JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In effetti il 16 mm f/2.8 e i 16 mm del 16-50 sono abbastanza simili. Il 16 mm fisso guadagna ai bordi rispetto al 16-50 proprio perché ha pochissima distorsione (correggere la distorsione del 16-50 ha come conseguenza un calo deciso della resa ai bordi).
La distorsione del 16 mm inoltre resta accettabile pure con l'aggiuntivo 0,75x.
Il 16-50 alla minima focale ha una distorsione a barilotto di una certa entità: quasi 8%... Il 16 mm f/2.8 ha una distorsione dello 0,6 % che diventa circa del 2% con l'aggiuntivo. Un abisso tra i due. I dati numerici sono quelli di Photozone, ma avendoli entrambi ci vuole poco ad accorgersi che le cose stanno proprio così.
Peppe è quello che temevo, trovo poco sensato prendere un'ottica da 16mm quando si ha quella da kit. Se ciò che mi offri è un po' di luminosità in più, perché in fondo pago per quella, deve essere un buon affare, altrimenti mi tengo quella da kit. Ti dico la verità, per me la distorsione non è un problema grosso, per prima cosa perché si può correggere, ma in alcuni casi quel "quasi fisheye" non mi disturba...anzi! Piuttosto la vignettatura è oltraggiosa, in casi critici addirittura irrecuperabile e questo mi da un po' più fastidio.
Però non dimentichiamo che esistono 2 aggiuntivi anteriori per questo obiettivo (e per il suo gemello 20mm) che lo rendono un ultragrandangolare e un fisheye.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!