| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:59
per il resto vai su preferenze di sistema e nei settaggi del trackpad scopri tutte le funzioni che richiedi e sono di serie sul sistema operativo |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:05
no osx non ha questa funzione. Mi riferisco alla funzione di ingrandimento/ridimensionamento automatico come dir si voglia: trascini la finestra dalla barra del titolo e win te la ridimensiona a schermo intero o lateralmente. E' una funzione comodissima che ho sempre usato. Osx non ce l'ha e per me è un limite. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:07
“ no osx non ha questa funzione. Mi riferisco alla funzione di ingrandimento/ridimensionamento automatico come dir si voglia: trascini la finestra dalla barra del titolo e win te la ridimensiona a schermo intero o lateralmente. E' una funzione comodissima che ho sempre usato. Osx non ce l'ha e per me è un limite. „ vero, anche io mi trovo male. La gestione delle finestre di OSX è bislacca, peggiore di quella di windows. Ho parzialmente risolto installando Better Touch Tool (che ora è a pagamento) ma non arriva ancora ai livelli di Windows, sopratutto del 10. Stendiamo un velo pietoso su quella vergogna di Finder, come già detto in passato, e sull'interfaccia delle applicazioni, obbligate ad avere i menù SEMPRE nella barra in alto allo schermo, anche se sono in finestra. quando hai un display grande e un'applicazione non in full screen devi fare i km con il cursore per arrivare ai menù. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:10
Allora guarda ti do una dritta... Invece di chiuderlo un programma,si può premere il tasto giallo,il programma andrà nella sua icona e quando ci ripremi si aprirà tale e quale a prima...intendevi una cosa del genere? Cmq in rete trovi molte dritte e forum utili ad imparare,cerca un pochino e troverai molte risposte ai dubbi. Ah,osx non é win,questo deve essere chiaro. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:11
Forse non ho capito ma se premi il pallino verde della finestra l'applicazione va a tutto schermo... se tieni premuto per qualche secondo il pallino verde ti indica in quale pozione dello schermo, destro o sinistro, vuoi che si posizioni la schermata dell'applicazione. Le applicazioni Adobe però per ora non sono compatibili |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:12
Perbo,se impari le scorciatoie da tastiera,non ci vai mai o quasi nella barra in alto delle applicazioni. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:16
Ma non c'è questa funzione!! E' inutile che vi ostinate a trovare scorciatoie! OSX ha la gesture comodissima delle 4 dita che ti permette di passare velocemente tra scrivanie diverse. E' comodissimo, ma va bene per utilizzare diverse app a schermo intero. E' come se osx prediligesse l'utilizzo a schermo pieno una app alla volta (sul macbook da 13'' che ha poco spazio spesso ha anche un suo senso lo riconosco), mentre in windows è più agevole avere tante cose aperte nella stessa scrivania. Io vado in crisi soprattutto quando devo fare operazioni di copia incolla tra varie finestre aperte simultaneamente. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:18
Allora alezero se vai in crisi per fare un copia incolla,non so davvero come aiutarti. Buona continuazione ragazzi. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:21
@Alezero “ Io vado in crisi soprattutto quando devo fare operazioni di copia incolla tra varie finestre aperte simultaneamente. „ in questo caso se vai sul dock clicchi sull'icona dell'applicazione e ti porta in primo piano l'applicazione desiderata, oppure usi mission control (tre dita verso l'alto o il tasto F3) |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:23
Comunque è chiaro che per ogni sistema operativo le funzioni sono scritte o proposte in modi differenzi e adattarsi è comunque un esercizio di "sofferenza"... se tutti gli OS fossero uguali ne basterebbe uno! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:30
ascolta Filtro46 stai sereno, non l'ho neanche chiesto il tuo aiuto. Ovvio non è il copia incolla in sé il problema, è la gestione delle finestre che trovo a volte scomoda. Ma l'ho scritto in italiano, chi vuole capire capisce. Saluti |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:31
La vera differenza sta nel sistema operativo osx tutto un altro mondo.Senza contare che quando usavo windows almeno una volta l'anno mi toccava formattare il pc.Ho un iMac del 2011 e ci faccio tutto photoshop,ligtroom,piccoli lavoretti con final cut.Senza contare che se possiedi anche un iphone la compatibilità' e' perfetta e' ti semplifica la vita.Ho appena messo un ssd sul mio iMac e' sembra un computer nuovo.Ogni volta che apple presenta una nuova versione del sistema operativo,e' questo succede una volta all'anno e gratuitamente il sistema diventa sempre più' fluido anche su un computer vecchio come il mio di 5 anni.Con windows non mi sembra che succeda la stessa cosa. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:51
“ " Posso fare una domanda a chi usa Windows, dal 2001 ad oggi quante volte avete formattato il computer per risolvere problemi? Io dal 2001 uso Il Mac, sono partito dal mini ed adesso ho l'imac 27. Ho formattato il Mac 2 volte, solo prima della vendita dellle 2 macchine precedenti. " „ Diciamo che il mac G4, dovetti formattarlo per 3 anni di seguito, 2005-2006-2007, sempre a Dicembre, ovvero poco prima della consegna dei lavori. Dal 2001 fino al 2008, dovetti formattarlo 5 volte. Peggio ancora l'8600... Grande affidabilità...soprattutto nei crush a tempo. Avrei potuto far causa alla Apple e ridurla da tutta colorata ad una mela marcia. Stendiamo un velo pietoso. La qualità di una macchina la si scopre con l'uso intenso. Non è una critica ad Apple, intendiamoci. Sono ottimi prodotti. La mia è una delle tante testimonianze che provano che un sistema vale l'altro, a seconda degli usi, abusi, costumi ed esperienze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |