RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:48

Che ob usi?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:58

il 18-55 del kit e il 100-400, gli ho aggiornato i firmware a tutti e due, ma non è cambiato nulla,

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:13

Fai così tanta fatica a cambiare una batteria ??? Io ci metto 5 secondi.
E ho DUE sole batterie originali. Ci dovessi lavorare , mi prendo altre 18 Patona e risolvo il problema. Io veramente non capisco tutto sto fastidio.

Ps la ruota anteriore ( o posteriore se la imposti li ) funziona SOLO x gli obiettivi PRIVI di ghiera diaframmi. Giusto ieri ho parlato con Fuji nella persona del Sig Scotti dopo essermi tirato matto col 10-24 e col 55-200....:-))).....mi ha dato tale risposta. Ad esempio il 27 non ce L ha e in quel caso si usa la rotellina.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:21

Ci tengo a precisare che non sto qui per criticare o difendere a priori un sistema.
Non avrei investito qualche migliaia di euro nel corredo fuji, di cui tra l'altro ho preso l'ultima lente qualche giorno fa.

E il fatto che sono un professionista non serve a darmi le arie, ma a dirvi che quello che ho l'ho testato in diversi ambiti visto che mi occupo di matrimoni, eventi e sport.

Detto questo credo che il sistema fuji almeno fino alla xt1 sia usabile, professionalmente, nel campo della fotografia statica.

Uso la xt1 come secondo corpo nei matrimoni non per scelta ma dopo aver testato e fatto una serie di considerazioni:

1. Non mi fido completamente dell'af quando c'è poca luce. E spesso nelle chiese c'è poca luce.

2. Non me la sento di superare ISO 3200, oltre i quali la qualità del file decade troppo rispetto alla 5d3. E spesso in chiesa scatto a 6400 ISO, e ci sto pure stretto.

Poi ci sono una serie di considerazione che non valgono solo per fuji, ma per qualsiasi corpo dotato di sensore apsc, reflex comprese.

Principalmente tridimensionalità, stacco dei piani e qualità generale del file soprattutto ad alti ISO.

Facendo una prova con il 23 1.4 fuji e con il 35 1.4 Canon su reflex è evidente che anche a 200 ISO il file su Full Frame ha un altra pasta, profondità e resa. Del resto è fisica, cambia profondità di campo a parità di diaframma impostato.

Queste le mie considerazioni che credo possano essere prese come oggettive.

Poi su comodità e praticità ne possiamo parlare ovviamente.

Nello sport xt1 tragedia vera, vorrei sapere se su xt2 oltre all'af hanno migliorato lo shutter lag e l'oscuramento del mirino durante la raffica.

Spero che quello che ho scritto possa servire a qualcuno.




avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:26

@ Contemascetti, grazie, ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:29

Il problema non è cambiare la batteria, ma il fatto che se ti finisce in certi frangenti anche i 10 secondi che servono possono costanti cari.
All'ultimo matrimonio ho cambiato la batteria ancora carica al 50% prima dell'inizio della cerimonia. Se ti si scarica durante lo scambio delle fedi o le promesse o la comunione che fai?
"Scusate fermate tutto devo cambiare batteria"MrGreen

Nello sport lasciamo perdere, gara di nuoto, sesta partenza, batteria finita.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:43

Si ok , ma se ne hai una buona scorta dovresti avere anche dei "tempi morti" durante i quali la puoi cambiare "per sicurezza" no ??? Poi per carità , non ho mai posseduto reflex quindi non posso fare paragoni ed ovviamente se tutti si lamentano della durata batterie nelle ML qualche motivo ci sarà....però ripeto , se ci si organizza non vedo tutto sto fastidio ecco ! Ciao!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:47

Figurati, Spazio ! Sig Scotti ieri gentilissimo.....che figura di m.....ho fattoMrGreenSorry

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:49

Per il wedding non vedo problemi né di batteria né di fuoco, voglio dire gli sposi sono immobili praticamente

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:58

Crilin_1975 dico una scemenza ma il battery grip non può aiutare nelle fasi critiche delle cerimonie a non perdere qell'attimo?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:05

Crilin, il cambio batterie è sicuramente un prezzo che sei obbligato a pagare per ridurre le dimensioni generali del corpo (ed anche il peso), ma basta comunque organizzarsi, ad esempio nei matrimoni sai già quali sono i momenti salienti e quindi un primo cambio puoi farlo poco prima dello scambio delle fedi, a prescindere dalla carica rimanente (questo è solo un esempio ovviamente).
E così si può fare per altri momenti topici.
Sicuramente ti obbliga ad un pensiero in più.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:06

Si ma uso ml per compattezza e peso. Non ce lo monto il bg. Poi usandola come secondo corpo...

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:08

Io ho scattato per piu' di 20 anni con reflex e da due anni uso le ML di Fuji.
Sicuramente la durata delle batterie che hanno le reflex le ML se la sognano (ed e' anche fisiologico) ma da qui a dire che la durata della batteria e' un problema..........e' una vera e propria castroneria!!!!!!!!!!
Tenere due o tre batterie di scorta in tasca significa avere un peso ed un ingombro pari ad un pacchetto di sigarette con l'accendino e questo non mi sembra assolutamente una tragedia. Cambiare una batteria ti prende lo stesso tempo di accenderti una sigaretta. E anche questo non riesco a vederlo ne' come un problema ne' come una tragedia!!! Naturalmente, come in tutte le cose che funzionano con le betterie, non si aspetta che la macchina si spenga per capire che bisogna cambiarla!!!!! Se stai facendo un servizio (che sia matrimonio o sport) quando stai all'ultima tacca della carica sai che al primo momento morto di 10 secondi ti conviene cambiare la batteria. E scusate ma anche questo non riesco proprio a vederlo ne' come un ostacolo ne' come una tragedia!!!!!!!
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:08

Si nel matrimonio si può fare, nello sport no.
Comunque è sempre un pensiero in più come dici tu, e nel flusso di lavoro del matrimonio è meglio avere meno pensieri possibile.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:09

Ma è vero che olympus ha un'autonomia molto maggiore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me