| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:18
Iw7bzn la foto e' stata fatta Da Lorenzo Asso alias gannjunior! :-) (ciaoooo Lorenzo se ci leggi... ma sono sicuro che non segui sicuramente certi thread beceri..... ah.. Lorenzo ha anche una A7s :-) ) la poca PdC e' servita al buon Lorenzo per mantenere il sangue Freddo mentre le macchine sfrecciavano verso di lui nascoste dal bokeh! :-) "Ugo B" vedi che la poca PdC serve!!!!! Filtro :-) per una volta non ti cazzio per “ un aps,un m4/3 ecc...non fa niente di peggio o meglio ad una ff,sono le idee che fanno di un'immagine una buona immagine. „ perche' dopo le ultime pagine di test "asurdi" e "ridicoli", sono dovuto correre a prendere una bella boccata di ossigeno nella sezione "Tecnica, Composizione e altri temi" a leggermi i bellisimi post di Filiberto sui fotografi piu' o meno famosi
 |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:22
grazie luca:fgrqeen: hai visto la foto a 1000 iso della oly che troiaio? |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:25
“ drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5eWpreWVwV2t1X3c/view?usp=sharing omd em1 1000 iso 12-40 pro Chi non vede differenze sta male, malissimo „ Seguo questa discussione in quanto la e-m1 mi attira moltissimo... ... ma è possibile che a 1000 iso esca quella roba li? Senza polemica sia ben inteso.. sarò abituato bene al sensore FF della mia D810.. ma se il micro 4/3 si comporta così allora perdo di colpo tutto l'interesse.. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:26
no,non è possibile alan,garantisco. quella è una foto scattata a non si sa quanti iso,quanto sottoesposta e come sia stata recuperata. di certo non sono 1000 iso correttamente gestiti,ma neanche 3200,per dire... sembra la qualità pura dei 25000 espansi..a volte ho fatto delle prove e il risultato era quello,più o meno. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:30
Guardandola così pensavo addirittura che potesse essere un discreto crop, ma posso sbagliarmi in quanto non sono abituato a valutare un'ipotetica distanza di ripresa in base alla PDC di un sensore micro 4/3.. ma la sensazione che mi ha dato è quella di crop e magari anche recuperata moltissimo come dici tu Filtro. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:37
potrebbe pure essere un crop,non so,di sicuro è un'immagine mal scattata,sottoesposta a go-go e recuperata a rava. potrebbero essere pure iso 1000,ma non farti l'idea che quella sia la qualità di olympus con il 12-40 poi... vai a dare un'occhio alle gallerie di aleziggio che scatta notturni con la oly,lì puoi farti un'idea migliore delle capacità a medie sensibilità |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:38
Non mi pare realistica una resa così scarsa a 1.000 iso. Tra poco faccio una prova da me... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:40
Grazie del consiglio Filtro, vado a darci un'occhiata. Otto, hai preso la em1? |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:15
penso che per una ANAlisi seria della foto di Vincenzo, bisognerebbe avere il RAW...
 Vincenzo, riesci a postarlo il RAW del tuo amico in bici? |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:26
Dai, quella non è la resa della macchina. C'è anche tutto il cromatismo sballato. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:26
secondo me c'e' stata una apertura delle ombre esagerata |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:29
Questi sono 6400 ISO. Fatta a un evento dell'Ordine degli avvocati a Venezia.
 SANROCCOweb5-100151 by Andrea, su Flickr |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 15:31
“ Otto, hai preso la em1? „ No, ho trovato un'offerta su Amazon per em-5+12-50PZ+flashetto a 510 euro (nuova polyphoto) e l'ho presa. Poi mi sono accattato anche un 45/1.8 seminuovo. Per iniziare credo vada bene, le situazioni dinamiche complesse sono comunque coperte bene con il resto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |