RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti usano la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanti usano la pellicola?





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 18:30

MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 18:34

non se ne può più. Sorriso Sorriso Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 18:47

MrGreenIo l'hasselblad comunque me la tengo. Come fermacarte vintage è favolosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:15

Ho sempre sviluppato da me i miei rulli Delta in B/N in microdol x, o la technical pan col pota, o il trix o delta 400 in D76. Le mie dia Ektacrome o velvia direttamente da me, e le stampe in b/n lo stesso me le facevo in casa con il mio fedele Durst.

e se non si segue questo "purismo" assoluto, la fotografia a pellicola è inutile?
Per favore, dai, non si possono leggere queste cose.



avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:29

poi arriva il giovincello che spara foto senza regole con sistema ibrido ma guardi le foto e dici wow


Non si sta discutendo del valore di ciò che si rappresenta, ma di una diversa qualità e fruizione di riproduzione dell'immagine.
Scattare foto a casaccio e dire wow è contro le mie regole. Le foto a casaccio le facevo da bambino con una bencini. Oggi guardo molte foto fatte da autori famose che non mi dicono niente e fatte solo a uso delfino.

Io non sono un fotografo bravo ma non concepisco mangiare gli spaghetti con la marmellata.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:31

Direi che a questo punto, nella migliore tradizione "iconoclasta" talebana, si può dare avvio alla distruzione di tutti gli scanner, minilab, e immagini stampate con il processo ibrido, nonché delle pellicole sviluppate dai laboratori.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:35

" Coraggio. Il meglio è passato ! " (E. Flaiano)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:40

e se non si segue questo "purismo" assoluto, la fotografia a pellicola è inutile?
Per favore, dai, non si possono leggere queste cose.



Non dico che sia inutile. Mi sembra qualcosa di arzigogoloso.
Ho vissuto per tanto tempo l'epoca analogica , ma oggi non adopero più il giradischi, perchè ne conosco vizi e difetti e so che se si vuole ascoltare alla stessa stregua di un ascolto di musica liquida in alta risoluzione, forse non bastano neanche 300.000 euro come budget per giradischi braccio testina e preamplificatore phono.

Ammiro però chi decide di perseverare con l'analogico, ma resto basito quando poi il giradischi è scadente e vi si mettono su vinili usati, arati in tempi andati da chiodi montati su cartucce piezoelettriche e bracci da peso di 100 gr e più. No non sono uno che cerca a tutti i costi la perfezione, ma se la si può ottenere seguendo opportune regole, perchè non farlo? per i costi? se è vero per un giradischi, non è vero per l'analogico in fotografia, dove i costi di fruizione sono irrisori

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:53

Direi che a questo punto, nella migliore tradiziobe "iconoclasta" talebana, si può dare avvio alla dustruzione di tutti gli scanner, minilab, e immagini stampate con il processo ibrido, nonché delle pellicole sviluppate dai laboratori.


Anch'io ho uno scanner, Nikon per l'esattezza, per una fruizione più rapida delle innumerevoli pellicole da me prodotte dal 1960 al 2000. Oggi però non mi verrebbe neanche per l'anticamera del cervello di usare in maniera massiva la pellicola, che resta forse un mio retaggio di gioventù, e uso quasi esclusivamente il digitale, perchè a parte le diapositive, il dettaglio e la qualità oltre alle possibilità sono senz'altro maggiori.

Un giovane che si affaccia alla pellicola, e lo sai bene , lo fa per vedere l'effetto che fa. Ma quanto costa una tank e un termometro? poche decine di euro. Perchè fermarsi quindi al solo scatto? si può benissimo sviluppare da soli e capire la creazione dell'immagine. Poi la stampa poi si può andare a un self service e imparare anche a stampare.

Soddisfatta la curiosità o ci si appassiona e allora si acquistano, ingranditore, bacinelle, temporizzatore e ci si attrezza, oppure si lascia e si ritorna al digitale, ma fare le cose a metà è un no sense, almeno per me.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 19:54

paragonare immagini e musica ... le famose pere con le mele.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 20:10

Ogniuno dice la sua, credo e spero senza talebanismo ovvero voler "convincere" o ricondurre altri alla propria idea..
A mio parere il maggior senso della scansione e' quello della condivisione (che oggi nel 2022 avviene in maggioranza sul web).
Volendo fare fotografia analogica, e' altresi vero che bisognerebbe completare il suo ciclo naturale, ovvero proiezione nel caso delle diapositive e stampa su carta fotografica da ingranditore nel caso dei negativi. Altrimenti la domanda viene spontanea: perche' acquisire la foto con la pellicola ?

In definitiva le 2 cose possono coesistere, una non esclude l'altra

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 20:11

paragonare immagini e musica ... le famose pere con le mele.

Quando passai al compact disc nel 1982 ,grazie all'invenzione sony Philips e allo sfruttamento della codificazione a impulsi di codice, non era ancora nata la fotografia digitale, ma grazie al PCM, presto il traguardo sarebbe stato raggiunto.-

La modulazione a impulsi di codice ha il grande vantaggio che ci si porta fuori dal rumore direttamente in sede di progetto. Fotografia tradizionale a pellicola e musica analogica, hanno tanto, tantissimo in comune come registrazione dell'informazione.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 20:16

L'uso della pellicola oggi sarà pure una moda, ma o si affronta per intero il processo , dallo scatto alla stampa, secondo una metodologia analogica, altrimenti è meglio lasciar perdere, perchè inutile e diventa solo velleitarismo sciocco.


eccolo qui un altro depositario del sapere assoluto, che spara sentenze ad minchiam


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 20:19

Un giovane che si affaccia alla pellicola, e lo sai bene , lo fa per vedere l'effetto che fa. Ma quanto costa una tank e un termometro? poche decine di euro. Perchè fermarsi quindi al solo scatto? si può benissimo sviluppare da soli e capire la creazione dell'immagine. Poi la stampa poi si può andare a un self service e imparare anche a stampare.


ma che te ne frega dell'approccio che hanno gli altri all'analogico???

che ti piaccia o no c'è chi pensa ed agisce diversamente da te, a prescindere dalla tua benedizione

robe da matti....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 20:21

No commentCool

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me