user46920 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 23:44
Non so cosa dirti Giorgio, se pensi che così sia il modo migliore per mostrare la tabella già calcolata (a me non interessa muovere i valori, ma solo vederla), vuol dire che come al solito chi fa da sé fa per tre
 |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 8:58
“ Ehm... Ho fatto un piccolo errore MrGreen „ Non solo! ... c'è qualcosa che non va anche nella formula (prevedo), perché anche se fosse 42mm, totalizzerebbe 140 punti e non 154 !!! Immettendo il dato corretto di 32mm , il risultato è circa 62 punti ... Io rivedrei meglio il tutto, proprio perché ci sono delle differenze tra alcuni punteggi che non si spiegano. Ho ripreso la tabella colorata, completandola con alcuni modelli e rivalutando anche i punteggi in base alla legenda e ad un media matematica semplice.
 così, tutti quei modelli 10x che rientrano in un campo di almeno 100m , con caratteristiche di maf al limite dei 3.5m e di peso/lente non esagerato, vengono valutati insieme agli altri, creando una lista più equilibrata in base al punteggio e dove sotanto quelli col prezzo entro 120 euro sono considerati "in topic" (facendo due calcoli, ho notato che si potrebbero considerare mediamente "economici" binocoli con prezzo fino a 140€ ... l'altra fascia meno economica arriverebbe a 330€ e l'altro gradino vedrebbe i 770€) Naturalmente quelli con punteggio inferiore a 60 (in grafica 50) sarebbero sotto la media e infatti son stati scostati di un gradino in basso, indipendentemente dal prezzo o dalla lente. Ma alcuni di questi modelli restano comunque relativamente interessanti per qualche caratteristica, come ad esempio il Barr&Stroud Sahara 10x32 che offre una maf di 2m un eye di 14mm ed un campo cmq al limite della sufficienza (= accettabile), il tutto ad un prezzo veramente ottimo e dove l'unica pecca è il peso che è comunque in linea con i top dei top di pari lente (vedi Swaro, Meopta, ecc). Salva, se riesci a ricopiare tutti i modelli di questa mia lista, aggiungerci gli altri dei tuoi e fare una tabella comprensibile graficamente e soprattutto corretta, sarebbe molto interessante |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 9:58
“ Comunque sto completando la lista, ne metto un po' di ogni tipo così chiunque potrà scegliere il migliore per le sue esigenze ;-) „ esatto! ... ti rimetto la formula: = [(eye / maf)^0,333 x (lente x angolo)^3] / peso^2 |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:02
ps: ho appena rifattoi calcoli, hai ragione, sbagliata è 154, corretta è 68 |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:12
Confermo, con i dati corretti siamo a 68, quindi la formula è corretta |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:24
Ho una nuova formula, ti va di testarla? (campo x lente^0.5 x eye^0.333) / (maf^0.2 x peso^0.333 x prezzo^0.1) il campo non è quello in angoli, ma è il valore in metri ed ora è presente anche il prezzo ... in modo da escludere automaticamente i meno economici |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:27
Ho una colonna libera quindi ci provo subito |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:28
Intervengo per fare una semplice considerazione, probabilmente scontata. Mia moglie come regalo di laurea fa parte dei genitori ha avuto uno Swarovski 10x42. Io per farle compagnia nelle uscite mi regalai una decina d'anni fa un Olympus base 8x40. Il rapporto tra i due prezzi pagati è circa 30 volte. Circa 950 euro per l'oggetto prezioso, poco più di 30 euro per quello economico. Inizialmente i due binocoli non manifestavano una differenza di visione tale da giustificare la differenza di costo, anzi l'Olympus era dotato di un bel campo largo e di una eccellente tridimensionalità grazie ai Prismi di Porro. Ora lo Swarovski è esattamente come è stato acquistato, mentre l'Olympus è inguardabile, sembra che un velo sia irrimediabilmente sceso. Lo stesso mi è accaduto con un Nikon 8x32 preso un paio d'anni fa, già inguardabile. Ora non dico di spendere quasi 1000 euro, ma 3-400 sono necessari se si vuole avere delle soddisfazioni che non sono espresse da parametri numerici. Fare una foto è bello, ma la visione tramite binocolo restituisce delle emozioni anche superiori anche se fuggevoli, non replicabili mediante la fotografia. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:28
“ Comunque non voglio andare OT, ma a me serve un telefono abbastanza potente e con una marea di RAM MrGreen io lo uso davvero tanto e lo stresso moltissimo „ /OT Io il Brondi Gladiator 3 lo uso per lavoro, quindi molto intensamente e rimane acceso 24x7 (sono rintracciabile anche di domenica per i miei clienti). Per chiudere le applicazioni al mattino quando mi alzo gli do una riavviata e faccio ricominciare la giornata pure a lui. |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 10:43
Sembra più equilibrata, la seconda formula ... o sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |