| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:17
mi pare in entrambe che il fuoco cada sul naso, qua però è meno accentuato che nelle altre foto in esterno. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:39
Qua e' chiuso a F4 |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:40
si ma sono molto da vicino, quindi la pdc è ridottissima ugualmente |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:56
“ Qua e' chiuso a F4 „ ecco perché vedevo meno fuori fuoco, comunque il fuoco cade avanti, qua sei sul naso +o-. Dai appena ti arriva la chart lo controlli bene. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:57
ok |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:04
quindi sarebbe un leggero front |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:07
“ quindi sarebbe un leggero front „ si, quanto sia leggero lo vedi sulla scala della chart, ad occhio ti direi 12/15 punti di regolazione in macchina (che tanto leggero non è) però finché lo puoi regolare in macchina non lo porterei a controllare. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:24
Personalmente invierei tutto presso l'assistenza: trovo assurdo spendere del denaro per focus chart e annessi, quando un camera service risolverebbe il tutto gratuitamente e - qualora il problema fosse più grave di quanto appare - sostituirebbe eventuali componenti in garanzia. Oltre a tutto, se il problema si presentasse in ai servo e non in one shot, con la microregolazione af non si risolverebbe nulla. Peraltro vi è un ulteriore fattore che magari non è noto a molti, ovvero il fatto che i sensori associati al singolo punto af coprono un'area superiore a quella delimitata dal quadratino presente sullo schermo di messa a fuoco. Anche per questo può capitare che, se il citato quadratino copre all'incirca uno degli occhi della persona fotografata, la messa a fuoco cada sulle ciglia o sul sopracciglio: in tal caso magari la fotocamera e ottica non presentano problemi, anche se un modello dotato della funzione spot-af potrebbe consentire di ottenere un risultato migliore. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:36
spediresti la lente, con il rischio che il corriere te la sconquassi, restando magari una settimana senza in attesa che rientri, per una taratura che si fa in 5minuti ad occhio? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:46
Il vecchio sigma non art non è che se la giocava con il 50 f/1.4 canon ma se lo mangiava proprio, e ai bordi se la batteva pure con il 50L |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:56
“ Il vecchio sigma non art non è che se la giocava con il 50 f/1.4 canon ma se lo mangiava proprio, e ai bordi se la batteva pure con il 50L „ Non stento a crederlo. Il 50 1.4 Canon non mi ha mai scaldato il cuore. Bordi a parte, il bokeh dell'unoquattro Canon era nervosetto anzichenò, e a me non piaceva punto. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:27
Quando ho cominciato a usare il 24 1.4 L II e il 50 1.2 L a TA ho avuto dei problemi con la messa a fuoco. Li ho risolti migliorando la mia tecnica, ma non solo, ho anche settato la 5d III con la funzione spot-af e punti selezionabili solo a croce, in questo modo il fuoco e' precisissimo e le lenti sono a 0, nessuna correzione in macchina. Parlo di scatti fatti in one shot, e' chiaro che in ai servo queste lenti usate a TA se il soggetto si muove possono sbagliare e ci mancherebbe. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:10
“ spediresti la lente, con il rischio che il corriere te la sconquassi, restando magari una settimana senza in attesa che rientri, per una taratura che si fa in 5minuti ad occhio? „ Se l'attrezzatura è in garanzia la spedizione è a carico di canon ed è assicurata. Comunque sì, spedirei tutto presso l'assistenza, anche perché la microregolazione af non è la panacea per i problemi di messa a fuoco (consente di migliorare l'accuratezza ma non correggere una eventuale scarsa precisione della messa a fuoco, che alcuni definiscono impropiamente "messa a fuoco inconsistente"), e non consente di avere informazioni sulla cause del problema. Quest'ultimo potrebbe poi peggiorare con il tempo, per poi scoprire che magari era dovuto al motore usm dell'ottica, e doverlo sostituire quando il tutto è fuori garanzia. Oppure potrebbe essere il submirror della reflex a richiedere una regolazione, o la cassa specchio deformata ecc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |