| inviato il 19 Settembre 2016 ore 7:06
Al momento non ho la dsr sotto mano ma comunque ti posso assicurare che con quest'ultima oltre ai passi avanti fatti nel meccanismo di scatto c'è prorio la possibilità di scegliere il tempo di ritardo tra quando si alza lo specchio e l'apertura dell'otturatore. Si imposta da menu e viene applicato quando premi il pulsante di scatto, sempre, non solo per un singolo scatto. Ciò non toglie che per fare test usare il lw sia corretto ;) |
user14103 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 7:30
A patto di vederci molto bene ...per scattare in lv mi ci vorrebbe uno schermo da 12 pollici:):) |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:16
Con la 1D MarkIV quando serve ho scattato o con MU e telecomando oppure con lo scatto ritardato e mai in LW anche perchè ci sono condizioni in cui non si vede una mazza. Mai avuto problemi di micromosso col giusto treppiedi e la giusta testa |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:31
“ A patto di vederci molto bene ...per scattare in lv mi ci vorrebbe uno schermo da 12 pollici:):) „ o un mirino elettronico… |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:41
Un buon paio di occhiali da lettura? Che so 1,5 diottrie ed è tutto risolto! |
user14103 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:57
“ Un buon paio di occhiali da lettura? Che so 1,5 diottrie ed è tutto risolto „ Mi fido ciecamente dell'autofocus delle mie reflex.... poi mi piace guardare dentro il mirino soprattutto quello della 1dxII ... poi prova a scattare un'uccello in volo in lv sfido chiunque senza treppiedi  |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:02
L'af in live view funziona anche fino a diaframmi impensabili (f16 e oltre, molto lentamente, ovviamente), e non dovrebbero esserci problemi di front/back focus. Oppure, sempre in lv, si può mettere a fuoco manualmente con ingrandimento 10x e oculare esterno www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853 |
user14103 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:06
Si certo ok per foto statiche su treppiedi ... con un 500 mm la vedo dura senza |
user5620 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:24
Il mirino elettronico della A7 r II (che ho!),rispetto ad un mirino ottico reflex Canon,fa letteralmente C.are. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:25
“ Il mirino elettronico della A7 r II (che ho!),rispetto ad un mirino ottico reflex Canon,fa letteralmente C.are. „ Quoto in pieno, sia per possesso che per il giudizio! |
user5620 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 11:01
Mi scuso per l'espressione un po colorita...ma quando sento santificare il mirino della Sony mi prende male.Per un uso amatoriale,può anche andare,ma lavorarci spesso,io non ci riesco. Le mie reflex Canon sono immensamente superiori come visione,comodità e risposta. Poi ognuno è libero di amare ciò che crede. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 11:18
I mirini digitali Sony sono buoni, ma migliorabili: soprattutto quando c'e molta luce, preferisco quello ottico, come qualità di visione. Pare comunque che già quello piu recente montato sulle leica sia meglio. Con canon tuttavia rinunciamo magnificazione, bolla sovraimpressa, grafico rgb... il futuro è questo, anche Canon e Nikon prima o poi supereranno il mirimo ottico nelle loro top di gamma |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 11:22
Farà anche andar di corpo, ma ti permette di scattare a 200mm a mano libera anche a 1/25 di secondo... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 11:24
La bolla c'è da anni nei mirini Canon! |
user5620 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 12:05
Altra balla colossale,per vivere fotografo architettura da anni,la bolla per me è essenziale...La bolla Canon,è grande,visibile e sopratutto molto sensibile,funziona molto bene. Attratto dal magico sensore Sony,sono rimasto molto deluso dalla bolla,che oltre ad essere poco visibile anche al massimo ingrandimento,è poco sensibile ai piccoli spostamenti di asse e quindi poco,ma poco utile e precisa. Altra delusione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |