| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:48
“ Il vero problema sono le ottiche native, ancora troppo poche e composte quasi tutte da zoom amatoriali. „ In realtà le ottiche sono proprio uno degli elementi di pregio del sistema eos m, a livello di resa ottica: poi, per contenere gli ingombri le ottiche zoom sono ad apertura variabile, ma questa è una scelta dovuta alla destinazione di utilizzo della fotocamera. Anche il nuovo ef-m 18-150 sembra fornire delle premesse interessanti, visti i grafici mtf pubblicati da canon. snapshot.canon-asia.com/article/en/canons-first-high-magnification-zoo |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:49
“ Ma il prezzo non sta intorno ai 1.000 con ottica kit? Io un pensierino lo sto facendo! „ otto.... TI ODIO !! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:50
la 6300 , non e' touch screen ???? macchina nata vecchia di 10 anni |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:54
“ confrontala invece con la sony a6300 uscita anche lei quest'anno „ Non puoi confrontarla con la a6300, la m5 per caratteristiche va confrontata con la a6000. Il touch su apsc c'è da qualche anno (nex 5n, nex 5t, a5000, a5100) Per la cronaca la nex 5n è uscita nel 2011 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:58
trovatemi un 11-22 a quel prezzo e con quella resa... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:59
non amo in generale canon, preferisco nikon, ma vedendo la foto di questa nuova macchina col 18-150 davanti mi sto innamorando, è proprio come mi immaginavo la mia macchina ideale. Ma oltre alla forma conta anche la sostanza, aspettiamo le recensioni e le prove serie |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:01
anche la canon m 1 del 2012 ha il touch.. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:04
“ Non puoi confrontarla con la a6300, la m5 per caratteristiche va confrontata con la a6000. „ Hai ragione, non si può confrontare con una macchina nata vecchia (senza touch screen). Io una mirrorless senza touch screen non la comprerei mai!!! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:05
Ma questo touch funziona anche da touchpad quando guardi l'evf, per guidare la messa a fuoco. E l'area sensibile al tocco può escludere... il naso. Come sempre Canon fa un'ottimo lavoro sull'interfaccia e sull'ergonomia, uno dei fattori per me più importanti, e che generalmente è molto critico sulle ML. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:06
Quoto Hbd. Confermo che le ottiche ef-m sono di buonissima qualita', vero che hanno f variabile per contenere gli ingombri, ma la qualita' ottica e costruttiva a quei prezzi proprio non ha rivali. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:08
>Non puoi confrontarla con la a6300, la m5 per caratteristiche va confrontata con la a6000. Deciditi, la confronti con la 6300 per lamentarti della mancanza del 4k, poi con la 6000 per dire che il touch è roba vecchia, con la 5100 per il prezzo elevato. M5 contro tutti |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:10
Senza considerare che tutte queste Sony hanno una ergonomia che se tira un colpo di vento ti scivolano dalle mani! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:17
A me interessa molto questa nuova M5. Se il sensore, in accoppiata con il Digic 7, restituirà una qualità di immagine buona, credo proprio che la affiancherò alla mia 5D. Magari aspetterò qualche mese per un calo di prezzo. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:23
a me interessa per la possibilità di avere due corpi da utilizzare con lenti canon EF. avendo appena preso la 5D4, aspetterò qualche mese, per capire un po' meglio se effettivamente mi può essere utile (come secondo corpo attualmente uso la sony RX100m4) |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:25
“ La m5 è più piccola della 100D. „ E qui casca l'asino perchè sono sostanzialmente identiche negli ingombri e nel peso: Dimensioni e peso della 100D: 116,8 mm (L) x 90,7 mm (H) x 69,4 (P) mm. mentre il peso è di 407g. Dimensioni e peso della 5M: 116 x 89 x 61 mm, mentre il peso è di 427g. In compenso devi aggiungere l'anello adattatore alla M5 che aggiunge peso e ingombri sensibili (sono 3cm in profondità e 110gr che non sono pochi su un corpo da 400gr) se vuoi usare sia ottiche ef che ef-s. L'unico pancake ef-m è il 22m, ma sei vuoi portarti un 50mm ef/ef-s devi aggiungere altri 110gr e 3cm di profondità dell'adattatore...e a quel punto tanto vale portarsi il corpo semi-pro...o la 100D chè a quel punto pesa meno ed è più compatta. Come vedi la comparazione secondo me esiste eccome se consideri l'esempio di chi vuole comprare un secondo corpo per montarci lenti che hai già...e sei un comune mortale al quale 700/800€ di differenza nel portafoglio non fanno di certo schifo (sono 2 ottimi fissi EF usati o 3-4 lenti ef-s pancake). Se vuoi qualità a tutti i costi, scegli il FF (che hai già a questo punto) e non un secondo corpo da "battaglia" compatto... Cioè la M5 la vedo perlopiù come una ML attorno alla quale costruirci un corredo con ottiche specifiche EF-M (che sono poche ad oggi). Alla fine della fiera anche i costi sono da primo corredo, non da macchinetta da affiancare a una FF o ASP-C semi pro recente... Certo che se parliamo di freddi dati di targa, senza considerare che la M5 costa 3 volte una 100D e quanto detto sopra (a cui devi aggiungere le lenti...) allora il discorso cambia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |