user68299 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:13
“ afferrato... se il sistema è lo stesso della 6d, ripeto.. parliamo di 20 sec per un jpeg a piena risoluzione.. UNO „ 20 secondi tantissimi, sono sicuro abbiano fatto meglio ma non saprei quantificare quanto. Sarebbe curioso sapere come va il wireless della 5Ds e quanto ci mette a trasferire, tanto sarà lo stesso sistema Wireless sicuramente. *la scena più classica è quella del cavo che va in giro per lo studio dove ci sono 10/15 persone, ed il × di turno ci inciampa sopra facendoti cascare tutto - è cascata da solaaaaaaaaa - In esterna naturalmente è molto più comodo, meno cavi hai, più hai libertà di movimento. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:20
Scusate se sono tornato sulla tendina, ma più ci penso più ritengo che sia la cosa più stupidamente inutile che si possa mettere in una reflex del 2016. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:21
“ Uly forse in studio è più utile la tendina coprioculare...MrGreen ...si scherza eh! ;-) „ la tendina la possono capire i paesaggisti che vengono dalla 5d old.. quando guardavi in nikon e vedevi un pro senza battery grip full optional..la d700.. arrivò la mkii.. stesso trattamento, mirino analogico e niente accessori e finiture pro.. è una vecchia storia, parente di quella che vede le serie 1 tanto superiori alle 5d come se fossero fatte in fabbriche diverse da marchi diversi. Canon tiene basse le 5d , molto distanti dalle serie 1 in tante cose , piccole e numerose. la tendina è il simbolo di questa politica che mi fa girare le balle! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:23
“ Scusate se sono tornato sulla tendina, ma più ci penso più ritengo che sia la cosa più stupidamente inutile che si possa mettere in una reflex del 2016. „ Io onestamente sul foratino la uso quando faccio lunghe esposizioni ... poi magari non serve a niente, ma non credo lo specchio copra "ermeticamente" il pentaprisma |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:24
“ se il sistema è lo stesso della 6d, ripeto.. parliamo di 20 sec per un jpeg a piena risoluzione.. UNO „ A me sul cell li scarica in uno o due secondi al max, in che caso te ne impiega 20? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:30
Idem...Due/tre secondi da 6D a Nexus 5 per un jpeg full res. |
user68299 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:32
Ulysse.............. Oggi lo mettiamo in castigo! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:33
A regà ... File dimensione massima non ridimensionati!!!! A me minimo 20 se connesso al pc.. su Cell sempre ridimensionati in piccolo ..non so.. ogni 2 sec uno.. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:33
Ma forse non ci siamo capiti... non è che sono i fotoamatori dei forum a decidere se la serie 5 è PRO oppure no. Canon la mette nella linea PRO, un sacco di miei colleghi professionisti la usano per lavorare... Quindi è pro e basta. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:34
Anche a me 2". Ps anche io sono uno di quelli che vuole la tendina sul mirino |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:35
...difatti anche io non riesco a seguire, il passaggio ci mette 3 secondi per ciascun jpeg, ma in piena risoluzione non sono riuscito a passarne, ad ora, da 6D a qualsiasi cellulare via wifi... sono tutti forzatamente in bassa risoluzione via app mobile. Tornando a qualche post sopra, la 5DII/III è ormai usata dalla stragrande maggioranza dei matrimonialisti, è pro e non si discute... la 1D in pochi se la possono permettere, e oggi, con i tempi che corrono, se non ci sono esigenze particolari ci si paga quasi 1 anno di canoni di affitto di un locale commerciale con il costo dell'ammiraglia, e non mi pare poco. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:36
La tendina oculare, in una fotocamera con prima tendina elettronica e af dualpixel è un inutile e insensato spreco. Ma i paesaggi non li fotografate in liveview? Già da tempo lo specchio vien giù dopo che l'esposizione è già terminata. Quindi infiltrazioni di luce che possano ingannare l'esposimetro sono impossibili: lo specchio fa da tappo. Quindi sul paesaggio l'utilità reale è ZERO. Nello scatto a mano libera con la fotocamera staccata dal viso, spiegatemi per quale cavolo di motivo con un af dualpixel veoce quasi quanto quello PDAF, più preciso, disponibile su un'area molto maggiore, riconoscimento volti, con tracking fino a 4.3 fps, con funzione touch, dovrei tenere il liveview SPENTO e scattare "a fortuna". |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:37
Incessante il WiFi Quindi è possibile scattare e vedere l'anteprima a PC? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:38
Circa la questione delle prestazioni del dispositivo wireless integrato, anche se non sono state rilasciate specifiche ufficiali, le prestazioni complessive a livello di distanza limite e velocità di trasferimento dati saranno certamente inferiori ai moduli esterni dedicati, studiati ad esempio per la 5d mark III, e che hanno ben altri ingombri e costi. Questo è un fatto piuttosto ovvio: sarebbe come comparare un flash integrato con uno speedlite 600 ex II rt... Ad esempio, la portata limite del wft-e7 è di 150 m, mentre per il dispositivo wireless integrato nella 6d il limite è di 30 m (questo in condizioni ottimali, che non sempre si hanno). |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:40
Otto non sempre i paesaggi si possono fotografare con il Lv. Molto spesso preferisco utilizzare il mirino ottico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |