| inviato il 23 Luglio 2016 ore 20:55
Il 42.5 anche Silvano. Venduto perché "grosso" ma penso gli piacesse e non poco. Il guaio è che col prezzo del 42.5 ci prendi il 75 ed il 45 oli e ti avanza pure qualche soldo. E quindi... Fa riflettere |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:01
Centauro condivido appieno il tuo pensiero. Quindi non mi interessa tanto misurare la risolvenza dell'obiettivo (anche il 45 1.8 oly ne ha da vendere per i miei gusti) , quanto piuttosto la sua "anima". Vale davvero la pena rinunciare al 75 ed al 45 oly per questa ottica? Tutto sempre per stampare le foto e non vederle a monitor |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:16
OK adesso la domanda è chiara e la risposta semplice, no!!! Assolutamente no! Il 75oly e ?unica ottica he valga u a spesa del genere. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:18
La verità? Aspetterei la proposta Olympus F1.2 per decidere. Già il 25mm dovrebbe darci un assaggio di cosa sarà il 50! |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 22:06
Udine (anche se Umbro di origine) |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 22:36
Provincia di Padova. Il 75 ha una qualità eccelsa. Guardate cosa scrive un fotografo dal palato fino come Ming Thein: blog.mingthein.com/2012/07/22/review-the-olympus-zd-751-8-for-micro-fo Il 42,5 Leica è bellissimo, ma costa veramente troppo. Si comperano quasi due 75 con un 42.5. Ho provato quello di Silvano, e non posso che dirne bene. Ma il 75, che ho avuto più di un anno, non è da meno. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 22:42
“ Io ho sempre comprato body only. Non vedo perché la Em10 la devi per forza prendere con ottica kit. Poi la qualità è più o meno quella „ Emag, la Em10 lho presa solo come esempio.. Sicuramente non ne posso parlare male in quanto non lho mai usata..ma era per dire che siccome votlionuna certa ergonomia e ho sempre avuto in testa la E-m1, per questo dicevo che probabilmente avrei fatto uno sbaglio a partire con una em10 per pii magari rimanere subito deluso dall'ergonomia. Come Qualità del file da quello che ho letto hai pienamente ragione..era proprio il discorso che ho fatto qualche pagina fa con Preben.. La qualità del file non cambia molto se si confronta una entry level con un'ammiraglia nel sistema micro 4/3. Per quanti riguarda l'ottica kit, anche per questa ho fatto un esempio..siccome, giusto o sbagliato che sia, il sistema micro 4/3 nel mio caso andrà ad essere paragonato al sistema FF nikon, anche per le ottiche volevo partire bene.. Il 12-40 e 40-150 erano un punto fermo..Ho cercato parecchio online, ma visti che mi interessava anche la em1, conveniva prendere tutto nuovo e in un unico kit (con battery grip omaggio).. Se avessi preso tutti componenti separati non avrei risparmiato un granché anche se presi usati sul mercatino. Comunque solo per indicare la mia provenienza, sono di Trento. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 22:58
Firenze |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:11
NON SO CHE DIRVI io sono innammorato della fotografica ingenerale. da quando ho preso la m43 sono felice come un bambino ho sia il 75 che il45 ma quando vedo le immagine sfornate da quel 42,5 non ci dormo la notte e di default è sbagliato. ogni volta che prendo in mano una macchina mi sembra la migliore al mondo e mi ci trovo bene. prendo la ff ci attacco il 50 1,2 e dico che non c' è niente di meglio poi prendo la em10 inizio a scattare con il 75 è mi dico che non c' è nulla di meglio mimetto a fare dei landscape con il 7 14 e mi dico che in fondo f4 basta e avanza riprendo la FF monto il 16 35 e vedo uno sfocato a 2,8 eccezionale......e mi dico che è il miglior sistema al mondo potrei continuare a lungo... la verità e che fotografare mi piace così tanto che con cosa lo faccio diventa irrilevante |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:26
“ la verità e che fotografare mi piace così tanto che con cosa lo faccio diventa irrilevante „ E queste sono parole di saggezza. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:26
La Em1 rimane l'ammiraglia e come ergonomia è il top (se poi ci metti il 40-150 pro è d'obbligo). Mi sembrava che il discorso dell'autoiso in M fosse una opzione per te molto importante, e visto che sulla PenF c'è, ci sarà anche sulla seconda versione dell'ammiraglia e altre chicche che vengono ipotizzate da Clipper... Quindi, io fossi stato in te, avrei atteso di vedere la nuova (caratteristiche e prezzi) e avrei deciso su quale modello andare. Intanto avrei preso le ottiche e un corpo medio o buono usato. Magari hai trovato una super bazza di em1 nuova con doppio kit pro... e allora hai fatto bene |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:58
Vivo tra March (UK), Milano, Padova e Göteborg (S) Per questo circa 2 anni fa sono passato a m4/3 fa FF... Spostandomi spesso il corredo leggero è il vero vantaggio competitivo. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 0:22
Io usavo il Nocticron su Em1 e lo sconsiglio. Aldilà del discorso economico che è sempre soggettivo, non ne sopportavo l'aberrazione cromatica sempre presente che la macchina non correggeva (la correzione è disponibile solo su corpi Panasonic) e che non riuscivo ad eliminare nemmeno in pp. Da un'ottica pagata 1500 euro mi aspettavo di più e con quello che ci ho perso rivendendola quasi ci saltava fuori un 75 1.8 Peggior acquisto della mia avventura con il m43 |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 0:24
P.s. penso che ricompreró il 75mm che è utile anche per le foto sportive in palazzetto, mentre il 42 è una lunghezza 'insulsa' che serve praticamente solo per i ritratti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |