RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte III





user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:39

È difficile rimanere in tema.. i confronti si fanno sempre

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:43

Prima che l'off topic diventi esagerato, scrivo l'ultimo commento su questo argomento..

Dimmi tu, se perdi il 27% delle vendite vendendo prodotti che costano però dal 150 al 600% in più secondo te come ti è andata?

È chiaro che un sensore full frame costa di più, ma è anche vero che se sei il produttore numero 1 al mondo di sensori il costo del sensore non è certo lo stesso che fai pagare al consumatore

È chiaro poi che la a6000 non può avere certo lo stesso appeal nel 2015 essendo una macchina stravenduta già dal 2014, ne hanno venduto un po', ma non certo come nell'anno di lancio, visto poi che è stata immessa ad un prezzo molto concorrenziale..

Sony ha spostato completamente sul full frame il loro business mirrorless, e l'unica apsc che ha messo in vendita costa il doppio della a6000, e in ogni caso ne stanno vendendo tantissime, questo sta portando margini di guadagno molto più elevati rispetto ai competitors che hanno le solite percentuali di vendita su macchine dal profitto molto più basso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:48

in ogni caso ne stanno vendendo tantissime, questo sta portando margini di guadagno molto più elevati rispetto ai competitors che hanno le solite percentuali di vendita su macchine dal profitto molto più basso


Quando uno scrive queste cose dovrebbe portare qualche straccio di numero (possibilmente con una fonte che non sia Sony stessa, altrimenti è la faccenda dell'oste e del vino), altrimenti sono solo chiacchere da "marketingari juzini" (quegli stessi che prevedevano Samsung leader di mercato in 2/3 anni e una quantità di A7 vendute da far impallidire Canon).
Altrimenti sembra di vedere una pubblicità "Sony A6000, la macchina più venduta di sempre", con un bell'asterisco piccolo piccolo che rimanda ad una scritta font 0.1 che riporta "fra le macchine Sony dal 2012 al 2015"... ;-)

È chiaro poi che la a6000 non può avere certo lo stesso appeal nel 2015 essendo una macchina stravenduta già dal 2014


Perchè no? Io dati di vendita non ne ho, ma la 6d è in vendita dal 2012 e sono convinto (*) continui a vendere discretamente bene...

(*) sensazione personale, che però riporto come tale e non come dato di fatto

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:56

snocciolando un pò di dati nostrani.... fra le macchine più utilizzate su Juza... 0 zero..... manco una Sony.. eppure il futuro doveva essere cominciato anni fa...

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:59

Fabrizio Zompi e' chiaro che 35 mm su FF equivalgono piu' o meno ai 22 mm su apsc, pero' qui si paragona una lente per reflex con una per ml, il punto e' questo. Chi compra una reflex di fascia media ha gia' rinunciato alla portabilita' che ha una ml, per cui se ci monta su un ottica tipo 35 f2 is sopporta benissimo il suo peso e ingombro; diversamente se si sceglie una ml, che come grosso vantaggio ha il peso e l'ingombro ridotto, ecco che l'ottica e' meglio che sia piu' piccola possibile, quindi senza stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:01

matteo,ma uno la ml mica la sceglie solo per le dimensioni eh...ci sono molti motivi che mi hanno fatto prendere una ml al posto di una canon70d quando dovevo scegliere l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:02

ma qualcuno della Sony vi ha fregato la ragazza?...perchè non si riesce a capire tanto livore gratis...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:03

Filtro ognuno la vede a modo suo ovviamente e ognuno ha il suo punto di vista. Per me la mirrorless e' un secondo corpo e quindi deve essere piu' piccola e leggera possibile altrimenti esco con la 5d Mark III.
Comunque se ti va di elencare i tuoi "molti motivi" io sarei curioso...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:08

per me rimane il primo corpo perché ci faccio tutto in modo semplice e veloce.
con una reflex non avrei avuto tutta questa elasticità.
reflex provata un paio di settimane per essere sicuri del mio corpo principale.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:15

Hai scelto la ml perché ci fai tutto in modo semplice e veloce? Hai piu' elasticita'? Ma in base a cosa?
Ma che ML hai? Quella che non hanno ancora commercializzato? Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:16

Occhio anche alla nuova Panasonic G80

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:20

matteo,ho una olympus e quello che mi permette di fare e come farlo,A ME,la canon 70d che provai non me lo permetteva.
mi piace molto di più l'evf,il touch e il monitor basculante,chicche software quali live composite che nella tecnica del light painting ti fanno risparmiare ore di tempo al pc,dimensioni contenute,molto contenute e qualità file praticamente,PER ME, sovrapponibili.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:21

a me questa m5 piace molto, come mi piacciono anche la oly em10 mark II (forse di più la mark I), la fuji xt2 e la a6300 (questa un pochino meno), ma non le comprerò purtroppo

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:21

ma qualcuno della Sony vi ha fregato la ragazza?...perchè non si riesce a capire tanto livore gratis...


Non è livore, è questione di dire le cose come stanno e non per sentito dire e/o spacciare per verità assolute delle proprie idee/sensazioni.
Quando ad esempio leggo "le ML negli ultimi 2 o 3 anni stanno dominando il mercato" e poi vado a vedere le statistiche e quelle mi dicono che non è così, non posso fare a meno di precisare le cose per evitare che si vada perpetuando l'errata affermazione.

E una ML (anzi 2) ce l'ho anche io, quindi non è che sono di parte, cerco di essere obiettivo.

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:22

Le persone non amano le novità, i cambiamenti, soprattutto quando hanno qualità e convenienza...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me