RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 6:10

Toscani lo considero un genio, sa esattamente cosa fare in modo semplice e diretto centrando sempre l'obiettivo del committente...che non lo sceglie a caso;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 8:29

Il testo scritto sopra e non fotografato è una scelta dettata dalla maggiore rapidità di lettura

Dove rapidità, in queste situazioni, è sinonimo di "facilità" e quindi di "catturare l'attenzione dell'osservatore"; perfettamente in linea con i dettami delle moderne teorie della comunicazione.
Per questo Toscani
sa esattamente cosa fare in modo semplice e diretto centrando sempre l'obiettivo del committente...che non lo sceglie a caso
; è indiscutibile il fatto che "quel" contesto richieda "quel" tipo di risposte.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:08

Concordo, sui due "quel". La fotografia è un linguaggio e come tutti i linguaggi si può usare per dire cose molto diverse, dalla verità ai concetti, dalla bellezza alle emozioni. Ognuna con i suoi formalismi e le sue regole espressive.

user90373
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:31

A questo punto sono curioso e domando chi è il committente della campagna pubblicitaria perchè mi son fatto tre film in testa, uno che si tratti di un Onlus di accoglienza e integrazione ( in ogni uomo batte lo stesso "cuore"), due nel caso di una campagna di sensibilizzazione alla donazione di organi ( un "cuore" è di tutti, per tutti ), tre non è escluso si tratti dell'ennesima campagna per la Benetton ( un colore per ogni acquirente, un acquirente per ogni colore ) dove il colore è riferito al capo d'abbigliamento. Non escludo a priori altre possibilità. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:33

Il dubbio è: si sarebbe potuto veicolare il messaggio senza ricorrere alla "manipolazione digitale"? Ad esempio: applicando dei cerotti a formare le scritte, oppure ponendo su ogni organo la foto e/o un modellino delle diverse etnie presenti. Soluzioni diverse potrebbero esserci e, pur restando uno scatto costruito lo sarebbe "in tempo reale"

Quando ho postato questa immagine volevo scrivere "spero che nessuni dirà che si poteva ottenere le scritte in modo diverso senza manipolazione" non l'ho fatto confidando sul fatto che in un'immagine così forte il messaggio fosse per tutti superiore alle note tecniche, invece il fanatismo rende ciechi anche davanti a questo, ancora una volta riuscite a sorprendermi in negativo.
Se Toscani non lo ha fatto è perchè a lui interessava dire quello che aveva da dire nel modo più veloce ed efficace, e perchè sa che per il mondo vero della fotografia il come è stata messa la scritta non conta assolutamente nulla, conta solo la forza comunicativa, se non si comprende questo si è compreso poco della fotografia e purtroppo anche della vita.

menomale che qualcuno ha la testa e la usa nel modo giusto

Menomale che su questo forum ci sono veri fotografi che usano la testa ed insegnano a Toscani come si fotografaMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:36

non è escluso si tratti dell'ennesima campagna per la Benetton

Mi sorprende che non si sappia con certezza che questa immaggine appartiene ad una campagna Benetton, non mi sorprende a questo punto invece l'aridità di sentimenti con cui la s'intende.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:43

"Menomale che su questo forum ci sono veri fotografi che usano la testa ed insegnano a Toscani come si fotografa"....ve la siete cercata eh eh!!!!;-)

user90373
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:45

@ Mauro266

Il businnes non ha sentimenti. ;-)

user90373
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:53

@ Vincenzo Virus

"Menomale che su questo forum ci sono veri fotografi che usano la testa ed insegnano a Toscani come si fotografa"


Come fa quel ritornello dove si racconta, agli altri , che non si smette mai di imparare, e che non esistono maestri o allievi? MrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:08

Menomale che su questo forum ci sono veri fotografi che usano la testa ed insegnano a Toscani come si fotografa

e saresti tu?

Io invece la mia frase l'ho indirizzata proprio a te, proprio perché hai insinuato che siccome ha scritto graficamente sui cuori, qualcuno poteva credere che non fosse più una fotografia. Ettore ti ha dato la prova della stupidata che hai insinuato.

Vedi, "la forza comunicativa" della fotografia è sempre riferita al fatto che sta riprendendo la realtà.
Toscani è un vero fotografo, perché usa la fotografia per quello che è e per quello che rappresenta per tutta l'umanità intera.
Se provi a far disegnare a mano libera da Virus, ognuna delle fotografie di Toscani, vedrai che non avranno più la stessa forza comunicativa. Proprio perché manca il reale della fotografia. Sarebbero solo dei fumetti, delle caricature, delle rappresentazioni senza la forza d'impatto della realtà, che solo la fotografia possiede.


Dai che pian piano ci arrivi ... io non credo che esistano persone più intelligenti di altre, siamo tutti uguali, abbiamo tutti la stessa capacità logica ... vedrai che prima o poi ci arriverai anche tu, datti tempo.
Inizia con 2+2= 4 .. e via avanti! Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:08

Il businnes non ha sentimenti


Ma le foto per chi sa guardarle davvero si.

che non esistono maestri o allievi?


Quindi sei davvero convinto di poter insegnare fotografia a Toscani, questo spiega molte cose...

Comunque tutto questo non sposta mimimamente il punto.

Per il mondo quella foto ritoccata è una fotografia senza se e senza ma.

Ricapitolando abbiamo visto che:

Su questo sito le foto ritocatte sono definite fotografie

In musei e gallerie le foto ritoccate sono definite fotografie

Il governo Francese con una sua legge obbliga a definire le fotografie ritoccate fotografie.

l'intero mondo ritiene una fotografia ritoccata fotografia.

Sostenere il contrario a sto punto diventa un po' come guidare contromano in autostrada e lamentarsi che gli altri ti vengono contro;-)MrGreen


avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:08

Ettore, maestri e allievi esistono. Bisogna avere l'umiltà di saperli riconoscere. Se si pensa di essere maestri e basta, non si impara nulla. Non mi riferisco a te, ma a chi confonde autorevolezza con autoritarismo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:13

" Menomale che su questo forum ci sono veri fotografi che usano la testa ed insegnano a Toscani come si fotografa"
e saresti tu?

No purtroppo per te è chiarissimo chi riveste quel triste ruolo e lo hanno capito tutti, come si evince dai sucessivi passaggi, tranne te ovviamenteMrGreen

Io invece la mia frase l'ho indirizzata proprio a te, proprio perché hai insinuato che siccome ha scritto graficamente sui cuori, qualcuno poteva credere che non fosse più una fotografia

Quindi ti smentisci da solo, la fotografia non è solo limitata da ciò che la luce scrive sull'elemento sensibile
Solo che la fotografia è il disegno della Luce e almeno di questo bisogna prenderne atto. Mentre il disegno dell'Uomo, si chiama diversamente, si chiama pittura, disegno a carboncino, acquerello, grafica digitale, ecc, ecc... ma non fotografia.

MrGreenMrGreenMrGreen
Vedi, "la forza comunicativa" della fotografia è sempre riferita al fatto che sta riprendendo la realtà.

Infatti le scritte non c'erano, sono state un frutto della visione del fotografo che le applicate dopo ricreando la sua realtà;-)
Inutle chiedere a te una qualunque forma di coerenza non ne sei proprio capace ....

Dai che pian piano ci arrivi ...

Infatti alla fine ci sei arrivato a comprendere che stavi augurando la morte alle persone ed avevi pure torto;-) facendo un piccolo sforzo sei riuscito ad andare oltre all'operazione matamatica che citi di continuo..dai che magari ti viene vogllia di studiare persino la tabellina del 3 e diventi un filo meno monotonoMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:30

@ Ettore: È vero. Ma "Quasi" sempre dietro una campagna pubblicitaria ci lavorano tante figure professionali. Il fotografo/illustratore o regista che sia è solo l'esecutore finale e difficilmente divide il merito del successo con gli altri.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:39

Io ho citato Toscani perché molto conosciuto ma c'è chi ha usato quello stile comunicativo anche prima di lui.

bryannachapeskie.files.wordpress.com/2015/02/bkruger6.jpg

Siamo sempre nella storia della fotografia, in questo caso fotografia di denuncia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me