| inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:56
La lettura di questa discussione mi ha sicuramente incuriosito. Vorrei fare delle prove personalmente. Ma dove è possibile acquistare le Sigma DP quattro? Non le riesco a reperire in alcun dove in rete... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:00
Le dp quattro le trovi sia sulla baia che su amazon. Quelle che non si trovano ancora sono le sd quattro (mirrorless nuova versione). |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:02
Cmq questo è il commento di un tester che ha provato la SD Quattro H. If you were expecting Sigma's first mirrorless cameras to be a quantum leap forward in usability, well… sorry. All the usual complaints about Sigma cameras still apply here: slow autofocus, slow processing, slow everything. There's noticeable lag as photos are processed after each shot, for instance, while the EVF just blanks out. Then there's the EVF itself, which looked so bad that I thought I'd been handed a defective unit. But nope, it's just that bad. Sigma says it has 2,360,000 pixels, but in my experience this thing has the resolution of a potato. Colors are smeared, detail is absent, and in general you're just better off using the rear display. Oggi farò ulteriori prove con il mio trabiccolino e se le cose vanno nella giusta direzione, potrei decidere di fare alcuni ragionamenti. Che voi sappiate, esistono degli adattatori che permettono di montare le ottiche canon su baionetta sigma? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:04
Forse da leitax. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:07
Aggiungo... quella foto e le altre simili stanno seriamente intaccando la mia fedeltà a Canon... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:07
No dai su, c'è qualcosa che non va con il telo rosso. Non può essere lo stesso o è cambiato qualcosa nella luce.... @Excel grazie mille del supporto. Cmq per me era la palese la regolazione delle curve (che varia necessariamente per ogni immagine) per avere l'esposizione desiderata in DPP dato che poi una volta salvato in Tiff perderei non avrei più la stessa malleabilità (non vale solo per DPP, come ovviamente sai). Quello che mi domandavo quanto avesse senso smanettare sul resto, cioè i canali rumore, l'X3f, etc etc... L'esportazione in LR (o altro software) non è questione di pigrizia ma di ordine, per avere tutto catalogato e gestito in un certo modo... PS batteriE in carica (ne danno due di default !!) |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:07
Fuji? Ma se quello é uno scozzese, mi sembrano più verosimili i colori di Lr. Il secondo ha un incarnato da pronto soccorso... p.s. ma hai cambiato la foto in corsa? Imbroglio! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:14
“ p.s. ma hai cambiato la foto in corsa? Imbroglio!Eeeek!!! „ corrette x compo perfetta e conversione colore di c1 che mi assegna sempre un profilo colore diverso che altera... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:19
Si Andyv, ripeto e ribadisco che SPP è ottimizzato a dovere a differenza delle prime versioni Se è più lento a ciò che sei abituato allora significa che SPP non è ottimizzato? ovvio che NO, è tecnicamente scorretto questo postulato. ti pare che un .x3f possa essere paragonato in termini d'informazione anche al più risoluto raw bayer? parliamo di una quantità d'informazione n volte superiore, che è INDIPENDENTE dal peso in byte. Se SPP si deve smazzare a calcolare pixel per pixel tutto lo spettro luminoso di ogni canale RGB, non puoi paragonarlo ai software che calcolano tramite semplici algoritmi inversi il 75% dell'informazione Lo stesso dicasi per il tempo che passa tra lo scatto e la visualizzazione della foto stessa, che è lungo diversi secondi, perchè? sempre per lo stesso motivo! Le Merrill montano il processore fogorafico più veloce al mondo, mi pare che adotti ben 2GB di RAM, eppure devi aspettare circa 10 secondi per vedere la foto... Sulla nuova SD i processori sono passati a due, sono talmente potenti che uno dei motivi della strana forma e delle dimensioni della camera, è dovuta alla dissipazione del calore.... ma anche con la nuova SD c'è da aspettare qualche secondo per vedere l'immagine a schermo! ci piace avere l'informazione al 100% integrale? c'è da aspettare, punto. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:24
Avevo postato: www.dpreview.com/forums/post/58270519 Chiedo scusa, pensavo che fosse una scorciatoia per confrontare Merrill e Quattro. Purtroppo mi era sfuggito: 1. che l'autore, più che ammirevole per l'impegno, ha sistematicamente sottoesposto di - 1/3 EV tutte le foto 2. che ha selezionato ISO 100 per le Merrill 1.a Tranne in casi di dinamiche della scena folli, è assolutamente controproducente sottoesporre in digitale, questo vale anche per i Foveon 2.a Non è equo confrontare la Merrill con 1 EV di sovraesposizione (ETTR) con la Quattro esposta nominalmente a 100 ISO (che è il suo ISO di base). In un confronto bisogna assolutamente fare arrrivare lo stesso numero di fotoni sul sensore, altrimenti che confronto è? È come se il Merrill fosse un FF contro un DX Quattro, se solo il Merrill ha il vantaggio di +1 EV (beninteso, riequilibrato da SPP automaticamente, senza dirlo esplicitamente). Continuo a pensare che sia stata una furbata di SIGMA. Alcune DSLR hanno una modalità Low, tipo sensore da 100 ISO settabile a 64 o 50 ISO. Anche questo è un caso di ETTR non conclamato. Chi fa ETTR sistematicamente lo sa, altri lo fanno (con profitto) senza sapere bene il retroscena. Pace a tutti quelli che sottoespongono! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:33
“ se non sei troppo pretenzioso che vuoi duemila accrocchi, ti consiglio una DP Quattro o Merrill, ti scegli l'ottica giusta e vivi tranquillo „ Master: ho riflettuto su queste tue parole, ieri sera (non riuscivo a prender sonno!! ). Effettivamente una SD Quattro (800 neuri) e un 18-35 1.8 (altri 800 neuri... spiegatemi perchè la versione per baionetta sigma costa 150 neuri in più rispetto alle altre!) e siamo a 1600. Le ultime considerazioni riportate da Paco mi fanno pensare che forse è meglio aspettare qualche ulteriore review della SD quattro. Anche perchè Sigma propone poche lenti fisse per aps-c: un 30 1.4, ma niente altro sia a livello di medio/tele che grandangolo. Il primo non è un problema: prendi una qualsiasi lente per FF, ma il secondo manca! Sono garantiti in AF solo gli obiettivi art, contemporary e sport... e sia il 10-20, che il 12-24, che il 17-50 non rientrano in questa categoria. A questo punto forse davvero converrebbe prendere DUE DPx quattro... si spendono 850 neuri l'una e spendi quanto (quasi) spenderesti per un sd quattro + lente zoom o paio di fissi. Uhm... dubbi!!! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:36
“ indovinate che fotocamera è? „ Dall'impastamento della barba direi una fuji! Bisognerebbe provare photoninja... alla fine con sensore particolari, meglio usare software particolari (C1 o Photoninja per fuji, SPP per Sigma) |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:38
Gann: ma hai preso una sigma? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:41
Nel rosso la trama del colore principale è nettamente a favore del Foveon, nell'altra il rosso è unico colore. Nella parte sottostante, di colore rosa, mi sembra che il Foveon perda molto o comunque la trama è molto più visibile nell'altra fotocamera |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |