RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7d Mark II vs Canon 80D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7d Mark II vs Canon 80D





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:28

Tranquillo Konrad, ormai abbiamo capito più o meno tutti ..... Cool

Chi ti da contro fa polemica perchè tu detieni la verità.. ce ne faremo una ragione e da oggi quando ci sarai tu.. diremo che la 80D è la mejo machina dell'universo. Contento? MrGreenMrGreen

Passando alle cose serie....

@Francesco tutto corretto... ma in realtà non sai cosa hai "potenzialmente" perso o cosa guadagnato rispetto alla 7DII, hai un confronto su carta delle specifiche, ma non operativo. Dalla 40D pure con la 750D avresti avuto notevoli migliorie e ne saresti stato soddisfatto. Pure io avevo la 40D. Magari per quello che fai tu ad esempio il monitor articolato della 80D sono un plus imprescindibile e la 7DII non lo aveva, o magari ... la butto li, il plus adesso imprescindibile poteva essere la velocità operativa data dal doppio processore della 7DII... giusto per fare un esempio, non prendermi alla lettera.
Ma almeno il tuo è un discorso correttissimo e condivisibilissimo. Pure io invidio la gamma dinamica della 80D a bassi iso o l'AF su oltre 20 punti a f8 con 100-400 II + TC1.4, ma di sicuro non invidio la tenuta ad alti iso della 80D rispetto alla 7DII....anzi, per l'AF non mi esprimo senza aver testato sul "mio" campo quello della 80D! E il difendere a spada tratta su tutti i punti una cosa che si possiede, solo per il fatto che la si è scelta, che non ha senso.... in nessun ambito.

Poi è ovvio, o almeno dovrebbe esserlo.. che le cose vanno scelte per adattarsi al meglio all'uso che se ne farà... Io ho 7DII e 6D e le alterno in base a quello che devo fare. Finchè questi sono i livelli di spesa e di scelta che ci concede il portafoglio tocca accontentarsi della coperta corta, la macchina fine di mondo a queste cifre non esiste.

@Bernardini io userei un protector, ne ho preso uno della hoya, ma al momento non ricordo il nome. COnfermo quanto dice Giò sul fatto che anche canon lo consiglia per migliorare la cosidetta "tropicalizzazione" di alcuni obiettivi, il 17-40 è uno di questi.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:36

mi sembra di aver capito che si chiami Hoya Pro 1 Digital Protector ....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:41

Questo quello che ho preso io. Ma lo uso davvero poco...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:55

@Ninni
Effettivamente nel mio post precedente non hoi messo in chiaro una cosa importante: personalmente. Personalmente ho trovato meglio prendere la 80 anzichè la 7D2. Non ho forse detto, in effetti, che la 7D2 non viene battuta a mani basse dalla 80 in tutto tranne AF, robustezza ed ergonomia. Ognuno, conoscendo se stesso, deve fare una scelta che più gli si addica.
Infatti quando dici questo:
E il difendere a spada tratta su tutti i punti una cosa che si possiede, solo per il fatto che la si è scelta, che non ha senso.... in nessun ambito.

Mi trovi perfettamente d'accordo. Se il mio post precedente è sembrato fosse qualcosa del genere verso la 80D ci tengo a dire che non era mia intenzione.

Chiarito ciò.

La 750D è una gran macchina, tant'è che l'ho consigliata ad un mio amico alla prima reflex e ne è contentissimo. L'ho anche provata e mi è piaciuta molto. Ma, dal mio punto di vista, ha qualche problema: manca la seconda rotella, non ha alcune funzioni avanzate tipiche di corpi meno amatoriali che sulla 40 ho sempre usato, è un po' lenta in raffica e, in più, mi trovo meglio ad impugnare un corpo più grande. Uh, e dimenticavo lo schermo superiore, che la 750 non ha (lo avrebbe la 760, ma comunque scarno) che per me è molto importante. Non mi trovo per nulla usare lo schermo dietro per verificare le impostazioni (mia moglie ha una 500D, che è una ottima macchina, ma che da usare per me è un piuttosto penosa).

La 7D2 ahimè non l'ho mai provata, se la provavo sai che scimmia!?MrGreen
Scherzi a parte, come dicevo prima: circa 200€ in meno, circa 200gr in meno, un sensore che regge il confronto ampiamente, un AF per me suffficiente, tante funzioni che mi piacevano (il timer Bulb, per esempio o il W-Fi, comodo per usare lo smartphone come telecomando o mandare qualche foto DECENTE, non come quelle del telefono!, ad amici e parenti mentre si è via) e l'interessante vantaggio dello schermo orientabile (sì, lo uso spesso e volentieri, in quelle situazioni in cui tieni la macchina in posizioni improponibili e metterci l'occhio contro sarebbe davvero scomodo) abbinato ad un AF in LV che funziona davvero sono le cose che mi hanno convinto. Poi, veramente, la 7D2 è uno sballo di macchina, ma la 80D è davvero un gran bell'oggetto, molto bilanciato nella qualità e funzionalità. Ad esempio la velocità: la 40D per l'epoca era piuttosto scattante e con lei non mi sono quasi mai sentito "in carenza di fps", quindi i 10 della 7D2 sono eccezionali ma per il mio uso i 7 della 80D fanno il loro dovere adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:10

@Giobol : intendi filtri tipo Hoya Pro1 Digit?

Esatto.

come diamine fate a tenere in mano la 100D? a me scivolerebbe subito

Pensa quelli che usano ML più piccole! Dubito che quelli che usano ML siano tutti dei bambini sotto i 10 anni. MrGreenMrGreen

E' questione di abitudine. In passato molte reflex a pellicola erano molto compatte. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:18

@Francesco, no, non hai dato quell'idea, non tu, infatti hai scritto in maniera corretta e condivisibile, per me ;)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:33

Beh c'è anche un'altro motivo per preferire la 80D alla 7Dmk2

molto probabilmente ricevera ML ed anche in tempi relativamente brevi (perchè il codice gira come sulla 760d) e visto le vendite (nel senso che hanno più gente disposti a testare) :-P
per la 7dmk2 la cosa è in salita, tanto.


Non vedo l'ora onestamente, poter mettere tipo punto centrale espanso come sulla 7d :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:47

Minchia! Le macchine sono così piene di funzioni che la maggior parte degli utilizzatori le usano meno del 50% delle loro potenzialità. Non bastano? Bisogna incrementarle con ML? MrGreenMrGreenMrGreen

Pensare che conosco gente che ha 1DX e 5D recenti che le usano con le impostazioni di default, perché temono che se toccano qualcosa la mettono fuori posto e poi sbagliano le foto. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:59

MrGreen

A me piace ML, lo rimpiango , certe funzioni sono belle, apparte il focus peak o il zebra che la Canon ti fa cadere dall'altro come cose dell'altro mondo, ma certe altre funzioni sono divertenti e pure utili , tipo far scattare la macchina in automatico quando aggancia il fuoco :-P

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:10

www.flickr.com/photos/67854212@N04/30191742911/in/dateposted-public/
www.flickr.com/photos/67854212@N04/29980721250/in/dateposted-public/

ciao a tutti, linko alcune foto che ho fatto di recente con 100d e 55-250stm, è la prima volta che ho fotografato il mio cane in corsa, e anche la prima volta che ho usato un tele. Athilias se ti può servire magari guarda i dati di scatto.
Anche io vorrei avere qualche parere, mi piacerebbe imparare a fotografare soggetti in movimento, il problema che ho riscontrato è che la macchina tende a mettere a fuoco lo sfondo e non il soggetto. Quando ho fotografato il mio cane ho provato sia one shot che ai servo. Non sono ancora riuscito a capire quale impostazione mi dà risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:37

Fatte con la 100D in AI Servo e cane che corre verso di te? Eeeek!!!Eeeek!!!
Ai miei tempi si diceva: "Quello ha più culo che anima!" MrGreenMrGreen
Ma forse sono solo io che sottovaluto le potenzialità della 100D nella foto dinamica e visto che ce l'ho, prima o poi mi decido a trovare il coraggio di provare ad utilizzarla a fare qualche sport. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:09

Qualcuno conosce la differenza tra filtro Hoya Pro 1 Digital Protector e Hoya HD Protector ?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:15

Giobol hai visto le foto? Pensi che possano andare bene? comunque ho guardato gli exif e confermo che sono tutte in Ai servo.
100d e obiettivo non sono neanche miei, mi impegno per fare il possibile con quello che mi ritrovo tra le mani ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:19

Diciamo che trovo buona la MAF, questo che mi stupisce, visto che quella del soggetto che ti viene incontro è una delle situazioni più critiche.

Non ho il 55-250, ma ho il 18-135 IS STM ed ora mi hai messo la curiosità di provare con la 100D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:31

Fatte con la 100D in AI Servo e cane che corre verso di te? Eeeek!!!Eeeek!!!
Ai miei tempi si diceva: "Quello ha più culo che anima!" MrGreenMrGreen
Ma forse sono solo io che sottovaluto le potenzialità della 100D nella foto dinamica e visto che ce l'ho, prima o poi mi decido a trovare il coraggio di provare ad utilizzarla a fare qualche sport. ;-)

Giorgio B.



Teoricamente su 100D e dalla 650D hanno riciclato il sistema af che stava precedentemente su 50/60D



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me