RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo furto di foto...da parte di un Ente Pubblico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ennesimo furto di foto...da parte di un Ente Pubblico





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:54

Infatti Matteo ho parlato delle MIE foto.
E se non vuoi rischiare il ban , ci sono sempre gli MP. Al massimo ci mandiamo a cagare a vicenda.

MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:19


Si! purtroppo, mi è già secesso più di una volta ....su un quotidiano, in penultima pagina in corpo 8 ....per leggerla ho dovuto cambiare gli occhiali ...

Questa cosa mi fa presagire quale sarà la fine di questa storia...!!!!
A questo punto cercherò di fare il possibile a livello personale con l'ente e/o l'architetto in modo da evitare di andare a spendere soldi per azioni legali con risultati solo "simbolici" . Io ho ragionato che farmi risarcire una cifra minima sia una giusta ammenda per l'accaduto e non certo una scusa per arricchirsi...ma vedremo. Entro lunedì mando la pec e credo che dovranno rispondere per forza...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:48

Pero' a un ente pubblico non la si può far passare liscia. E' una questione di educazione civica. Farei un esposto alle autorità competenti, per quello che vale, ma almeno avrei fatto il mio dovere.


Da dipendente pubblico ti dico: anticipi via PEC, quello che poi sarà una raccomandata A/R indirizzata al Sindaco, al Presidente Ente Parco o chicchessia e che comunque è a capo dell'Ente stesso, in cui spieghi l'accaduto e chiedi delucidazioni in merito ed eventuali tue richieste. Ti avvali di una risposta cosi' come previsto ai sensi della Legge 241/90 (30 giorni). Se entro il termine richiesto non ottieni risposta, chiedi un sollecito di risposta (sempre via pec). Se anche al sollecito non ottieni risposte, allora invii tutto alla Procura della Repubblica in quanto trattasi di omissione d'atti d'ufficio (è un atto perseguibile d'ufficio e per una P.A. e' molto grave) ed eventualmente valuti una querela per la foto. Sei un cittadino italiano e un'Ente Pubblico ha L'OBBLIGO di darti una risposta nei termini di Legge.

1) mandare PEC spiegando le tue ragioni all'ente (che ha sicuramente una pec)
Nella pec dici anche che in mancanza di risposta soddisfacente entro 10 gg procederai per vie legali

2) se non rispondono prima di passare all'avvocato prova con la procedura di conciliazione della camera di commercio

Non me ne volere ma è giusto per chiarire:
1) Giusto sulla PEC, ma sbagliato sui tempi, in quanto non si puo' dare a una Pubblica Amministrazione (P.A.) un tempo a "nostro giudizio". C'e' una Legge molto chiara (241/90) che prevede dei tempi di risposta, da parte delle P.A., specifici.
2) Se non rispondono nei termini previsti, si sollecita e poi si manda tutto all'Autorità Giudiziaria (Procura) in quanto è un reato procedibile d'ufficio e non a querela di parte.

In bocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:21

Penso siano ottimi consigli quelli di paolo555
Spero tu riesca a fargli più male possibile
Vai fino in fondo se puoi

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:51

Grazie Paolo per le tue informazioni, sono molto utili e le seguirò alla lettera...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:36

Ciao Paolo555, sei sicuro che esiste un obbligo di risposta da parte dell'Ente pubblico a fronte una intimazione a rimuovere gli effetti di un (asserito) fatto illecito e-o a risarcirne il danno? in base a quale norma della l. n. 241/1990?

Comunque Ugo facci sapere come va.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:45

Ragazzi (scherzi a parte) se volete vi dico cosa si può fare senza spendere nulla.

E' un "trucchetto" (forse termine improprio), che un mio amico ha usato due volte e per due volte ha funzionato...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:43

Ciao Paolo555, sei sicuro che esiste un obbligo di risposta da parte dell'Ente pubblico a fronte una intimazione a rimuovere gli effetti di un (asserito) fatto illecito e-o a risarcirne il danno? in base a quale norma della l. n. 241/1990?


Ciao, più che intimazione io lo chiamerei esposto nel quale non solo si evidenzierà quanto accaduto, ma verranno inoltre richieste delle esaurienti delucidazioni inerenti i fatti che hanno portato alla pubblicazione della/e foto. La parte finale dell'esposto potrà contenere si l'intimazione con riferimenti a tutelarsi nelle sede opportune. La 241/90 assicura SOLO la risposta, motivata, da parte dell'Ente verso il privato, che può essere positiva (esempio: si ci siamo sbagliati, chiediamo venia e ritiriamo tutto), oppure negativa (la foto non la togliamo per questo o quel motivo). Ovvio nel secondo caso il passo successivo sarà quello di un contenzioso giuridico. Ad ogni modo mi rendo disponibile per dare una mano a mettere giù la richiesta (contattatemi in PVT).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:20

... e "firmare" la macchina dell'architetto? Mao è sempre maestro di vita

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:17

Avv. Giuseppe Re- alias in Photografia "PIRES"- Cool

Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l'espressione, formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575 c.c.).
......Il diritto d'autore si acquista originariamente con la creazione dell'opera ........
......La recente legge 248/00, modificando la legge 633/41, sempre attuale in materia di diritto d'autore, ha introdotto ulteriori ipotesi al fine di combattere la pirateria e la contraffazione, anche quella che si realizza via Internet. ....
......L'unica eccezione prevista dalla legge (art. 70 l. 633/41) è quella di consentire la riproduzione di parti di opere fotografiche e/o letterarie (ma non l'intera opera, o una parte compiuta di essa) a scopo di studio, documentazione o insegnamento, purché vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca a scopo di lucro, sempre che tali citazioni non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera stessa. Solo in questa particolare ipotesi si può agire senza il consenso dell'autore.
Fotografie, foto artistiche, ritratti - Bisogna in questo caso distinguere se le fotografie hanno o meno un carattere artistico. Nel caso si tratti di semplici opere fotografiche, al fotografo spettano i diritti esclusivi di riproduzione, diffusione e spaccio (art. 88 l. 633/41), salvo il caso che l'opera sia stata commissionata in seno ad un contratto di lavoro (in tal caso degli stessi diritti sarà titolare il datore di lavoro). La tutela dura venti anni dalla data di realizzazione della fotografia.

Tuttavia, per la legislazione italiana vale anche un altro principio, in questo caso piuttosto favorevole alla diffusione delle opere fotografiche. L'art. 90 della l. 633/41 infatti prescrive che ogni esemplare della foto deve contenere:

il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo, datori di lavoro o committente);
l'indicazione dell'anno di produzione della fotografia, e - se la foto riproduce un'opera d'arte -;
il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.
Il seguito, della discussione in merito a tale argomentazione viene lasciato ad essere trattato nelle dovute sedi a tutela del soggetto che ha subito pregiudizio.
Avv. Giuseppe Re

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 19:50

Grazie Giuseppe per le informazioni

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:05

Tuttavia, per la legislazione italiana vale anche un altro principio, in questo caso piuttosto favorevole alla diffusione delle opere fotografiche. L'art. 90 della l. 633/41 infatti prescrive che ogni esemplare della foto deve contenere:

il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo, datori di lavoro o committente);
l'indicazione dell'anno di produzione della fotografia, e - se la foto riproduce un'opera d'arte -;
il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.


Quindi su ogni foto ci vuole l'autore, anno, ecc.? Non ho capito scusami

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 17:55

Seguo

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:18


Quoto Fabriziodoc e gli altri che ti hanno ben consigliato:

Per esperienza (semi)diretta, ti devi rivolgere al Parco ,saranno loro a dover poi chiedere conto a chi li ha (eventualmente)t*fati.
Consiglio di proporre un incontro congiunto per appianare la cosa in via amichevole, se non possibile agisci per via legale,se sei proprietario della foto dimostrabile con file RAW e dati Exif non hai da temere oltre all'indennizzo pagheranno anche le spese legali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me