| inviato il 15 Agosto 2016 ore 14:56
Ma per fare meglio per te basta un rifrattore apo da 100-105mm o serve comunque un costosissimo 125-128? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 15:00
Minchia zeppo che dettaglio sembra il 130 Astro-physics :-0 |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:04
tripletto rifrattore apo da 100-105mm , ma non sono al corrente dei prezzi |
user4758 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:41
Mi è appena arrivata la testa originale dell'Astrotrac! Ora il 500 sembra non avere peso quando lo muovo per puntare...

 |
user4758 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 6:20
Ieri notte sono riuscito a provarlo e si è dimostrata un'ottima soluzione perchè, come dicevo già dicevo, il 500 si riesce ora a spostare come se fosse un fuscello! Peccato però che tutti i frame mi risultavano così!!!
 Ho provato a controllare tutti i serraggi, ma niente, tutte le foto avevano quel difetto! Alla fine mi è venuto in mente di controllare il contrappeso ed era proprio quello! L'ho spostato più verso il centro e non lo faceva più! Astrofili, esiste qualche trucco per trovare la posizione esatta del contrappeso quando posizionate il vostro telescopio? Peccato che una volta trovato il problema si sia rannuvolato!!!! Il singolo frame sembrava promettere bene...
 |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 7:13
Alcuni parlano di questa tecnica (in inglese): 1. if on the east side, and clutches are released, the telescope should move *down*. 2. if on the west side, and clutches are released, the telescope should move *up* In altre parole bisogna sbilanciare un po. Dicono circa di un pollice, rispetto alla posizione di corretto equilibrio. La testo questo sabato, spero. |
user4758 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 7:40
Grazie, proverò! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:56
Buongiorno a tutti, ovviamente settimana scorsa ho fatto danno, ho fatto un paio di scatti di prova e non mi sono segnato la posizione.. Qualche esperto saprebbe aiutarmi a capire cosa avevo inquadrato in questa immagina (brutta)? So che sarà difficile avere risposta, ma non si sa mai! Grazie! Mauro
 |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:58
Nel frattempo con Star Adventurer e 1000d modificata Baader mi sto divertendo Dovrei affidarmi ad un cavalletto più solido, cosa consigliate senza spendere cifre esagerate? Zeppo, non pensavo che potesse cambiare così tanto il bilanciamento! Dovrò fare più attenzione anche io, dato che lo uso. Mauro |
user4758 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:11
“ Dovrei affidarmi ad un cavalletto più solido, cosa consigliate senza spendere cifre esagerate? „ Quello che vedi in foto è un cavalletto video in alluminio che ho pagato usato 50€... l'ho scelto perchè oltre ad essere abbastanza solido ha anche il blocco centrale che contribuisce non poco ad irrigidire il tutto P.S. Non so cos'hai ripreso... non sono così esperto! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:12
Mmm spero sia più solido del mio hama da 20 euro in plastica che porto solitamente in moto |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:54
La zona ripresa da Bemder è tra le costellazioni dello scudo e sagittario. La foto è troppo rossa. @Bember io ho un Cullmann in vendita sul mercatino sezione accessori |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:02
Ciao Sunblack, grazie mille! La foto è post-prodotta "a caso" poiché avevo fatto solo 2/3 scatti di prova, prima di cambiare la zona di cielo inquadrata! Ero però curioso di sapere cosa avevo inquadrato! Per quanto riguarda il Cullmann, sembra una versione leggermente migliore del mio, che però non mi soddisfa appieno. Verrei a vederlo, ma abiti lontanuccio |
user4758 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 7:55
“ Alcuni parlano di questa tecnica (in inglese): 1. if on the east side, and clutches are released, the telescope should move *down*. 2. if on the west side, and clutches are released, the telescope should move *up* In altre parole bisogna sbilanciare un po. Dicono circa di un pollice, rispetto alla posizione di corretto equilibrio. „ Sunblack, ho provato la tua tecnica, ma alla fine ho dovuto comunque spostare leggermente indietro il peso perchè mi faceva lo stesso scherzo dell'altra volta... L'M31 è la mia maledizione ce n'è sempre una che va storta! Venerdì notte era in un passo di montagna e c'era un seeing pazzesco! Ho iniziato subito a scattare ma il 500, anche se acclimatato, mi continua a spostare il fuoco! Faccio 2/3 scatti a fuoco e poi inizia a sfuocare!!! A questo si è aggiunto anche il fatto che il cielo ha iniziato a velarsi proprio nella zona dove stavo riprendendo! Alla fine inc@zzato ho mollato tutto e me ne sono tornato a casa, senza aver fatto dark/bias o flat... peccato perchè dai 10 scatti che ho salvato (per un totale di 20 minuti d'integrazione) un po' di segnale l'ho ricavato! Beffa nella beffa!
 |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 7:59
Troppo scuro il fondo cielo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |