RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:06

E' incredibile.... da far cadere la mascella....

Ma questa funzione è disponibile anche sulle DP Quattro?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:10

Ho sempre ritenuto indiscutibilmente strabilianti i risultati del Foveon... sono stato più volte sul punto di acquistarne una...

Però dobbiamo ammettere che la Sigma in primis è responsabile del mancato successo.

Da utilizzatore di lungo corso di 4\3 e m4\3 ho sognato molte volte un sensore del genere dentro una duna di quelle macchinette. Anni fa, se non ricordo male, Olympus e Panasonic invitarono la Sigma stessa ad aderire al consorzio m4/3... La Sigma rifiutò...

Non dimentichiamo che le prime foveon avevano sensore in formato 3:2 con crop 1,7X... praticamente un m4/3.

Avessero aderito sono sicuro al 100% che ne avrebbero vendute una valanga di corpi m4\3 col loro Foven. Ogni utilizzatore Olympus o Panasonic m4\3 avrebbe messo nella sua borsetta anche un corpo Sigma per avere quando utile e possibile tanta qualità in più a 100 ISO.

Qui hanno sbagliato, come quando hanno proposto le macchine SD a cifre folli, per poi tagliare drasticamente il prezzo, ecc. ecc. ecc.

Insomma non è solo la storia del mondo/mercato cattivo, spietato e stupido che non li ha fatti emergere. Io sono dell'idea che quello che potevano sbagliare l'hanno sbagliato.
Poi sono ancora li perché il foven è per natura fisica potenzialmente strabiliante.

IMHO

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:12

È comunque una funzione che necessita il cavalletto a quanto ho capito. Correggetemi se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:16

Non solo. Anche soggetti immobili.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:17

In BW è ancora più incredibile con questa funzionalità.
Zoomma la foto in alto a sinistra, dove ci sono le lastre, è da non crederci la quantità di micro dettaglio


Possiamo quindi dire che tale funzione (su treppiedi e soggetto statico) la equipara (come risultato) una big megapixel?

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:18

Non è la stessa cosa purtroppo, perchè elaborare un file all'interno di SPP significa mantenere tutte le sue caratteristiche inalterate.


Un raw è un raw. Non è un vinile che se lo leggo 1000 volte lo consumo. Caratteristiche? organolettiche?

Fare lo stesso processo con quel programma significherebbe scattare 7 foto (enormi per questa fotocamera), aprirle una ad una, esportarla in tiff,


E' esattamente quello che fa la fotocamera, solo che ti risparmia lo sbattimento e le 6 foto intermedie probabilmente te le cancella quando ha finito.

e poi non verrebbero neanche lette probabilmente.


Ma che diavolo stai dicendo?MrGreenMrGreen
La smettiamo di super×lare a ruota libera?

Combinare più foto per ottenere maggiore gamma dinamica (HDR), maggiore profondità di campo (focus stacking) o minore rumore (averaging): si chiama stacking, si fa da quando è nata la fotografia digitale (30? 40 anni? se consideriamo le immagini trasmesse via radio forse anche 60). E tral'altro ha i suoi bei problemi (es. vedi fogliame che si muove tra uno scatto e l'altro), e NON è un modo di risolvere i problemi del foveon, altrimenti il pixelshift pentax è il modo in cui i bayer risolvono i problemi e diventano foveon.
L'ufficio marketing della sigma ora si inventa l'acqua calda e la rivende (alzare l'asticella millimetricamente MrGreen?)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:25

Possiamo quindi dire che tale funzione (su treppiedi e soggetto statico) la equipara ad una big megapixel?


Sì, se diciamo che il pixelshift pentax (denigrato pagine addietro) lo equipara a un foveon MrGreen
Comunque, no.

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:37

@Paco

E' incredibile.... da far cadere la mascella....

Ma questa funzione è disponibile anche sulle DP Quattro?


Solo SD Quattro al momento. Penso sia una questione di velocità di calcolo, forse la SD ha un processore più potente e riesce a gestirla come cosa. Questa è una cosa "software", quindi con un processore adeguato lo potrebbe fare anche la Merrill. Il limite è la capacità di calcolo, quali processori riescono a gestire il peso della lavorazione/riscaldamento.


@Sabbia

È comunque una funzione che necessita il cavalletto a quanto ho capito. Correggetemi se sbaglio.


Si assolutamente, architettura, paesaggi, etc




@ColinGo

Un raw è un raw. Non è un vinile che se lo leggo 1000 volte lo consumo. Caratteristiche? organolettiche?


Ascolta, non ce la faccio più a leggere le tue cavolate, se a qualcun'altro fa piacere discutere con te fallo, evita di mettermi in mezzo cortesemente, grazie. Questa è l'ultima volta che ti quoto.

Un file SIGMA non è come tutti gli altri che può essere letto dalla maggior parte dei converter in circolazione, ha bisogno del suo benedetto converter proprietario, quindi se uno scrive "non mantiene le sue caratteristiche inalterate" significa che SE lo apri con un qualsiasi altro programma, l'intera funzionalità che offre il Foveon va a farsi benedire.

E' esattamente quello che fa la fotocamera, solo che ti risparmia lo sbattimento.


Ho scritto la stessa cosa, ma visto che dovevi perdere tempo a quotarmi lo hai riscritto.
Tra le altre cose non ti offre solo questa possibilità, ma E SOPRATTUTTO ti offre la possibilità di lavorarli dentro il SOFTWARE PROPRIETARIO, gestendo quindi a pieno le potenzialità di file Sigma che ripeto, SOLO all'interno di SPP è possibile avere. (e due).

Ma che diavolo stai dicendo?MrGreenMrGreen
La smettiamo di super×lare a ruota libera?
Combinare più foto per ottenere maggiore gamma dinamica (HDR), maggiore profondità di campo (focus stacking) o minore rumore (averaging): si chiama stacking, si fa da quando è nata la fotografia digitale (30? 40 anni? se consideriamo le immagini trasmesse via radio forse anche 60). E tral'altro ha i suoi bei problemi (es. vedi fogliame che si muove tra uno scatto e l'altro), e NON è un modo di risolvere i problemi del foveon, altrimenti il pixelshift pentax è il modo in cui i bayer risolvono i problemi e diventano foveon.
L'ufficio marketing della sigma ora si inventa l'acqua calda e la rivende (alzare l'asticella millimetricamente MrGreen?)


Questa risposta mi porta via troppo tempo e non vali decisamente la spesa, a dire il vero non meriti neanche risposta, quindi invece di continuare ad alzare polvere, scaricati quanto meno il programma e poi, con informazioni alla mano, torna qui a dimostrare che almeno sai di cosa stai parlando.

Buon proseguimento, e ripeto, cortesemente, non quotarmi, grazie.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:42

Un file SIGMA non è come tutti gli altri che può essere letto dalla maggior parte dei converter in circolazione, ha bisogno del suo benedetto converter proprietario, quindi se uno scrive "non mantiene le sue caratteristiche inalterate" significa che SE lo apri con un qualsiasi altro programma, l'intera funzionalità che offre il Foveon va a farsi benedire.


Ma perchè devi parlare di cose che non conosci? Non sta nè in cielo nè in terra, nel file raw ci sono i valori dei pixel, e sono NUMERI. Non c'è rischio di leggere un 6 anzichè un 4...

quindi a pieno le potenzialità di file Sigma che ripeto, SOLO all'interno di SPP è possibile avere. (e due).


Sarei curioso di sapere un esempio di potenzialità .

Buon proseguimento, e ripeto, cortesemente, non quotarmi, grazie.

Ti quoto eccome, se dici c.azzate, che poi qualcuno rischia di crederci.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:43

La sd quattro ha doppio processore ed entrambi potentissimi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:45

L'ultima foto in B/n è impressionante nella zona a fuocoEeeek!!!

Molto meno però in quella fuori fuoco, il colonnato a destra... sembra un ricampionamento fatto alla buona in PS con aloni effetto bordo Confuso

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:46

Ragazzi fatemi la cortesia di parlarci voi con sto tipo non ce la faccio più a quotarlo, è pesante come un macigno.

Comunque posto un altro esempio della nuova funzionalità sulle SD Quattro inerenti al micro dettaglio

File solo convertiti naturalmente






avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:46

@CollinGo.
Al 100%, solo chi ha creato il raw, sa esattamente cosa significhino i valori all'interno del file. Questo non vuol dire che non ci siano altri programmi in grado di decifrarlo correttamente. Però, sicuramente non i raw converter come Acr e co

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:46

Molto meno però in quella fuori fuoco, il colonnato a destra... sembra un ricampionamento fatto alla buona in PS con aloni effetto bordo


Quella è la post produzione e l'apertura delle ombre, che tanto detesto MrGreen
Siamo d'accordissimo. Però l'interesse era notare il micro-dettaglio in alto a sinistra, la foto faceva schifo MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:48

scusate ma di quell'articolo sulla "foveonizzazione" del bayer post fa cosa ne pensate? ho mac e non sono riuscito a trovare dcraw eseguibile per provarlo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me