RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d700, nel 2016 è ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d700, nel 2016 è ancora valida?





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 0:59

MrGreenCool;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 1:31

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 6:51

Raffaele.... mi inquieti: e io, che sono passato a Nikon dopo 35 anni di Canon


Sei stato impavido e sfacciato.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 6:52

Arrivato l'85G provato a casa senza particolari accorgimenti come AF do ragione a Alessio non vedo particolari differenze con la versione D ma secondo me lo,sfocato è decisamente meglio


;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 7:37

la d700 che posseggo da quando è uscita e che al tempo avevo affiancato alla D2x, è stata secondo il mio banalissimo parere una pietra migliare nel digitale Nikon( ho avuto 13/14 body digitali).Robusta, mirino perfetto, esposimetro Ok, file bellissimi, rapporto prezzo/resa/prestazioni ottimo.
Se fai esclisivamente paesaggio/architettura e stampi passa a più MP altrimenti prendila ad occhi chiusi.
Naturalmente più ottiche di livello prendi meglio è.I soldi che risparmi rispetto ad una d750 li investi in fissi.

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 7:55

Arrivato l'85G provato a casa senza particolari accorgimenti come AF do ragione a Alessio non vedo particolari differenze con la versione D ma secondo me lo,sfocato è decisamente meglio

Anche io ho il G e non mi sembra male, qui, non so perchè, molti continuano a preferire le versioni G e non solo per quanto riguarda questo specifico modello.
Uso prodotti Nikon da metà anni novanta e ho finora ho mandato in assistenza solo una macchina, una FM2 che ho fatto revisionare per un capriccio personale e non per necessità. Mai avuto problemi nemmeno con prodotti di altre marche. Spero di continuare così.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:03

Mi spiace che qualcuno l'abbia presa come una mia crociata contro uno specifico modello di macchina.

Si vede che non mi sono spiegato bene, capita!

Il punto non è la qualità indiscussa dell'oggetto, ma il valore dell'acquisto nel tempo.
Se spendi dei soldi, vorrei sapere quali sono i rischi che sono correlati.

Nuovamente, se fra qualche anno Nikon decidesse di fare come Canon con la 5D?
Niente più riparazioni, fine, stop.

Chi fa crociate pro, non ci pensa mai?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:34

.....è giusto, è giusto quello che dici.... Purtroppo parliamo di una macchina (la D700) che di anni sul groppone inizia ad averne....e concordo anche sul fatto del numero degli scatti... Ho capito che se ne ha 20.000 sulla carta è "quasi nuova", ma di fatto il tempo passa comunque....anche per le reflex! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:38

Dai: siamo onesti: 8-900 euro la D700, per quanto messa benissimo e con pochi scatti, NON LI VALE!
Poi, per carità, se si riesce a venderla a quel prezzo, benissimo per chi le vende....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:40

Se ne trovano a 700 euro "con le gomme un po' scollate"...."gomme da sostituire"...."qualche striscio dovuto all'uso"...
Deciso: quando passo al FF, prendo la D610!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:42

a 600 euro con 150.000 scatti e gomme un po' scollate.... un affare...per chi la vende!MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:43

D700 macchina stupenda, mi ha accompagnato per qualche anno e poi l'ho venduta per prendere la D800. Che forse non ha la stessa robustezza ma secondo me prestazioni decisamente migliori. La D700 mantiene sul mercato valori piuttosto alti nell'usato tali da non giustificarne l'acquisto a fronte di una D750 nuova. Anche prendendola non Nital sono sempre 2 anni di garanzia contro zero e le prestazioni della macchina sono indiscutibilmente migliori. Naturalmente IMHO. Per il 85G ne ho avuti 2, tutti con problemi grossi di BF... ho rinunciato... peccato perché in termini di resa è molto buono. Rispetto al D ha uno sfocato più gradevole e meno aberrazioni a t.a. ma il colori pastello del D non li ha. Credo sia indispensabile provarli...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:56

800-900 euro è una fascia di prezzo assolutamente giustificata per la D700, parliamo sempre di un corpo PRO con un sensore splendido, e che molti preferiscono alla D610 per questioni sia di feeling che di robustezza che di AF / esposimetro.
Secondo me non è sovrapprezzata, nel mondo Canon le 5DmII (che è una spanna sotto dal punto di vista qualitativo) reggono ancora questi prezzi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:04

Anche secondo me queste cifre (800/900 Euro) sono giustificate per la D700.
RCE di Padova ne ha constantemente in vendita...anche con poche migliaia di scatti ed in perfette condizioni, molto spesso con Nital residua (per chi fosse interessato a questo elemento ulteriore).

Io personalmente l'ho provata e penso sia, ancora oggi, un ottimo acquisto.
Disponendo di cifre superiori (e non poco) penserei forse sì alla D750, ma solo in questo caso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:11

Rispettando naturalmente ogni punto di vista, credo che le valutazioni sull'usato non siano solo quelle riportate, di senso più drastico...

Porto la mia esperienza: tra analogigico mf, analogico af e digitale ho posseduto una ventina abbondante di fotocamere.
A differenza delle ottiche, dove spesso ho privilegiato il nuovo,sui corpi ho sempre preferito qualcosa di una generazione precedente magari, ma "fisicamente" più sostanzioso, più vicino alle mie esigenze (o pippe, non fa differenza Sorriso )

La sintesi finale (sin qui) è che:
- problemi particolari non ne ho mai avuti (per assurdo, l'unica riparazione piuttosto onerosa riguardò proprio il corpo preso nuovo, ma questo è casuale ovviamente)
- le cifre che ho perso in fase di cambio non sono mai state superiori a quelle di amici che hanno sempre scelto il nuovo. Piuttosto direi il contrario, mediamente.
- particolari gap rispetto alle mie necessità fotografiche non ne ho mai avvertiti (ma questo è legato naturalmente al mio fotografare e non fa certo testo per tutti).

Questo, non per dire che chi sostiene il contrario ha torto, ma solo perchè, anche in virtù di esigenze e approcci personali, la regola definitiva e migliore per tutti forse non è per forza scontata ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me