RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 7D Mark II Firmware Update


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon EOS 7D Mark II Firmware Update





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:06

Dove nel manuale canon che stai a di???????


Tu l'hai scaricato il manualetto di 50 pagine per settare l'AF della 7DII?

Poi se vuoi che ti do ragione non c'e' problema vai tranquillo ma vedi quale il problema di fondo ti sei posto molto male dandomi del beota che non sa quel che fa e continui ancora dopo averti detto piu' volte che ho provato sia con la priorita' al fuoco e sia con priorita' allo scatto tutti e praticamente tutti i case provando anche a smanettarli...

Vedi purtroppo gia dall'inizio almeno che non me lo sono perso non ho avuto neanche modo di capire che generi di foto fai magari avendo la consapevolezza che tu da anni fai foto a rallye o corse su strada il tuo parere assolutistico poteva essere visto meno altezzoso...ma purtroppo nella gallery non vi e modo di capirlo...


Guarda che del beota te lo stai dando da solo, mai usato certi termini...
Io è da un pò che sto solo cercando di dirti che nel tuo primo post ti sei lamentato di una cosa normale per le impostazioni che usi... ed è questo che continui a non capire. Non possono sistemare col firmware una cosa che sta lavorando, nel bene o nel male, per come è stata pensata.
Poi non sto dando ragione a te , ma alla macchina, che si sta esattamente comportando nel modo in cui dovrebbe, in quella situazione.
Sul discorso che hai fatto prove e controprove io non lo metto in dubbio, non posso, e non trovandomi nella tua esatta situazione non saprei cosa dirti, anche perchè qualunque cosa ... e non solo io, ti si dice tu ti metti sulla difensiva. Accusando noi di non sapere di cosa stiamo parlando perchè tu hai fatto prove controprove e collabori con fotografi e rivisti. Non cerchi consigli o pareri, perchè sei troppo convinto che sia come dici tu e basta. Del resto le prove le hai fatte tu, con la tua macchina ed i tuoi obiettivi... come ti si potrebbe contraddire? Nessuno di noi era presente a quelle prove.

Stai inoltre lamentandoti di alcuni perchè ti offendono o ti trattano male... però se tu definisci le stesse persone, chiaramente in maniera ironica e dispregiativa, espertone ... è una cosa correttissima e segno di grande educazione... chiaro segno di coerenza ;-)


avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:33

Non vorrei distogliere troppo l'attenzione dallo scontro in corso ma volevo tornare daccapo su una cosa citata ad inizio post proprio da Ninni ovvero che utilizzi rigorosamente AF-ON per la messa a fuoco invece del pulsante di scatto. Io da da quando ho di fatto smesso di utilizzare la ricomposizione come regola generale per utilizzare invece tutti i numerosi punti laterali, non ho più sentito la necessità di questa impostazione della macchina ed ho iniziato ad utilizzare semplicemente il tasto di scatto per l'AF.
In cosa sarebbe inferiore un settaggio rispetto all'altro?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:45

Se qualcuno mi da il permesso, posto un link con un file compresso in cui ci sono alcuni miei raw NON elaborati di un' upupa posata.... ho cercato le foto del martino di cui parlavo, ma evidentemente li ho cancellati dall' hdd....
ad ogni modo i file dell' upupa non sono malvagi, ma quelle foto secondo me non rendono giustizia ad una reflex del genere in abbinata al 400 2.8 fisso liscio....
Premetto che la MAF non era perfettamente sull'occhio, ma ero chiuso a 6.3 e comunque il soggetto sarà stato a più di una decina di metri.... quindi in teoria dovrebbe rientrare nella PDC... inoltre nemmeno il punto indicato come messa a fuoco non mi sembra così nitido....

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:56

In cosa sarebbe inferiore un settaggio rispetto all'altro?


Intanto è una questione di comodità per me. Poi durante una raffica il pulsante rimane sempre premuto e lo scatto non va così ad interferire con la MAF, perchè sono su due pulsanti diversi.
All'inizio del topic, volevo ad esempio capire se usando o meno questa impostazione aveva di conseguenza eliminato dalle impostazioni del pulsante di scatto la funzione di MAF. E' capitato in passato che alcuni utenti avessero problemi di AF usando il tasto posteriore, ma non avevano disattivato la MAF dal pulsante di scatto.

Non vedo comunque il nesso tra l'usare tutti i punti o meno ed il pulsante con cui si effettua la MAF.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:56

Marcus, non selve alcun permesso.. fai pure ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:03

ecco qui, è un link ad un file sul mio dropbox...

fatemi sapere cosa ne pensate... io le ritengo un pò troppo "morbide" o "impastate"...

www.dropbox.com/s/c60tqzkhoto0qo1/Test%207D.rar?dl=0

mentre invece alcune volte tiro fuori delle foto molto belle, come quella dell'upupa che sta imbeccando il piccolo, la trovate nella mia gallery.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:04

Non vorrei distogliere troppo l'attenzione dallo scontro in corso ma volevo tornare daccapo su una cosa citata ad inizio post proprio da Ninni ovvero che utilizzi rigorosamente AF-ON per la messa a fuoco invece del pulsante di scatto. Io da da quando ho di fatto smesso di utilizzare la ricomposizione come regola generale per utilizzare invece tutti i numerosi punti laterali, non ho più sentito la necessità di questa impostazione della macchina ed ho iniziato ad utilizzare semplicemente il tasto di scatto per l'AF.
In cosa sarebbe inferiore un settaggio rispetto all'altro?


Personalmente non credo ci sia un superiore ed inferiore, semplicemente è una questione di cos'è più comodo per te. Io uso l'af-on perchè sulle raffiche su uccelli in colo, quello tiene il gancio sul soggetto ed il pulsante di scatto fa il suo lavoro in maniera indipendente. Io lo trovo molto comodo

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:17

Tneu, è normale che appena punti ad un soggetto in volo non sia a fuoco, ma se tu gli dai la precedenza allo scatto, allora ti conviene aspettare un attimo per vedere se il soggetto è già abbastanza a fuoco dopo di che premere a fondo. Se però questo "attimo" ti fa perdere il soggetto nell'inquadratura, allora devi ricorre ad altri trucchi.
Ad esempio: se sai che le macchine passano sempre ad una certa curva e queste vengono contro di te (situazione più difficile per l'AF rispetto ad un soggetto che corre trasversalmente), vedendo che l'AF cicca sempre, prova ad utilizzare il metodo dei nostri padri, cioè prefocalizzi in un determinato punto con l'AF puntando qualcosa nei paraggi dove passa la macchina, disattivi l'AF ed aspetti. Appena compare la macchina premi lo scatto e non lo molli fino a che diventa inutile perché ormai fuori fuoco.
Sicuramente avrai un sacco di foto da buttare, ma nel mucchio ci sarà anche quella buona, anzi, le probabilità di avere foto buone sono proporzionali alla velocità di scatto e la PDC.
Ne basta una o due per macchina.


Metodo gia sperimentato ma visto che si parla di almeno 200mm e diaframmi massimo f 8 non ottengo risultati migliori..e anzi mi preclude di poter scattare una foto al retro della macchina dopo che ha passato la mia posizione


Il Tamron 150-600 non ha un AF performante come un 400/5.6L o un 100-400, soprattutto a 600mm, quindi quando voglio catturare una garzetta in volo e l'obiettivo è molto fuori fuoco, l'AF non ce la fa o ci mette troppo tempo (uso priorità di fuoco), quindi rischio di perdere il soggetto o di fare foto di culo, quindi aiuto l'AF muovendo il cursore a mano fino a che il soggetto diventa una macchia ben definita e l'AF riesce ad agganciarlo.
Un altro metodo è quello di puntare e focheggiare a 200 mm per poi allungare la focale tenendo il soggetto inquadrato (questo metodo è però più difficile, con un obiettivo che pesa 2,4 Kg).

Insomma, bisogna anche arrangiarsi ed aggirare l'ostacolo dello "strumento imperfetto". ;-)
("Imperfetto" in quanto non è come lo vorremmo noi Sorriso)


Metodi utili su soggetti relativamente statici di certo nei casi da me descritti sarebbe difficile no?

Comunque vorrei precisare che non mi sembra che mi lamento della 7dmkII ma nel topic inizialmente si chiedeva che miglioramenti ci si aspettava dal nuovo firmware e visto che c'era gia chi storceva il naso nel sentire dire l'AF ho riportato le pecche che ho riscontrato.

Poi logico che se migliorano questo af ... e ripeto nel forum e' pieno di dimostrazioni di incostanza di rendimento...diventa come quello della 1dx ma non lo fanno visto il livello a cui la reflex e' rivolta e il prezzo a cui viene venduta...
Sinceramente la 5dmkIII l'ho solo provata varie volte e come af e' piu constante e precisa...lostesso si sente dire per la 5drs e vabbe la 1dx e' il punto di forza...cio' dimostra che canon puo' migliorarlo..

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:30

Guarda che del beota te lo stai dando da solo, mai usato certi termini...
Io è da un pò che sto solo cercando di dirti che nel tuo primo post ti sei lamentato di una cosa normale per le impostazioni che usi... ed è questo che continui a non capire. Non possono sistemare col firmware una cosa che sta lavorando, nel bene o nel male, per come è stata pensata.
Poi non sto dando ragione a te , ma alla macchina, che si sta esattamente comportando nel modo in cui dovrebbe, in quella situazione.
Sul discorso che hai fatto prove e controprove io non lo metto in dubbio, non posso, e non trovandomi nella tua esatta situazione non saprei cosa dirti, anche perchè qualunque cosa ... e non solo io, ti si dice tu ti metti sulla difensiva. Accusando noi di non sapere di cosa stiamo parlando perchè tu hai fatto prove controprove e collabori con fotografi e rivisti. Non cerchi consigli o pareri, perchè sei troppo convinto che sia come dici tu e basta. Del resto le prove le hai fatte tu, con la tua macchina ed i tuoi obiettivi... come ti si potrebbe contraddire? Nessuno di noi era presente a quelle prove.

Stai inoltre lamentandoti di alcuni perchè ti offendono o ti trattano male... però se tu definisci le stesse persone, chiaramente in maniera ironica e dispregiativa, espertone ... è una cosa correttissima e segno di grande educazione... chiaro segno di coerenza


Guarda che tu non dai consigli vuoi solo che venga appurato che per avere foto a fuoco bisogna usare un'impostazione che per la velocita' delle scene che ti ho descritto e molto probabile perdere lo scatto ...ma vedi non e' che io non ascolto ma sei tu che ritiene che questo metodo che penso sia logico in scene in cui puoi permetterti di avere il tempo di agganciare il soggetto e seguirlo ti dara' la sicurezza di avere le prime foto a fuco....
Ma io non ho scritto che non lo uso in generale ma in quelle occasioni non puoi....

UN dosso dove l'auto stara' in salto una frazione di secondo e la foto che serve gliela fai solo quando e dritta a te il resto quando gia' il muso comincia a scendere non e da ritenersi ok...capisci che il tuo metodo della priorita' al fuco non si puo' usare li le foto se ti va aculo sono una o due e se la macchina ritarda a scattare perche' cerca il fuoco lo scatto lo perdi...conta sempre il non ottimo ritardo allo scatto della 7dmkII

E questo non e' dovuto al settaggio sbagliato che uso ma ad un' af che pur ottimo che sia si puo' migliorare e la 1dx ne e' la dimostrazione...

P.s Comunque se uno ti dice che ha fatto le prove con tutti e due i metodi e che quello che gli suggersci tu e' peggio e tu insisti e logico che stai dando dell'incompetente o cantastorie a tuo interlocutore....poi ripeto se non lo hai gia' fatto prova le situazioni da me descritte poi mi da le tue impressioni...magari postando a anche qualche esempio..

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:39

Tu l'hai scaricato il manualetto di 50 pagine per settare l'AF della 7DII?


Dimenticavo si io lo ho scaricato e letto piu' volte (e ogni tanto gli rido un'occhiata per confrontare i risultati che ottengo) ma non ho mai trovato la parte dove tu hai letto che devo mettere priorita' al fuoco in occasioni in cui io soggetto appare all'improvviso ( Case 3 ) ?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:41

" ...se scatti con la priorità dello scatto, la messa a fuoco la gestisci tu, quindi per avere foto ben definite fin da subito devi giocare di leggero anticipo almeno sul primo scatto, successivamente spero che dal secondo scatto in poi usi la priorità sul fuoco e non sulla velocità.
Con la priorità di scatto sul fuoco è la fotocamera a comandare e fino ad ora non ho visto alcun rallentamento nell'aggancio che avviene come prima ho detto in modo immediato.
In entrambi i casi l'aggancio l'ho sempre trovato immediato.
Tu che scatti le macchine di rally non credo dovresti avere problemi a centrare il fuoco con il primo scatto e successivamente proseguire con raffiche corte di 2-3 scatti, altrimenti spari la raffica infinita e quello che succede succede, con la garanzia che lo scatto a casa lo porterai sempre. Scegli un CASE qualsiasi e metti tutto al massimo.


Se leggi i miei interventi sucessivi spiego bene sia le situazioni in cui cio' si verifica e anche il perche' dopo varie prove non uso la priorita' al fuoco in passaggi in cui nonc'e' tempo di seguire il soggetto..

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:47

La mia 7D Mark II fortunatamente va benissimo, niente a che vedere con la precedente Mark I che era davvero oscena e che senz'altro doveva far parte di un lotto difettoso, oppure era uscita già malconcia dalla casa madre. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:49

@ Tneuville Non ti ho mai suggerito di usare la priorità al fuoco, ho sempre e solo detto che con la tua impostazione è normale avere foto con nulla a fuoco... aggiungendo che sta scritto pure sul manuale dedicato alle impostazioni AF.

Tu hai fatto tutte le prove del caso... saprai bene tu cosa è meglio o peggio per te. Tu hai le tue caratteristiche, il tuo modo di fotografare e io non conosco i tuoi obiettivi, non ho nè il 17-55 nè il 70-200 f4 liscio.
Quindi non potrei proprio trovarmi nelle situazioni da te descritte.

Dimenticavo si io lo ho scaricato e letto piu' volte (e ogni tanto gli rido un'occhiata per confrontare i risultati che ottengo) ma non ho mai trovato la parte dove tu hai letto che devo mettere priorita' al fuoco in occasioni in cui io soggetto appare all'improvviso ( Case 3 ) ?


Io ho detto che sta scritto li che se metti priorità allo scatto hai la possibilità di avere foto senza nulla a fuoco, esattamente come ti succede. Quindi la macchina lavora esattamente come deve lavorare, almeno in questo caso.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 21:54

Scaricato i raw di Marcus46. Personalmente non avrei usato il punto espanso per mettere a fuoco un soggetto statico.
Con la 7D + Tamron 150-600 il punto espanso mi cannava l'AF 9 volte su 10, infatti avevo smesso di utilizzarlo, mentre col 300/4L IS USM + 7D funzionava meglio. Però tra 600 mm e 300 mm...
Comunque ho notato che l'uso di punto espanso in foto statiche come quelle mi dà problemi di precisione AF, ma ho sempre pensato che la colpa fosse dell'obiettivo (ai tempi della 7D).
Ora ci sto riprovando con la 7D II, che ne ha addirittura due tipi differenti, però ho già visto che anche con la 7D II l'espanso è da prendere con le molle, soprattutto se i soggetti sono molto vicini e la PDC è stretta.
Io su soggetti statici uso solo ed esclusivamente il punto AF o il punto AF spot. Gli espansi e/o zone mi hanno sempre incasinato i risultati sugli statici.

In quelle foto le prime tre il fuoco sembra sulla coda e sul dorso, mentre sulla quarta pare che sia caduto sull'occhio, ma solo perché nelle prime tre il viso è in ombra, mentre nella quarta è illuminato.
Mette a fuoco dove cade la luce! MrGreen

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:02

Comunque ho notato che l'uso di punto espanso in foto statiche come quelle mi dà problemi di precisione AF, ma ho sempre pensato che la colpa fosse dell'obiettivo (ai tempi della 7D).
Ora ci sto riprovando con la 7D II, che ne ha addirittura due tipi differenti, però ho già visto che anche con la 7D II l'espanso è da prendere con le molle, soprattutto se i soggetti sono molto vicini e la PDC è stretta.
Io su soggetti statici uso solo ed esclusivamente il punto AF o il punto AF spot.


Secondo me nella maggior parte de casi almeno che non si denoti difficolta' nel tenere il soggetto nel nel punto af(come scritto nel manuale) e' meglio tenere un unico punto sopratttuto perche' dopo bisogna smanettare bene anche i parametri nei vari case perche' se non si da un freno all'af questo continua a voler aggiornare il fuoco e in situazioni normali non ce ne e' bisogno se il soggetto non fa grosse evoluzioni.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me