RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:32

Scusate (buongiorno a tutti), ma la nuova SD quattro non doveva essere in vendita da luglio? Qualcuno sa qualcosa in merito? Tanto per avere un'idea ..:-P

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:13

Avete cannato.. ;-)
La seconda foto è fatta con una Canon

www.quesabesde.com/noticias/sigma-dp2-quattro-analisis-fotos-video_120

img01.quesabesde.com/media/img/noti/0074/sdim0032.x3f
img01.quesabesde.com/media/img/noti/0074/9s5a7979.cr2

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:38

Guardandole a piena pagina, si vede che la prima è foveon: i capelli sono letteralmente disegnati, però farei fatica a riconoscere le differenze, così a colpo d'occhio.

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:16

Andy è impossibile capire una cosa del genere con il file post prodotto, abbiamo detto una cosa corretta entrambi, il problema è che se lo post produci come facciamo a sapere di che colore sono i denti?

Il Foveon ha le informazioni corrette, sempre, ed il bianco (o eventuale giallo) te lo tira fuori sempre e correttamente, quello Canon, quando vai a fare il bianco e nero, desatura e non rispetta nessun canone.

Poi naturalmente se il bianco e nero lo elabori come hai fatto te, i file possono diventare l'uno l'esatto opposto dell'altro.
Ho aperto il file Canon ed il file Foveon, e la differenza è appunto sui denti, come dicevamo.

Postando le originali in bianco e nero, quella con il Foveon BW nativo e BW convertito senza correzioni in Canon












Ecco, con i files originali nessuno e mai nessuno avrebbe nessun tipo di dubbio.
Con i files post prodotti e soprattutto senza avere un immagine che ti dica come è fatta lei veramente, è impossibile, a maggior ragione su due foto totalmente diverse.
Si, perchè i denti, elemento chiave della tua post produzione, su una sono sbiancati dal bianco e nero, quando realmente invece sono tendenti al giallino (come appunto dicevamo).
E soprattutto il fatto che abbia la bocca chiusa sul file Foveon, fa in maniera tale che abbia meno luce e quindi, naturalmente, risulta anche un'intensità di bianco diverso dato dalle ombre che si creano all'interno della bocca rispetto a quella sorridente (da qui il grigio più marcato).

Il bianco e nero Canon è completamente slavato, tutto tendente al grigio, il Foveon, come abbiamo già detto, registra tutto e da un bianco e nero MOLTO più corposo, e decisamente più interessante.

Con la post produizione Andyv naturalmente si può arrivare a tutto, il bianco e nero raggiungibile con il Foveon non è un miraggio per un file Canon, lo si fa con qualsiasi fotocamera al mondo, basta sapersi muovere.
Quello che è impressionante invece è il file nativo, come viene identificato al momento in cui esce, è qui che il Foveon che gioca il suo asso.

Inoltre lo sfocato va a cancellare tutti i dettagli, quindi il microcontrasto si va a far benedire e riconoscerle diventa praticamente impossibile anche per l'inventore Foveon.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:37

Qualche mese fa, al fotoclub, stavo guardando delle vecchie foto di ritratto. Foto che avranno avuto quasi un centinaio d'anni, per cui: delle arzille vecchiette.

Non so che macchina abbiano usato, o che lastra, fatto sta che i volti delle persone avevano una ricchezza di sfumature, a livello plastico, che adesso con il sensore non riesco a ricreare o vedere.

La prima foto, quella con il Foveon (avevo indovinato!!! Ma solo per via della sfocatura, più nervosa e definita, probabilmente dovuta a sensore di dimensioni inferiori) mi colpisce non tanto il discorso dei denti, ma per il rilievo della guancia. Ovvero: il volto sembra illuminato alla stessa maniera nelle due foto, ma nella prima c'è una quantità di info sulle alte luci che nella seconda sono assenti. Sembra quasi che ci sia una fonte luminosa in più! Idem dicasi per l'ombra del naso a destra: è più marcata, ci sono più info anche sulle parti in ombra, e vengono restituite, queste info. Di mio direi che la prima è leggermente sottoesposta, così come sono abituato... ma poi vedo guancia, naso, capelli e collo, e comprendo che le info ci sono tutte, e non è questione di sovra o sotto esposizione.

E' un po' tornare a vedere quelle foto di una volta, con una ricchezza di toni e sfumature superiore al sensore.

Di contro la seconda foto è più "tranquilla", mostra meno imperfezioni del viso, nasconde un po' di magagnette, soprattutto a livello epidermico. Dovrò lavorarci meno in post, se non voglio che la mia ragazza mi uccida! MrGreen


Ps: una considerazione... Bello il Foveon, bei risultati restituisce, ma alla fine, se non ci si stampano le foto in autonomia, non si è quasi al punto di partenza? Cioè: quando vai a farti stampare le foto dal lab sotto casa, non importa quanto tu sia riuscito a tararle, un paio di stop di gamma dinamica sia in alto che in basso vengono bellamente mangiati dalla stampante e dalla carta. A questo punto, anche dopo aver visto foto stampate da chi sa farlo, con stampante dedicata a getto d'inchiostro, e aver fatto "ohhhh!", direi che assieme al Foveon bisogna tornare davvero come ai tempi della pellicola, e stamparsi le foto, quando si vuole qualcosa di fatto come Zio comanda...

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:40

Ora posto uno scatto ORIGINALE, solo convertito, come è uscita dalla fotocamera per far vedere la differenza.
(stavo vedendo se riuscivo a far funzionare il flash su questa DP Merrill con i relativi trigger, alla fine sono riuscito)

E' un file scemo, ma ha tutti i requisiti per capire la differenza sostanziale sul bianco e nero.

Questa foto qui è stata solo convertita a colori con il programma Sigma. SOLO conversione.
Inutile dire che i colori sono pressochè perfetti, ed è assurdo perchè sembra di essere esattamente li





Questa seconda foto è sempre lo stesso file a colori, convertito con il bianco e nero nativo Sigma che contiene appunto tutte le informazioni e nel momento in cui esegue questa operazione, crea un bianco e nero anche in questo caso perfetto per come è la scena.






Questa invece è la stessa identica foto a colori, convertita in bianco e nero con ACR.
E' esattamente la stessa cosa che avremmo fatto con il file Canon.
Questa è quindi la differenza tra un file convertito in bianco e nero NON nativo, ed uno convertito con software proprietario contenente tutte le informazioni.







A questo punto, con files originali, stesse inquadrature e solo convertiti, penso che la differenza sia palese.
Le sopracciglia sono l'informazione (a mio avviso) più assurda.
La conversione che fa Sigma è semplicemente fantastica, il file convertito come Canon esce desaturato e grigiastro perdendo tutta la sua profondità.
Questo avviene su tutta la foto, ma ci sono punti in particolare dove la differenza è veramente pazzesca.



Questo è anche il motivo per cui dico che il bianco e nero di questa fotocamera è la vera chicca che la rende unica.
Questi sono file che, indubbiamente, visto che sono nativi, fanno vedere in maniera concreta cosa succede con una fotocamera e con l'altra. Poi naturalmente modificandoli come ha fatto Andyw, il tutto si appiattisce, soprattutto su foto diverse come quelle, tuttavia con questo genere di confronto si ha la possibilità ben diversa di vedere come funziona il tutto, e di quanto sia palese il distacco.

Abbiamo un viso grigio che è completamente piatto sul file convertito NON nativo, non sembrano esserci neanche contrasti che invece sono fortissimi e sono dati da un trucco "strong" come quello che si vede sul file a colori.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:56

Io però sono abituato a vedere i file finiti, postprodotti... Il fatto che abbiate cantato la foto Foven in 2 mi lascia molto da pensare... E in ogni caso anche a me piaceva di più la seconda (quella che infine era Canon)...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:06

Master, non so se ho capito. La foto in b/n n.1 l'hai ottenuta con spp partendo dall'x3f originale o dal jpg?
Quella con Acr partendo dal jpg ottenuto dall'x3f?

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:06

Io però sono abituato a vedere i file finiti, postprodotti... Il fatto che abbiate cantato la foto Foven in 2 mi lascia molto da pensare... E in ogni caso anche a me piaceva di più la seconda (quella che infine era Canon)...


Una foto post prodotta è esattamente tale identica spiccicata a qualsiasi altra, sul file originale nessuno avrebbe avuto il minimo dubbio. Li ho postati per questo, per far vedere la reale differenza.
Ma questo si era già detto.
Anche un bianco e nero modificato, è tale identico spiccicato ad un Foveon nativo se ci si mette a lavorare sopra.
I due elementi che caratterizzano in quella foto il Foveon, sono il BW (che è stato standardizzato in post produzione) ed il microcontrasto praticamente assente in quanto tutto sfocato.

Sabbia ha visto qualcosa nei capelli, per me troppo poco per riconoscerlo, sono abituato ad altri scenari.

La foto che ho postato mia è una disamina oggettiva su una stessa identica scena e files nativi, ed il distacco è naturalmente molto ma molto più oggettivo.

Il file Canon che piace a te, in quella situazione, piace anche più a me, ma solo per un motivo.
La foto è sottoesposta, la luce non è stata gestita correttamente in quanto arriva da dietro, ed è quindi normale che il soggetto sia più nero rispetto lo sfondo. Questa "sottoesposizione" per mancanza di luce, il Canon la traduce con una slavata maxi che va sul grigio. Il grigio chiaro, naturalmente, "illumina" la scena che andava illuminata con luce in fase di scatto.


Il Foveon invece la traduce in un grigio scuro tendente al nero, quindi più corretta.
La foto finita è più bella convertita con ACR per Canon semplicemente perchè la foto non è stata "gestita bene".

Con una corretta gestione delle luci (come la foto in studio che ho postato con il flash) il Foveon tira fuori il suo potenziale.

Come abbiamo già scritto la foto non la fanno le fotocamere, quindi la gestione della luce viene prima di tutto, successivamente si può parlare di bianco e nero. MrGreenMrGreen

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:08

Master, non so se ho capito. La foto in b/n n.1 l'hai ottenuta con spp partendo dall'x3f originale o dal jpg?
Quella con Acr partendo dal jpg ottenuto dall'x3f?


La foto numero 1 in bianco e nero è ottenuta da SPP, programma Sigma partendo dall'x3f.

La foto 2, partendo dal TIF a colori che e convertendo direttamente in ACR/Photoshop.

________________________


La prima foto ha un Bianco e Nero nativo, come lo intende Foveon

La seconda foto è un bianco e nero che otterresti con qualsiasi fotocamera al mondo, visto che quello che ho fatto è esattamente quello che siamo abituati a fare con Canon, apriamo il file e convertiamo su Photoshop/ACR.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:13

Ok adesso è chiaro. Però come vedi c'è chi preferisce il secondo. Deve essere una sorta di assuefazione alle immagini che girano normalmente in rete.
Chi ha esperienza di b/n da pellicola, sicuramente si riconosce nella prima.

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:19

Ok adesso è chiaro. Però come vedi c'è chi preferisce il secondo. Deve essere una sorta di assuefazione alle immagini che girano normalmente in rete.
Chi ha esperienza di b/n da pellicola, sicuramente si riconosce nella prima.



Purtroppo in questi casi non si può parlare di gusti, ma di oggettività.
Una foto ben gestita, ci esce fuori esattamente come la vogliamo tramite sensore Faveon, ed abbiamo il pieno controllo di quello che facciamo gestendo luci/colori in modo giusto.
Bayer inventa un bianco e nero, può piacerti esattamente come un filtro automatico per Instagram di cui diciamo
"è più bello il filtro di come l'avevo corretta manualmente".
Succede? Certo, ci mancherebbe, ma quella è questione di gusto ed il problema nasce principalmente da chi ha corretto l'immagine manualmente che poteva lavorare meglio.

Un filtro automatico non sarà mai come una correzione manuale a parità di capacità di sviluppo, così come un bianco e nero Canon non potrà mai essere lontanamente paragonabile ad uno Foveon.
A volte inventerà cose che piacciono, altre no, ma chi scatta con consapevolezza vuole la gestione totale della scena per quello che vede, non per quello che inventa un "filtro".

Se ci piace di più un Bianco e Nero che è uscito da un file Canon rispetto al Foveon esiste un solo motivo al mondo, la foto era CANNATA. Perchè Foveon prende le informazioni corrette per il BW.
Se non ci piace come esce, il problema non è Foveon, è lo scatto.

A Tennis non so quante palle avrò buttato dentro "a culo", e quando entravano spesso erano punti anche molto più belli di quelli che facevo tecnicamente perfetti, tuttavia non è da considerarsi uno standard, preferisco giocare bene tecnicamente e non affidarmi ad un "errore" che diventa punto. La soddisfazione è sempre zero, e statisticamente perdi, il controllo è tutto.


S realizzo un set con colori che mi danno il meglio sul Bianco e Nero (lo faccio sempre per i book fotografici), voglio che il BW non mi esca slavato con informazioni inventate come succede sempre con Canon, perchè ho realizzato un set apposito per gestire quei colori! Pretendo vengano rispettati i canoni che ho dato al trucco ed al pattern accessori/outfit/sfondi per arrivare ad un BW corretto e contrastato in modo giusto, non come succede con Canon che viene annullato tutto da una cattiva conversione da "filtro" che avviene su ACR/Photoshop che mi riporta tutto al grigio.

Nero è nero, bianco è bianco, grigio è grigio, non è possibile che un bianco diventi grigio, ed un nero pure, si raggiunge l'apoteosi del piattume, e se voglio tutto grigio voglio essere io a gestirmelo e portarcelo tramite luci/colori etc, e non aspettare invece una cattiva conversione.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:44

Master ci ha fregati con i denti... in realta se vedevamo il rapporto denti/occhi c'era troppa differenza per essere un foveon...dovevamo immaginare che in post avrebbe penalizzato il foveon... da quanto ha cercato di tirrare su la nitidezza sui capelli della canon...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:49

Nuovo giro...Sorriso

Impostazioni Sigma...





Photoshop...tempo richiesto 2 minuti















Per lo sharpening in photoshop ho usato quest altra azione
www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4430

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:50

Basta un'azione in PS, che scaricherò, per mettere in difficoltà gli utilizzatori del foveon, a questo punto mi chiedo se é più magico ps o il foveon?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me