| inviato il 21 Maggio 2016 ore 1:18
Mah, ragazzi... che vi devo dire.... Continuo a vedere gente sul forum che si esalta per i megapixel.... io invece considero importante la dimensione del sensore, dei megapixel m'importa il giusto, anche perchè portano anche problemi. I megapixel non mi aiutano a rendere migliore un'immagine a livello di contenuto, mentre un sensore più grande, mi può restituire certe caratteristiche d'immagine che ricerco.... Stasera ho fatto una sessione al tramonto, con la 1ds3 e la Mamiya. Gli scatti della 1ds3 sono fantastici, anche perchè in contesti dinamici, è un cecchino, non sbaglia un colpo, anche con le mie lenti luminose.... Ma quando la scena si fa statica e posso tirare fuori la Mamiya..... brrrrrrrr

 |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 1:24
Paco nei generi che pratichi tu (a parte che nel landscape, osservo che ti diletti in stitching, quindi i mpx si vede che ti servono) tanta risoluzione non serve ma in altri (avifauna, still life, cataloghi) sono un plus da non sottovalutare. Queste due foto, molto suggestive, mi sarebbe piaciuto che tu le avessi provate a riprodurre con la 1DS3, la prima (mi sembra velata, è un effetto voluto? ) forse con un 85 1.2 non ci vai molto lontano, ma sono solo sensazioni. Nella seconda già si apprezza di più la diversa dimensione del sensore; che a potersela permettere, in questi generi sarebbe credo bene accetta dai più. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 6:12
Paco, ok... Anche nella macro dove non croppo perché mi pare di barare, non mi occorre tuttavstavridoluzione. Non stampo un macaone di 1 mt!!! E poi è la densità a dare problemi non la risoluzione. Un aps da 24 mpx può dare gli stessi problemi di un 42 su fx. Poi se tiriamo fuori il mezzo formato non ne usciamo più. Che poi molto di noi abbiano più di quello che occorre sono pienamente d'accordo. Alzi la mano chi non si mette nel gruppo dei feticisti sovra equipaggiati. La mia lavatrice ha funzioni che non userò mai... Per non parlare del televisore ecc... Comunque so già come finirà questo 3D |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 6:26
@Davidex: il discorso pesi ingombri va fatto tra ML di formati diversi non tra ML e Reflex. L'esempio riportato era riferito a chi continua a dire che con alpha 7 non si guadagna un tubo rispetto a reflex.... Certo non cambia la vita, ma tra d800+16-35nikon+50 1.8 e a7+16-35sony+55 1.8 .... Ti posso garantire che nello zaino la differenza c'è soprattutto per ingombri! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 6:41
Hai perfettamente ragione, PACO. Infatti anche i 12MPX della A7S sono ampiamente sufficienti per fare belle cose, con il vantaggio di avere una gamma dinamica straordinaria ed alti ISO pulitissimi. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:10
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1850604&l=it Per correttezza non avevo la FF sotto mano ed ho messo una 30D non mi andava di togliere il bg ma era giusto per rendere l'idea. Il più grande vantaggio per me è quello di poter portare conce sempre e dico sempre anche il cavalletto. insieme al 14mm equivalente è un plus non indifferente. il 150 equivalente per me che faccio street poi mi permette tanto Detto questo non escludo che la prima ml Canon con tanti mp un bello schermo tilt sarà mia.... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:18
Oliva, dammi retta, tieniti quello che hai e lascia i 50mpx a noi feticisti del pixel-piPPing... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:24
Otto ...le cose belle piacciono a tutti |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:30
Uh le cose belle sono altre. Questi sono solo feticci, principalmente... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 8:44
La verità, e di questo sono fermamente convinto, è invece che non si vuole accettare che l'atto stesso del fotografare sta cambiando. il volere cose grosse e pesanti per giustificare una presenza ed un "atto" che sempre più sta sparendo. non è più necessario portare le Professionali per un matrimonio e usare ottiche da 3kg ma per molti quello è l'atto stesso del fotografare. è strano, perchè si accetta qualsiasi altro tipo di tecnologia e di progresso, ma non quello di mettere sti mattoni davanti agli occhi. La verità è che le tecnologie sono ormai mature, non sono maturi i fruitori che continuano a volere autofocu da formula 1 per fotografare due bambinetti che giocano, che vogliono 1 milione di iso senza grana per fotografare bene non sisabenecosaedove. dovrebbero regalare un mese di palestra con le reflex così uno è più pronto a sopportare i pesi... se se invece oltre alla stanchezza ci fossero altri svantaggi? avete sempre fotografato persone a loro agio davanti ad un megazoom? io trovo estremamente più comodo e qualitativo poter mettere a proprio agio i miei clienti. a volte scatto senza neanche inquadrare, a volte inquadro dal mirino, a volte dal display... tutto è molto più fluido, più rapido. la mia visione reale si ripercuote in quella fotografica con molta più continuità ho abbandonato da un pò il "feticismo" dell'atto fotografico inteso come il portare la macchina al viso, fare sentire il sonoro click etc etc. da quando uso le mirrorless (e già prima con le SLT sony) sono molto più concentrato sull'atto finale, ossia il risultato, che adesso è molto più vicino alla mia visione del racconto che ho in testa. detto questo: Sony lo vedo bene per chi ha un corredo adattabile o parte proprio da zero ma non è un sistema "piccolo" nè ancora completo. Fuji è ottimo, per chi vuol fare il salto ma con una certa moderazione. lenti ottime, ottimo feeling. gli autofocus sono buoni sulle ultime uscite Olympus per me, sono le migliori, con qualche limitazione data dalla dimensione del sensore che però può essere aggirata con una buona tecnica di illuminazione, una scelta corretta di distanza soggetto-sfondo-lente. macchine pronte a tutto (ho fatto un matrimonio che mi aspettavo solo di vedere arrivare NOE, neanche una piega) e adatte a tutti gli utilizzi. se si stampa non ci sono problemi. se ci si fanno le pippe-pixel, allora ... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 9:07
Ugo essenzialmente abbracci al mia filosofia.... E si che di fettici a casa ne ho sai..... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 9:37
Io però una cosa sul discorso quantità di pixel la dico. Secondo me ha senso oggi come oggi volere foto con tantissimi pixel non tanto per vederle oggi su un monitor full hd da 26 pollici o per stamparle, ma per utilizzi futuri. Ormai siamo indirizzati verso televisori e monitor 8k con dimensioni minime di 50 pollici per le tv, io vorrei vedere bene le mie foto quando tra qualche anno le vedrò sul mio tv 60 pollici 8k. 8k sono 33 Mpixel, non sono pochissimi, siamo sicuri che in questo caso i 12mpixel della a7s o i 16mpixel della olympus, magari con un leggero crop per ricomporre, bastino a tirar fuori foto che si visualizzino bene su questo tipo di monitor? Io avrei dei dubbi anche con 20-24mpixel. Resta il fatto che è sempre meglio avere più dettaglio, non si può mai sapere cosa ci riserva il futuro, già oggi si vedono video e foto fatte con le prime digitali che occupano solo un piccolo riquadro nello schermo e che, ovviamente, quando si ingrandiscono si sgranano tantissimo. Vorrei evitare questa fine alle mie foto. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:29
Oliva, fai street con il treppiede? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |