RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che hooooooo...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La X-pro2 che hooooooo...





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:50

Giangenti, vado in leggero ot, io ho una X-e2 attualmente con 18-55 2.8-4, 35 f2 e 56 1.2. Avevo idea di vendere il 18-55 e acquistare il 18 f2 in modo da avere i 3 fissi quasi come te. Secondo te faccio bene?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 23:48

Ma..io mi trovo bene con il 18 f2 ma non faccio paesaggistica perché questa lente ai bordi non eccelle. Avrò beccato un esemplare fortunato perché agli estremi dell'immagine io non lo trovo così deludente ad f7.1 ed f8 comunque. Come carattere lo trovo "adorabile e deciso" e l'autofocus non mi ha deluso sulla xpro1. Sulla xpro2 poi l'AF è veloce.
Quasi tutte le foto che vedi in queste mie pagine sono state fatte con il 18 f2. Colori,contrasto e sfuocato (tenendo conto che è un grandangolo ed il sensore è APSC) mi hanno convinto.

gianlucagentilini.com/2016/06/15/le-cirque-bidon-a-brescia/

gianlucagentilini.com/2016/06/17/fuji-xpro1-e-18-f2-festival-la-strada

Io non ho una grossissima stima del 18-55, non per la qualità di immagine ( che è buona per uno zoom ) ma per il micromosso avuto con diversi esemplari su più corpi (molto bassa la frequenza di immagini rovinate a dire il vero).
L'ottica ideale sarebbe il 16 1.4 se avessi la pecunia.

Comunque io il cambio lo farei...anche se molti sostengono che il 18-55 alla focale 18 è più nitido sopratutto ai bordi (ripeto, io non ho trovato riscontri finora a questa convinzione...).
Ti potrei dire che il 18-55 è "perfettino" mentre il 18 f2 ha quella resa che "ti prende" nonostante i difetti (aberrazione cromatica ai bordi in controluce e loro resa a diaframmi aperti che uso solo per reportage a dire il vero).

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:25

Io ho una X-e2 quindi sicuramente a livello af non fa peggio della pro1 quindi già mi hai dato buone indicazioni. Non mi interessa paesaggistica, per quella in caso in futuro se sentirò l'esigenza prenderò il 10-24, ma ora ho un 10-20 su nikon e mi basta.
Penso che seguirò il tuo consiglio. L'unico dubbio è se valga la pena aspettare e prendere il 23f2 che uscirà tra qualche mese, farei 35, 50 e 85 equivalenti..ma forse vale la pena staccare di più e avere qualcosa di più ampio respiro

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:41

Dariosar,
se tanto mi da tanto, il nuovo 23 potrebbe essere della stessa forza del nuovo 35, quindi una gran bella lente, sicuramente migliore del 18mm che non è stratosferico ma è comunque una buona lente dal gran carattere. Io ho il 18 e probabilmente prenderò anche il 23 nuovo. Li terrò entrambi perché sono diversi nella focale, secondo me non è vero che le focali vicine si assomigliano, di sicuro non quelle grandangolari, forse percettivamente si assomigliano di più le focali lunghe quando sono vicine.
Chiaramente il 18 è di più ampio respiro, serve di più nello stretto ma non è detto che ti serva di più generalmente. Dipende dalle foto che fai e soprattutto potresti dare un occhiata alle tue foto con zoom e vedere se quelle che ti piacciono di più, o che hai tirato di più, sono più vicine al 18 o al 23mm.

Detto questo, con 260 euro in più puoi anche avere il 23 + 18 perché quest'ultimo su un negozio inglese, dove l'ho comprato io, costa circa quei soldi li. Arriverà da Hong Kong ma te lo vendono dall'Inghilterra, ed è sempre meglio avere un riferimento in europa piuttosto che in giro per il mondo. La garanzia è del negoziante però mi preoccupo di più delle garanzie delle fotocamere piuttosto che di quelle degli obiettivi da 260 euro.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 20:38

Per quel che costa il 18 f2 faresti bene ad averlo...valuta poi che focale utilizzi di più e scegli. Per me il 35 e' stretto.

user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 11:47

Fuji ha appena annunciato il rilascio nel mese di ottobre di un nuovo firmware che, fra le altre cose, renderà l'AF più veloce e più preciso.
www.fujifilm.com/news/n160707_04.html

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:23

Ed il 23 f2 che credo farà buona coppia con xpro2...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:34

Pare che l'aggiornamento sia di quelli importanti, con utili migliorie.

Il 23 f/2 lo aspettiamo per settembre :)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Vediamo se riesco a comprarmelo subito o se devo mettere via un caffè al giorno.

Sempre che sia convincente nei vari samples che si vedranno in giro, ma io penserei proprio di si.


user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:42

Il 23 f/2 lo aspettiamo per settembre

Mi tocca pagare da bere un'altra volta Triste

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:49

Questo è lo scotto da pagare di quando si hanno degli amici Sorriso

Mi rifarò non appena ti compri il 16mm ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:12

Photoninja con xpro2 ha problemi mannaggia...le zone fuori gamma nei controluce le pasticcia mica poco, iridient le interpreta bene...
Volevo provare silkypix 7, avete idea di come va?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:57

Il problema delle alte luci lo patiscono molti SW, forse il migliore è proprio LR.

Il SW proprietario, parente di Silkypix, non mi sembra molto migliore nei recuperi e questo problema lo riscontro anche nel SW che uso io che ha un sistema di recupero molto particolare, in pratica recupera bene solo su luci uniformi come il cielo. Se ho bruciature qua e la in mezzo a del dettaglio è meglio non recuperarlo e lasciarlo così, recuperando poi in PS. Il mio recupero consiste in un abbassamento della luce, e nella zona bruciata si forma una vera e propria crosta che poi con altri due cursori va miscelata ed amalgamata con la zona adiacente non bruciata.....è un po' difficile da spiegare, ed è un po' laborioso, si capirebbe meglio vedendolo all'opera. Poi non si capisce come mai ma me la cavo sempre ma il file non lo lavoro nel SW di conversione ma lo esporto in PS e come per miracolo mi trovo la zona si un po' troppo chiara ma comunque dentro i 255, a quel punto vado tranquillo di correzione alta luce. Sembra un po' un espediente ma sostanzialmente non ho mai dovuto rinunciare ad una foto a causa di zone bruciate ingestibili con questo SW.

Tornando al SW proprietario, o Silkypix, tutte le volte che l'ho provato ho notato che è difficile gestire le luci molto bruciate, ma quelle fuori gamma dentro certi limiti si recuperano abbastanza bene. Anche con questo SW non ho avuto grossi problema.

Giangenti io non so se poi fai la PP in PS, ma con PN o qualunque altro SW che non sia LR puoi provare a recuperare fino ai limiti dei pasticci che vedi, non importa se non è recuperato completamente, poi se esporti in Tiff in PS puoi provare a finire il recupero li, prima di lavorare su tutto il resto. Se invece fai tutto con il convertitore allora non so che dire perché non ho mai provato.

Anche questo sembra un espediente ma sappiamo che i SW non sono perfetti in ogni loro parte e se ti piace ad esempio per la nitidezza e dettaglio va accettato un qualche altro compromesso. Nel mio caso sono contento proprio per nitidezza e dettaglio ed accetto il compromesso sulle alte luci e anche un po' sul colore di Fujifilm che con il mio convertitore non sono ancora pienamente soddisfatto e comunque lavorandoci sempre più spero di capire come risolvere questo fattore.

user80653
avatar
inviato il 07 Luglio 2016 ore 18:01

Mi permetto un OT che spero sia utile anche se la prova che ho fatto presuppone di avere un PC Windows.
L'argomento di cui voglio parlare è la correzione automatica della distorsione dell'obiettivo, non disattivabile in ACR, LR, RFC e forse altri software di conversione del raf.
La prendo un po' da lontano.
In un'altra discussione avevo letto della pessima qualità del visualizzatore di immagini presente su Windows (indecente nella rappresentazione dei colori) e si parlava dei migliori visualizzatori di immagini, fra i quali FastStone Viewer, che ho scaricato ieri. È gratuito, di eccellente qualità nella fedeltà e neutralità cromatica, mostra anche l'istogramma e tante altre utili funzioni. La cosa più interessante di questo Viewer è che riesce ad aprire anche tutti i file raw. Attenzione: non sto dicendo che FastStone Viewer mostra le miniature dei raw ma apre per davvero il raw e lo mostra a pieno schermo!
Il raw mostrato è totalmente privo di correzioni delle distorsioni sicchè passando alternativamente dal jpg al raf si può notare istantaneamente la differenza fra il jpg corretto e il raf non corretto. In pratica si riesce a vedere in maniera molto comoda quali sono le distorsioni reali di un obiettivo e quali le distorsioni corrette dai software a nostra insaputa.

Ho fatto una prova con un file raf scattato col Fujinon 14 e l'ho aperto col visualizzatore FastStone per rendermi conto di quanto distorce realmente questo obiettivo (FastoStone, come detto, mostra il raf senza correzioni).
Tanto per capirci ho utilizzato questa foto (è un armadio) perchè si prestava alla prova.



Mi pare che nel raf non corretto non vi siano evidenti distorsioni a barilotto e quindi l'obiettivo sembra essere molto corretto di suo.
Dopo di che ho iniziato a fare un ripetuto avanti-indietro alternando velocemente il raf e il jpg. Il jpg mostrava una NOTEVOLE ed evidente correzione delle distorsioni. In pratica, osservando il jpg, ci si fa un'idea di cosa farà ACR a nostra insaputa quando apriamo quel file.
Ma quale correzione applica ACR visto che le linee della foto sopra sono già dritte?
Ho avuto modo di accertare che il file subisce una correzione della deformazione sull'INTERA IMMAGINE. Nessuna correzione ai bordi perchè, come detto, le linee periferiche sono già dritte, ma una FORTE correzione nella parte centrale. Il guaio è che non si capisce cosa venga raddrizzato dato che era già tutto dritto.
Il guaio ancor più grosso che la correzione si porta via una grossa fetta di bordi dell'immagine.
Inserisco una simulazione per mostrare (linea verde) la quantità di bordo che viene tagliata via, cioè persa.



In pratica, dopo aver fotografato con un 14, rimane l'inquadratura di un 16 o giù di lì.
A questo va aggiunta la "stiratura" sull'intera immagine che provocherà sicuramente un decadimento qualitativo.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 18:02

Ecco qui la foto del 23mm f/2, sembrerebbe grosso come il 35 f/1.4 ma con diametro frontale più stretto.
www.fujirumors.com

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 18:10

Questo 14mm è impressionante, non ho mai fatto una prova con il 35mm f/1.4 che ha la fama di essere piuttosto corretto otticamente, ma a questo toglierei il "piuttosto", definendolo otticamente corretto punto.

Che la correzione mangia l'immagine purtroppo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me