| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:52
Dove... su ebay? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:54
no.. ti scrivo in MP dove! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 14:42
X max: il 35-70 è un po' stretto dal lato grandangolo il 24-50 è più versatile. Se f4 è troppo buio o meno è una cosa soggettiva. Il come zoom standard ho anche il Tamron 28-75mm f2,8. Lente onesta che penso si trovi a 150-200 euro usata, ma per i prezzi è meglio che chiedi a two, io comunque pensavo di venderlo a 150. Per two: cosa intendi per star dust? I punti luce “stellati”? Per Ulisse: io ho avuto sia a57 che a77 e il problema polvere era ridottissimo in confronto alle reflex tradizionali che ho o ho avuto. Ho sempre pensato che la mancanza del movimento dello specchio aiutasse a ridurre il problema. Mio pensiero personale, magari sbagliato. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 14:57
Luca a me interessa il 35-70 anche per la questione macro...visto che a me piace Poi non so...sto ancora acquisendo le basi Adesso sto valutando un corso di fotografia...Per quello voglio spendere poco per l'obiettivo... ;) |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:13
fai prima il corso, e poi pensa agli obiettivi max! @luca sisi, quelli intendo, a f/9 dovrebbe dare il meglio di se per quello. le lenti minolta, in generale, danno il meglio chiuse fra 7.1 e f/9 per quell'effetto quel prezzo è buono.. se riesci vendi sulle 200 |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:26
Non ho mai venduto niente ne online ne di persona. Vorrei una compravendita veloce e soddisfacente per entrambi le parti. L'ho pagato 220 a metà dicembre 2014 ma essendomi allontanato dalla fotografia per quasi 2 anni l'ho usato poco. Non ho più la scatola originale e ora è fuori garanzia. Comunque non ho ancora deciso, se lo vendo vorrei prendere il Tamron 24-70 usd g1. Usato a che prezzi si trova? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:35
Two.... proprio proprio a zero non sono e capisco anche che il 18-55 ha i suoi limiti.... Certo mi servirebbe un corso per avantaggiarmi |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:34
“ Per Ulisse: io ho avuto sia a57 che a77 e il problema polvere era ridottissimo in confronto alle reflex tradizionali che ho o ho avuto. Ho sempre pensato che la mancanza del movimento dello specchio aiutasse a ridurre il problema. „ Credo che tu abbia ragione. Più che mai il mio timore consta che se lo specchio si sporca da doverlo pulire, riportarlo allo stato di pulizia originario è impossibile. Comunque è una remora da "collezionista" più che fotografo. Un problema che devo superare... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:43
@luca Se vuoi vendere al volo... 160 sulla baia + SS Il g1 mi pare viaggia sempre caruccio... Sulle 400-500€.. a volte anche di più @max Qualunque obiettivo ha i suoi limiti... Il kit è un buon zoom f/5.6.. Se vuoi star sereno di fare la cosa giusta qualunque sia il genere che affronti: 16-50 f/2.8 Sony... Ma.. se riesci a capire bene se ti basta un 28 f/2.8.. con nulla come spesa fai tanto.. per questo io credo che bisogna acquistare avendo le idee chiare e limpide se no butti soldi! @ulisse Il mio specchio traslucido andrebbe cambiato..(ha un segno dovuto alla sfiga).. ma questo la a68 non lo sa... E continua a fare ottime foto anche se sullo specchio sta un segnetto verticale... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:52
Altra prova sempre da casa. Questa volta a TA. Hai bordi le luci sono distorte sopratutto se aprite a in alta risoluzione. Volevo postarla a 14mpx ma il file era troppo pesante, oltre i 10MB. Quindi l'ho ridotta a 4000px di lato lungo. A f8 le luci vengono quasi perfette anche ai bordi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2597643&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:56
Quoto two sul 16-50. Se non pensasi di passare al FF a breve invece del Tamron g1 andrei su quello. Veloce, nitido e tropicalizzato. Come hai fatto a rigare lo specchio? Per Ulisse: l'altro giorno al saturn qui ad Amburgo c'era l'a68 con scheda Sony 8g e borsello a 449. Se vuoi riutilizzare le tue ottiche minolta io la proverei. Che lenti minolta ti sono rimaste? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:11
“ Come hai fatto a rigare lo specchio? „ hai presente quando si dice la sfiga?? ecco, mentre cambiavo obiettivo mi ci è andato sopra un ramoscello portato dal vento... per come uso io la macchina fotografica (esclusivamente manual focus) potrei anche cacciarlo... ma ho visto che le foto non sono per nulla rovinate dal segno.. quindi sta li.. un giorno lo sostituirò! la foto a f/4 è buona: non vignetta quasi nulla, e non è poi cosi morbido ai bordi (ma nemmeno su FF, dove su rII cede un pò agli spingoli) |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:15
Guarda ale sono molto soddisfatto infatti ti ringrazio. Come lente piccola e da spendere poco non so proprio cosa si possa chiedere di meglio è ovvio che ha dei limiti. P.S: beh, si, quella di chiama sfiga |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:01
“ Per Ulisse: l'altro giorno al saturn qui ad Amburgo c'era l'a68 con scheda Sony 8g e borsello a 449. Se vuoi riutilizzare le tue ottiche minolta io la proverei. Che lenti minolta ti sono rimaste? „ 50 f1,8 28-85 28-105 35-70 macro 70-210 bercam 70-210 il meno luminoso Kenko 2x e alcuni 35-80 da kit. Eventualmente la 'A68 preferisco prenderla su Amazon. Sono meno preoccupazioni... Stavo però pensando che essendo ottiche per FF, la A900 non è una cattiva idea. Domani chiamerò la FCF (mi sembra che siano rappresentanti ufficiali) e chiedere se è possibile reperirne una a costo ragionevole (più che ragionevole...) |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:18
la cosa più ragionevole è una a900 con queste ottiche: sei coperto dal wide al tele..! 35-70 + 70-210 f/4 su FF sono spettacolari. 28-85, 28-105 sono discreti tuttofare. il 50 è buono per quello che costa.. al massimo ti dico trovati un 17-35 (150€-200€), e hai una triade di ottimi zoom (vendi i due tuttofare e prendi quest'ultimo) corredo molto economico, ma di qualità con un resa vintage ma ottima PS i 35-80 sono fondi di bottiglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |