, la d700 fu un rimetterci.

Ps: Paco: potresti mettere in HD l'ultimo albero che hai postato?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:39

Se non fosse Aps-C userei ancora la Fuiji S5... tanto salgo oltre i 400iso due volta al mese!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:39

Stamattina c'era un bel cielo ed ho deciso di sprecare 10 secondi per uno scatto con la dp1M.



Ora sara' pure un effetto placebo, non lo escludo, ma le tonalita' del cielo le trovo molto ben rappresentate e variegate. Voi mi direte che anche Canikon portano agli stessi risultati, sicuramente e' cosi' ma A PELLE vedendo questo scatto e quelli che mi buttava fuori una 7D non ho avuto la stessa sensazione. Ripeto, sara' effetto placebo ...
Sempre effetto placebo, ma io in questa foto vedo la PROFONDITA' del mio viale di casa, la percepisco.
La cosa che mi fa impazzire e' come ogni scatto sia praticamente pronto con sviluppo a parametri zero (come questo)

PS: quelle nuvole grigiastre nel centro del fotogramma che sembrano quasi affette da artefatti erano ESATTAMENTE cosi'

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:11

Su Husqy, però sei stato bravo a far rendere male il file foveon....MrGreen lì basta qualche piccola aggiustatina (a partire dal WB).

Cmq, sono d'accordo con te che il CCD abbia una resa cromatica migliore del CMOS, lo vedo con la mia Mamiya.

Il discorso però nel foveon, non è la "correttezza" dei colori, ma la quantità di sfumature registrate.

La prova provata è stata la mia fatta con la DP1 e la A7 ed analizzata da Valgrassi nel quale si vedeva chiaramente a livello strumentale, che in una scena piena di sfumature, come quella del tramonto, il foveon avesse registrato più colori del A7 (nonostante fosse risultato sottoesposto).

Quindi, è un dato strumentale.

Che poi cmq sia, è difficile gestire un file foveon, anche a livello cromatico, sono d'accordo.

Il foveon non è un file facile.... putroppo (o per fortuna)

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:11

Gianluca,

stasera vedo se riesco a postare l'albero in HD... purtroppo postimage mi dice che supero il limite massimo di size file per l'upload.....

Confuso

user68299
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:24

Husqy però dai, siamo onesti.
Hai preso un Foveon da 4mpx, APS-C e me l'hai confrontato con una Medio Formato da 40mpx, sensore da 1mq CCD che costa esattamente 40 volte la cifra. La cosa non è impari, è assurda. Almeno provare con una Merrill, non dico tanto.

Comunque le differenze ci sono, e sono sempre, e ripeto sempre a favore del Foveon, nonostante lo svantaggio evidente di attrezzatura, sui colori il Foveon vince sempre.
Sulle piante c'è molta più intensità di colore, nonostante le cose siano meno vistose visto la differenza di attrezzatura con la quale hai fatto il test. Sulle piante, purtroppo, non posso dimostrartelo, dovremmo avere gli stessi occhi per vedere certe cose, non ho un test "rappresentativo" per fartelo vedere.
Sul cielo invece, è facilmente dimostrabile e te lo metto qui.

Medio Formato CCD 40Mpx





Foveon APS-C 4mpx






Con un altro tipo di foto ti avrei dimostrato di come le piante sono completamente diverse, qui purtroppo staccarsi gli occhi diventa impossibile e questo testo è buono a vedere solo parti più "grandi" (quindi il cielo si verifica meglio).

Cielo CCD che tende a bruciare sulla parte finale della sfumatura svuotando il colore





Cielo pieno con colori sfumati Foveon.






Ripeto, il confronto è decisamente IMPARI e la foto non rende realistiche le possibilità del sensore, ma è innegabile che questo sensore, dia un contributo realistico confrontato a qualsiasi fotocamera, anche ad una medio formato.

E se Yaa vede un cielo migliore, è perchè è più pieno, più sfumato, ed è normale che sia così, non è un effetto placebo.


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:27

Ok, grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:27

Paco al file della sigma non ho fatto nulla, ho aperto il programma oggi dopo 10anni... Se vuoi ti posto il raw e mi fai vedere dove l'ho peggiorato... Comunque appena vi passa l'assegnazione da nuovo giocattolo se ne riparla, il ccd non ha meno informazioni sul colore o meno sfumature, il foevon è più limitato da questo punto di vista, perché alcuni toni proprio lì canna.


@Master io vedo una foto + vuota col foevon, non viceversa, e proprio nei verdi che nel ccd ha più variazioni di tono. Le foto sono ridimensionate entrambe e il vantaggio del MF in questo caso è nullo, non mi far tirare fuori anche la fuji

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:31

Master ci spieghi come analizzare quelle zone che evidenzi ? Ti avevo gia' chiesto che tipo di processo esegui in queste foto (inversione, solarizzazione, boh ...) ma non avendocelo mai detto non capisco come leggerle

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:32

Paco al file della sigma non ho fatto nulla,


Esatto... mentre quello hasselblad no.... MrGreen

A parte il confronto tra una medio formato da 40MP ed una fotocamera vecchissima da 4MP che mi sembra un tantinello impari. MrGreen

Ma a vedere le curve che ha mostrato Gianluca, si scopre che sorprendentemente... il foveon ha registrato più sfumature.....

Ma guarda un po'....

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me