| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:14
c'è chi si stupisce del prezzo caro di una ml? è vero, ma sono carissime anche le reflex, si dessero una regolata tutti!!!! |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:20
@Mirkopetrovic, secondo te, quanto possono valere 250.000 lire del 1978 oggi? Era il prezzo che mio padre aveva pagato per una Richo XR2 che usava baionetta Pentax K, neanche una reflex di marca come la Pentax, ma solo uno dei tanti marchi che ruotava introno al pianeta Pentax K. Allora le reflex di marca le pagavi salate, io una Pentax ME Super l'ho acquistata usata nel 1983 a 320.000 lire o poco più (non ricordo). |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:25
mah io vedo macchine oggi con prezzi a tre zeri e non sono nemmeno le top di gamma. Anche io ho una Pentax Super me di mio padre pagata mi pare 500-600 mila lire dell'epoca, anche con la rivlautazione e il cambio attuale non sarebbe paragonabile ai prezzi alti che vedo adesso. Oggi con 500-600 euro (sono 1 milione e 200 mila delle vecchie lire che non sono pochi!!) sul nuovo ti prendi a malapena una entry level, tu ci vedi una proporzione? |
user59759 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:31
Konrad, perchè continui a ripetere "follia"? A parte il sapere quello che sarà il prezzo effettivo della M5, mi pare una costante in tutti i thread, dove si commentano le nuove uscite, il lamentarsi del prezzo. Le fotocamere, per quelli che le usano per hobby, non sono un bene di prima necessità. Se un prodotto è troppo caro, se ne sceglie uno più a buon mercato. Fortunatamente tra nuovo ed usato c'è una vastissima offerta. Se ti sembra caro pagare una M5 un migliaio di euro, con la nuova Fuji MF che cosa dici? Sono due cose diverse lo so bene ma quali criteri condivisibili adotti per stabilire che un prezzo è giusto o sbagliato? Mi concentrerei per ora sulle questioni tecniche per approfondire la conoscenza delle innovazioni se presenti. Il prezzo è una questione esclusiva di chi se la compra. Tutto il resto è aria fritta. IHMO. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:35
250.000 lire del 1978 corrispondono a 904,83€, 1.752.000 lire di oggi. Questo utilizzando il calcolatore ufficiale dell' ISTAT. Prova a vedere quanto pagherebbe oggi quella reflex tuo padre. 250.000 lire era lo stipendio mensile che prendeva un operaio di 2° livello appena entrato in una acciaieria (io) nel 1977. Oggi prendi una entry-level a 400€ che è 1/3 della maggior parte degli stipendi normali di un operaio a tempo indeterminato, credo. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:37
quindi i prezzi attuali sono in linea secondo te', può darsi, certo oggi non mi pare che siamo diventati più ricchi rispetto a 40 anni fa, mentre i prezzi dei beni (di lusso?) sono rimasti invariati o allineati a 40 anni fa come se la crisi in questi anni non avesse inciso sulle tasche degli italiani. E se i produttori sono convinti di questo perchè deluderli? e poi si lamentano che le vendite sono in calo? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:45
No, non sono i linea, sono molto alla portata di quasi tutti, cosa che non era così 40 anni fa. Però non perché siamo più ricchi, ma perché la produzione intensiva, soprattutto nel settore dell'elettronica di consumo, ha enormemente abbassato i prezzi. Il problema dei produttori che si lamentano del calo di vendite va preso con le molle. Il fatto è che se nel 1980 producevano, ipotesi, 10.000 auto l'anno e ne vendevano il 90%, mentre oggi ne producono 1.000.000, pretendono di venderle tutte, come se uno si cambiasse l'automobile come fa col cellulare. Giorgio B. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:54
Sentendo i canali economici gli esperti di economia hanno detto che con la recessione siamo tornati proprio ai livelli di 40 anni fa. C'è perfino la deflazione. Solo i prezzi di certi beni come le fotocamere non scendono anzi salgono. Cmq a parte questi discorsi secondo il mio metro con 500 600 euro pretendo di avere già una macchina che sia molto più di una semplice entry proprio perché 600 euro in lire non sono pochi soldi, e se prima con 1 milione e mezzo mi potevo permettere una top oggi con la stessa cifra in euro non posso permettermela ma devo spendere almeno il doppio o accontentarmi e puntare a macchine di livello molto più basso ma comunque care |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:11
“ mah io vedo macchine oggi con prezzi a tre zeri e non sono nemmeno le top di gamma. Anche io ho una Pentax Super me di mio padre pagata mi pare 500-600 mila lire dell'epoca, anche con la rivlautazione e il cambio attuale non sarebbe paragonabile ai prezzi alti che vedo adesso. Oggi con 500-600 euro (sono 1 milione e 200 mila delle vecchie lire che non sono pochi!!) sul nuovo ti prendi a malapena una entry level, tu ci vedi una proporzione? „ ad inizio anni 80 un operaio guadagnava dai 300.000 lire ai 400.000 ed in vendita si poteva trovare una Porsche con 15 milioni ed una Ferrari con circa 50. Ad un operaio sarebbero serviti 166,6 stipendi per prendere una Ferrari, oggi sarebbe come dire 1200 euro di stipendio x 166 = 199.000 guarda caso anche oggi 166 stipendi medi bastano a prendere una Ferrari. Se prendiamo in esame la macchina di tuo padre è come spendere 2400 euro oggi prezzo con i quale si prende una 5DIII o una D810. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:40
va beh .. quando torniamo a parlare di M5? nessuno ha scovato in giro qualche nuovo articolo? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 18:05
Non mi sembra lo siano stati neanche questa volta....(giustamente direi) però mi fanno sempre ridere le loro recensioni sono il top |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 18:51
Mah il solito pistolotto sulla mancanza del 4k e sul parco ottiche scarso. Non se ne puo piu. "Recensione" da dilettanti, l avrei fatta meglio anche io che non ci capisco niente. Se questi sono degli esperti siamo messi male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |