user14103 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:19
Zen sicuramente la 5dsr3 avrà quello che cerchi .... ma sara uscita la 24k Purtroppo al giorno d'oggi la tecnologia avanza a rotta di collo per me meno male io non faccio mai svalutare piu di tanto le mie reflex ed ottiche ....praticamente le prendo in affitto per due anni a volte anche meno...se compro una 5dmkiv a 3500 la tengo 2 anni ho pagato 1000neuro di affito e cosi via con tutto il resto |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 23:28
Pur essendo tra le papabili per il mio prossimo acquisto per me la 5dsr non è affatto la migliore. E' quella che in alcuni casi restituisce più dettaglio? Magari anche sempre? Beh non basta questo semplice fatto per renderla la migliore tra le altre (tutte comunque eccellenti). Onestamente non capisco molto l'equazione: "maggior dettaglio = miglior fotocamera". Io sono sempre convintissimo che tra 30 e 50 mpxl in stampa cambia poco o nulla, per uso web peggio ancora. Noto anche che chi usa la 5dsr coi tele spesso ci abbina "solo" l'1.4x per poi fare crop in post...beh personalmente preferisco poter usare più proficuamente il 2x e comporre già in fase di scatto pur mantenendo una qualità ottimale permessa dagli ottimi sensori, obiettivi e moltiplicatori. Ok si parte da 50 mpxl ma usando "solo" l'1.4x (si in alcuni casi il termine SOLO è obbligatorio e dipende dai soggetti...ci sono quelli semplici e quelli moooooolto complicati) si rischia di avere cropponi da 20 mpxl o anche meno (che per carità sono anche belli a volte)...beh io però non sono molto convinto che un croppone del genere alla fine sia migliore "per forza" rispetto (ad esempio) ad uno ottenuto usando la 5d markIV col 2x e col vantaggio di avere tutti i punti af attivi e una maggiore pulizia del file man mano che si sale con le sensibilità ma anche alle basse usufruendo di una maggiore gamma dinamica (anche se non sempre necessaria). Lo ripeto anche a me piace la 5dsr e forse la comprerò pure ma "ridimensionerei" questo discorso sul maggior dettaglio ERGO è la migliore del mondo Ovvio è solo la mia opinione |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 23:38
“ Antò il limite più grande della 5Dsr rispetto alla 1DX2 è la reattività...la seconda non fai in tempo a pensarla una cosa che l'ha già fatta. ;-) „ Beh si possono perdere degli scatti e a volte ci si gioca la possibilità di portare a casa qualcosa CI sono soggetti "ripetibili" e altri molto più difficilmente "ripetibili" e per questa seconda categoria spesso si fatica e pure parecchio sia fisicamente che tecnicamente. “ Sulla IQ, è vero che con 1DX2 e 5D4 puoi usare più disinvoltamente il 2XIII, ma è altresi vero che la resa rispetto all'1.4X cala un po' e poi perdi uno stop sulla sensibilità.Confuso Da valutare, in ogni caso.Sorriso „ Vero ma non sempre si può scattare a tutta apertura soprattutto per una questione di profondità di campo, quindi in tal caso lo stop di vantaggio non lo hai comunque. I nuovi tele permettono anche di scattare se non a tutta apertura quasi (f9) anche col 2x. Inoltre quel maggior dettaglio che valutiamo a monitor in stampa non viene "tutto" mantenuto e i risultati si livellano parecchio. Ecco perchè personalmente vorrei un file più malleabile rispetto a quello della 5dsr (che non fa affatto schifo ma per i miei gusti non è il migliore). |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:15
“ La frittata si può rigirare in 1000 modi... ci mancherebbe ora che si criticasse le 2 foto di confronto messe da otto!.... almeno sono 2 foto fatte nello stesso momento, stesso luogo, stessa luce, stesso obiettivo....eddai!!....vogliamo parlare dei confronti fatti con tutto diverso? Se non altro qui vediamo di cosa sono capaci in QUELLE CONDIZIONI...PUNTO! Per le altre ci arriveremo con calma....e alla faccia della distanza che "stempera" le differenze! MrGreen „ Parto dal presupposto che Otto per l'apporto che offre al forum e per la disponibilità è assolutamente incriticabile Anzi va solo ed esclusivamente ringraziato. Stessa cosa vale per Karmal che è sempre stato estremamente disponibile. Però è anche giusto che ognuno di noi abbia le sue opinioni. A dirti la verità se le condizioni di scatto solo quelle a livello fotografico ci fai comunque delle "ottime" foto "documento" niente di più. Se il soggetto è molto interessante preferisco avere una buona macchinetta con un enorme fattore crop così da poter fare dei video e non delle foto. Le foto si fanno tendenzialmente a distanze minori altrimenti si hanno dei forti compromessi che "compromettono" in ogni caso la qualità. Ma anche questo è solo il mio modo di pensare e non una regola da imporre a qualcuno Poi le aspettative di ognino di noi sono diverse e non metto becco sui gusti altrui. Parlo ovviamente in generale e non contro o a favore di qualcuno. Ovviamente dire che la 5dsr va bene solo in studio è palesemente una c.a.z.z.a.t.o.n.a stratosferica così come lo era quando lo si affermava per la D800 |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 7:59
“ Se il soggetto è molto interessante preferisco avere una buona macchinetta con un enorme fattore crop così da poter fare dei video e non delle foto. „ Antò dovresti vedere il video a 4K che ho fatto con la 1DX2, che beneficia del crop 1.3... Comunque, su soggetti in volo, il rate di scatti a fuoco della 1DX2 è apprezzabilmente superiore, soprattutto quando sbucano fuori all'improvviso! Il sensore della 5D4 dentro l'ammiraglia (mantenendo i 14fps) ecco quella sarebbe stata l'arma definitiva per l'avifauna... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:13
“ Il sensore della 5D4 dentro l'ammiraglia (mantenendo i 14fps) ecco quella sarebbe stata l'arma definitiva per l'avifauna... „ sarebbe bastato semplicemente un buffer maggiore alla 5d4, è l'unica cosa che mi turba |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:22
I RAW delle Fx che il buon e gentile Karmal ci ha messo a disposizione con tanto lavoro fatto e bene, ci dicono che quelle fotocamere lì tirano fuori ottime immagini. Una stampa in Fine Art si fa con risoluzione di file di 300 PPI, quello è il limite inferiore per l'eccellenza di stampa: a 300 PPI la 5DS/r tira fuori una immagine nativa di 74 X 50 cm, molto grossa, più grossa dell'A2. In altre parole la 5Ds/r è da comprare solo e soltanto se uno stampa veramente in formati grandi o se fa dei crop molto spinti, altrimenti uno compra della risoluzione che non usa, butta via dei soldi. Le fotocamere per un corredo "tuttofare" sono un paio di 5D IV oppure una 1 DX II ed una 5D IV, con quelle ci stampi tranquillamente bene, benissimo, anche in A2, che è già grosso Se uno fa foto per il web, le DRSL non servono, o al limite una Dx, ma quella che costa meno e di qualsiasi marca e che ha la minor risoluzione sul mercato. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:29
“ sarebbe bastato semplicemente un buffer maggiore alla 5d4, è l'unica cosa che mi turba „ Ho letto che con una CF da 1066x fa 36 scatti alla massima velocità, poi rallenta a 4.4fps, non mi sembra malaccio! E' una raffica di più di 5 secondi... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:31
“ Ho letto che con una CF da 1066x fa 36 scatti alla massima velocità, poi rallenta a 4.4fps, non mi sembra malaccio! E' una raffica di più di 5 secondi...Eeeek!!! „ Questo mi rasserena, anche perchè avevo letto, su qualcuno dei 1000 post che sono stati esauriti   che già dopo 16 scatti cominciava a rallentare. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:38
“ Lo ripeto anche a me piace la 5dsr e forse la comprerò pure ma "ridimensionerei" questo discorso sul maggior dettaglio „ Pienamente d'accordo con questa tua frase . In particolare una reflex va' giudicata nel suo insieme rapportandola all' uso che se ne deve fare . Da come se n'e' parlato qua' sembra che tutti fossero dei fotodesigner da studio Per le mie necessita' non puo' andar bene ,faccio avifauna e prediligo gli scatti in volo .Che ci faccio con 5 foto al secondo se ci sono reflex che me ne fanno avere 3 o 5 in piu' facendomi guadagnare scatti che possono essere preziosi ..Puo' giustificare invece l'acquisto a chi invece aspetta il passero solitario sul rametto ,non ci son dubbi .. Insomma la 5dsr comunque una bella reflex ma va' dato atto che ha un sensore ormai di generazione precedente ,gamma dinamica minore ecc ...quanto al prezzo pero' posso capire che per certi utilizzi un buon usato 5dsr possa essere un 'alternativa alla 5d4 che per scendere un bel po' di costo richiedera' una paziente attesa |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:45
E' chiaro che l'utilizzo della 5Dsr in alcuni ambiti obbliga ad alcuni compromessi, primo tra tutti la raffica, come giustamente afferma Marco ci sono fotocamere che nello stesso tempo consentono dal doppia al triplo (quasi) degli scatti. Personalmente, quando è uscita ho preso la 5Dsr, dando via sia 5D3 che 7D2, proprio per la libertà compositiva che offre mantenendo una densità altissima, uguale alla 7D2. Insomma, molte meno ali e zampe mozzate, soprattutto su soggetti in volo. Che inquadrare con angoli di campo di un 1000mm non è affatto semplice, almeno per me. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:49
io invece ho avuto modo di utilizzarla 7 giorni in Finlandia, e quando sono tornato ho comprato invece la 7d2 venendo da una 6d cercavo una macchina più performante, e in determinate circostanze, non so se per un firmware acerbo o altro (era uscita da poco) ho avuto diversi blocchi del buffer e momenti in cui la macchina non rispondeva come mi sarei aspettato. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:07
“ " Voglio una 5dsr :(" E pensare che l'avevate sbeffeggiata in lungo ed in largo.;-) „ Io mai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |