user46920 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 17:34
“ Qual'è la domanda? „ vedo che leggi quello che scrivo!! ... e poi si pretende il rispetto che differenza fa se lo dici tu o il Presidente della Repubblica, che 2+2= 5 ??? indipendentemente che sia il Presidente, ha detto una stupidata ... o no? “ Anche Tu non hai risposto alla prova targa ... „ certo che ti ho risposto (ti ho risposto qui ): " Non serve a'na FAVA !!! ... a nisba, a nulla, a niente, è inutile! E la cosa grave è che purtroppo continui a riproporla in tutte le salse. Questo evidenzia solamente una cosa: che non hai ancora capito cos'è il mosso. " |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 19:05
“ mmmh ... mi sa tanto di sparata tanto per... Cool Se tieni gli oculari ben fissi sugli occhi e se hai regolato il binocolo come si deve, quello che affermi è otticamente impossibile e quindi io ipotizzo che la tua affermazione sia dovuta solo ad un mal-utilizzo degli strumenti. E' inutile che mi ripeto, le cose le ho già scritte sopra. Prova a rileggere e vedrai che la pupilla non c'entra „ Non puoi tenere gli oculari schiacciati sugli occhi! Magari tu lo fai, e minimizzi l'oscillazione della pupilla del binocolo rispetto alla tua, ma non puoi evitarla del tutto. Tu ritieni che il tremolio sia dovuto tutto alle lenti frontali nell'inquadrare il campo, se ho ben capito. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 19:31
Ulisse:“ Non puoi tenere gli oculari schiacciati sugli occhi! „ non è una questione di schiacciare gli oculari infossandoli dentro agli occhi, ma di mantenerli semplicemente ben appoggiati al volto in una posizione fissa. E in questo modo gli oculari non si muovono più. Poi con le mani si regge il binocolo nel punto più vicino possibile alle lenti degli obiettivi (se l'ergonomia lo permette). “ Tu ritieni che il tremolio sia dovuto tutto alle lenti frontali nell'inquadrare il campo, se ho ben capito. „ no, il tremolio è dovuto anche dalle oscillazioni del corpo dell'utente, dai colpi del cuore, ecc... Ma tecnicamente ed otticamente, è l'obiettivo che ha la lunghezza focale maggiore e quindi anche la leva maggiore. ... mi spiego? Non sono io che lo dico, ma è la realtà delle cose a dirlo! Il mosso dipende esclusivamente dall'utente e dall'ergonomia del binocolo che influisce in modo peggiorativo o migliorativo. L'ingrandimento non c'entra col mosso, l'ingrandimento mette più o meno in evidenza solo il mosso dell'utente. Questo, a molte persone pseudo-esperenziate di binocoli, non è ancora del tutto chiaro! Anzi, come si vede da ciò che hanno scritto, per molti di loro la colpa è dell'ingrandimento, che in realtà non c'entra nulla. Eppure, nonostante la realtà, siamo ancora qui a discuterne OT (il tema è Binocoli con prismi di Porro ) L'interfaccia pupilla-iride e l'eventuale possibilità di tolleranza assiale, rientra in una dinamica di utilizzo dello strumento ... quindi, ancora una volta la competenza dell'utente è alla base dei vari risultati. Chiunque ha un binocolo qualsiasi, provandolo con i suoi occhi potrà vedere che è impossibile osservare direttamente il bordo del campo, se non spostando il binocolo in un'altra posizione rispetto a quella perfettamente assiale con gli occhi. E questo succede con qualsiasi binocolo, con qualsiasi ingrandimento, con qualsiasi pupilla e in qualsiasi condizione di luce. Succede semplicemente perché l'occhio quando ruota, sposta la sua pupilla d'entrata lungo un arco di cerchio che ha sede al centro dell'occhio e non sulla pupilla stessa. Fondamentalmente gli occhi vanno sempre tenuti perfettamente in asse col binocolo, perché ogni movimento di ricerca all'interno del campo oculare, porterà sempre a peggiorare la visione. Ho appena fatto la prova con i miei binocoli ed ho riscontrato precisamente tutto quello che ho già scritto circa la distanza pupillare e la larghezza interpupillare ed anche che il progetto dell'oculare influisce sostanzialmente sulla questione. E infatti ho riscontrato che, contrariamente a tutte le affermazioni che son state date, il binocolo 7x35 ha molta più tolleranza di movimenti rispetto al 7x50 ... .. come mai? C'è qualcuno che riesce a spiegarmi la realtà, meglio di quanto faccia lei? |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 19:50
“ Il mosso dipende esclusivamente dall'utente e dall'ergonomia del binocolo che influisce in modo peggiorativo o migliorativo. L'ingrandimento non c'entra col mosso, l'ingrandimento mette solo in evidenza più o meno il mosso dell'utente. „ Questo è lapalissiano... secondo me tutto "questo casino" nasce perché si insiste nel dare eccessiva importanza a fattori ergonomici personali. Io che appena sfioro gli oculari, il mosso dovuto a me e come lo avidenzia il binocolo, lo capisco benissimo. Peraltro ho due binocoli zoom un 10-30 x60 e un 8-24 non stabilizzati (oltre al vecchietto...) e la faccenda "mosso" non mi è astrusa. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 20:15
“ secondo me tutto "questo casino" nasce perché si insiste nel dare eccessiva importanza a fattori ergonomici personali. „ in che senso? il casino è cominciato solo perché alcuni utenti hanno iniziato a sostenere che oltre agli 8x non ci si può andare ... e qualcuno, anche oltre a 7 ingrandimenti L'ergonomia è riferita al binocolo e non è una condizione personale. L'ergonomia del binocolo influisce in modo peggiorativo o migliorativo, indipendentemente dall'utente. “ Io che appena sfioro gli oculari, il mosso dovuto a me e come lo avidenzia il binocolo, lo capisco benissimo. Peraltro ho due binocoli zoom un 10-30 x60 e un 8-24 non stabilizzati (oltre al vecchietto...) e la faccenda "mosso" non mi è astrusa. „ eh, ma allora, evidentemente sbagli ad utilizzare gli strumenti che hai a disposizione. Voglio dire che, non ha alcun senso sostenere che la Ferrari di F1 non ha tenuta di strada, perché sei uscito alla prima curva... Quando c'è gente che ci ha vinto svariati campionati del mondo Dovresti cercare di regolare per bene le conchiglie oculari per massimizzare la distanza e poi trovare un appoggio idoneo (tendenzialmente sulle sopracciglia) puntando la testa leggermente verso il basso, in maniera da allontanare gli oculari, ma mantenendo ben saldo il sostegno. E appunto cercando di afferrare il binocolo nel punto più vicino alle lenti esterne. |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:37
Bene, sono giunto a questa determinazione: - avevo indicato L'occhiodelcigno come mio amico ed ora, non perché ce l'abbia con lui, per carità ma semplicemente perché è ingestibile, revoco l'amicizia; - per le stesse ragioni lo cancello dalle discussioni. Mi spiace, perché è una persona piacevole per molti versi, ma non per tutti ... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:48
Credo che tu sia troppo rigido e assolutista nei giudizi. Il binocolo è connaturato a un uso dinamico e improvviso e non sempre hai tempo a ricercare la perfezione operativa. Basta che vedi e una grossa pupilla aiuta in ogni caso. Certamente se consideri l'osservazione programmata, le valutazioni prendono un diverso rilievo. L'ergonomia è sempre riferita al rapporto strumento "quella" persona. Circa gli ingrandimenti oltre i quali alcuni non andrebbero, sono "gusti"... Se uno vuole sempre il piacere di una visione ultranitida "a mano libera" altre i dieci diventa complicato. Nel mio caso se volessi la qualità visiva, prenderei lo Zeiss 8x56 GA... il meglio che mi sia capitato di "inforcare", per usare un termine eretico... |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 23:52
Ne ho avuti parecchi , Ulisse. Binocolo fenomenale ma un po ingombrante e con angolo di campo ridotto rispetto al tuttofare 8x30. Luminosità eccelsa....di notte distinguevi cose impossibili ad occhio nudo o con altri binocoli. Potevi stare ore ad osservare.... Anche per me il migliore. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2018 ore 23:56
Tony:“ Fate la prova "targa" e poi vedrete ... che la targa a mano libera non si vede, mentre sul cavalletto o con lo stabilizzato si. Ed anche il paesaggio o l'animale, che prima si vedeva bene, con il cavalletto (o lo stabilizzato) si esamina in ogni dettaglio. „ già eravamo fuori tema con la scelta del binocolo per Donagh, se poi tu ci infili anche gli stabilizzati e il cavalletto ... è finita resta con noi, non scappare! |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 0:10
Ulisse:“ Il binocolo è connaturato a un uso dinamico e improvviso e non sempre hai tempo a ricercare la perfezione operativa. „ è vero, infatti i binocoli a fuoco fisso o a fuoco indipendente (tipicamente militari), li progettano possibilmente con una più estesa profondità di campo, proprio per renderli "veloci". Se hai uno di quei binocoli, sai di cosa parlo, in quanto, una volta regolati per i tuoi occhi, poi sono sempre pronti e già a fuoco da 10-20m all'infinito. Ho avuto per qualche settimana anche il Bushnell 7x35 Permafocus (a fuoco fisso) e funzionava davvero alla grande. Era naturalmente un giocattolo, senza regolazione della diottria, ma l'ho goduto molto, pratico, leggero, ergonomico, luminoso e si vedeva anche bene. |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:54
A quale baggianata fai riferimento? Ho appena fatto la prova con i miei binocoli ed ho riscontrato precisamente tutto quello che ho già scritto circa la distanza pupillare e la larghezza interpupillare ed anche il fatto che il progetto dell'oculare influisce sostanzialmente sulla questione. E infatti ho riscontrato che, contrariamente alle tue affermazioni, il mio binocolo 7x35 ha molta più tolleranza di movimenti rispetto al 7x50 ... .. come mai? Tu Giuliano riesci a spiegarmi la realtà, meglio di quanto faccia lei? Perché finora io vedo che tu fai solo affermazioni, ma senza mai spiegare nulla e senza rispondere alle domande. Perché non rispondi nemmeno alle domande? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 11:29
Non ho niente da spiegare. Quello che dovevo dire l' ho detto.....e non solo in questo topic. Quello che hai riscontrato è un problema tuo e piantala di dare dell' asino, dello scocco agli altri. Dopo un po rompi veramente i marroni. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:10
girovagandoinmontagna.com/gim/orientamento-e-cartografia-in-montagna/tutto-sui-binocoli-(o-quasi)/15/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |