| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:14
“ Ne ho trovata un'altra di Witkin: monovisions.com/wp-content/uploads/2015/05/Joel-Peter-Witkin-03.jpg Senz'altro immagine. „ E perchè tutto il mondo lo considera "fotografo"? Cioè, ci sarà un motivo sensato, fondato? Forse, come dicevo, dato che compone foto, con un senso ben preciso, con motivazione che va ben oltre il "vediamo un po se viene una bella foto", può essere questo? “ Se è un riflesso in una vetrina è una foto, altrimenti un fotomontaggio, quindi un'immagine grafica. „ Dato che è un riflesso, è una singola immagine, però se fosse stata composta su due? Se fosse stata una doppia esposizione che si sono sempre fatte a pellicola? Cosa cambia? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:23
Non c'è niente di male a produrre elaborazioni grafiche. Ce n'è in giro di molto belle. Arcimboldo usava frutta e verdura per comporre i suoi quadri. Visto che però le dipingeva, non era un verduriere ma un pittore. Se un grafico per fare un collage usa dei ritagli di giornale non è un giornalista, e se usa delle foto non è un fotografo. Rimane un grafico, magari un ottimo grafico. Che poi il collage sia fatto con la colla di pesce o con il mouse, poco importa, sempre collage rimane, quindi lavoro grafico. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:38
“ Veleno riesce quasi sempre a darmi soddisfazione Cool „ Perché stai cercando consenso con l'intento di aver conferma dai fodamentalisti anti postproduzione che tu sei nel lecito. Il tema della discussione però non è se una postproduzione è ben fatta o no, visibile o non visibile, quella è solo questione di gusti o di capacità o incapacità dell'autore. Se non vi piace il risultato passate oltre, ma senza dire che il file non andava toccato. Sarebbe come se vedendo una donna con trucco da circo si andasse a dire che il trucco non si deve usare. Se il risultato non rispetta il vostro gusto guardate altro. Ma invece, la discussione partiva dal fatto che la foto è bella, ma non va bene sapendo che è stata lavorata più o meno pesantemente. Come dire la donna truccata mi piace, ma siccome ha il trucco non mi piace più. Ma un conto è che ci sia il rossetto, un altro è che ci sia il silicone e non per questo diventa la donna bionica o un robot. Ad ogni modo, l'accettazione di questi limiti è una cosa personale, soggettiva. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:39
“ " Ne ho trovata un'altra di Witkin: monovisions.com/wp-content/uploads/2015/05/Joel-Peter-Witkin-03.jpg Senz'altro immagine. " E perchè tutto il mondo lo considera "fotografo"? Cioè, ci sarà un motivo sensato, fondato? Forse, come dicevo, dato che compone foto, con un senso ben preciso, con motivazione che va ben oltre il "vediamo un po se viene una bella foto", può essere questo? „ Ascolta, tutto il mondo (dell'ambiente fotografico, non il sarto, il commercialista o il farmacista) conviene che Witkin sia un fotografo, non un grafico. Non lo dico io perchè sono impuntato sulla mia posizione, è un dato di fatto. Ora, ragionando a mente lucida, ha senso dire che lui sia un grafico? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:42
Witkin, visto che le foto le scatta lui, è un fotografo, che a volte a partire dalle sue fotografie produce elaborazioni grafiche. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:43
L'occhiodelcigno era chiaro anche al tuo primo intervento. Non c'è bisogno che continui a mortificarmi con i tuoi interventi saccenti. Grazie. LC |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:24
SkyLab: “ Arcimboldo usava frutta e verdura per comporre i suoi quadri. Visto che però le dipingeva, non era un verduriere ma un pittore. Se un grafico per fare un collage usa dei ritagli di giornale non è un giornalista, e se usa delle foto non è un fotografo. Rimane un grafico, magari un ottimo grafico. Che poi il collage sia fatto con la colla di pesce o con il mouse, poco importa, sempre collage rimane, quindi lavoro grafico. „ Tra le innumerevoli possibili definizioni dei confini tra i vari mezzi espressivi tema del thread, questa è una delle migliori che ho mai letto, anche perché perfettamente comprensibile anche ai più riluttanti. Me la segno. Soprattutto il passaggio del giornalista è significativo e fa riflettere (chi c'ha voglia). |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:31
Ti ringrazio Max, anche se non era proprio esattamente il tema del 3D. Ciao, Roberto |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:35
Giusto, tema "scaturito" dal thread è meglio |
user46920 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:43
Matteo:“ Pochi discorsi, Witkin che nelle sue foto aggiunge tra le altre cose "graffi" all'immagine, è per te un fotografo o meno? „ a dir la verità non capisco il senso di certe domande, ma non conosco i suoi lavori, e nemmeno il suo intento ... da quello che dici deduco che mi pare più un Artista che fa quello che vuole (giustamente). Per me (a logica), se uno si ritiene un fotografo, deve quanto meno presentare delle fotografie o almeno riprenderle. Tanto per fare un esempio, Vivian Maier è stata una fotografa ... Van Gogh un pittore e Ayrton Senna da Silva un pilota pluri-campione del mondo (ecc). |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:45
“ Se invece la lascio su AUTO e scatto una foto a colori, e poi in seguito la rielaboro, cos'è, una fotografia o un'elaborazione grafica? „ Il viraggio in bianco e nero di una fotografia a colori? |
user46920 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:51
Lordcasco:“ L'occhiodelcigno era chiaro anche al tuo primo intervento. Non c'è bisogno che continui a mortificarmi con i tuoi interventi saccenti. Grazie. LC „ mi spiace, non c'era è non c'è nessun intento di mortificarti ... sono io che faccio solo molta fatica a capire come mai 2+2 sia così tanto difficile da accettare ... e la risposta alle tue parole non è riferita espressamente a te o a qualcun altro di preciso, ma è in generale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |