| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:55
Prego. “ Non avete idea di quanti screenshot ho fatto per memorizzare consigli, tecniche e cose da provare „ In tanti ci siamo passati :-) Continua così. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 19:33
Nicoló,ho bisogno di una tua foto....con qualunque obiettivo! Di là mi stan demolendo le.... con tutte le lotte m4/3 vs mondo...richiedo fotoassistenza di Nicoló x disintossicarmi!! |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 15:21
Marco Sto facendo prove con i time lapse. Ti terrò aggiornato. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:11
Molto belle le foto! Io l'ho preso 6 mesi fa e mi ci trovo benissimo, l'af è lento in maniera non eccessiva secondo me, io lo definirei riflessivo ;.) .... ho due corpi macchina una em10 e una epl3, su una giro sempre con il 20 pana e sull'altra con 17 2.8 oly, lente bistrattata, ma che io amo per gli stessi motivi per i quali viene massacrata (ad esempio iperfocale già da un metro). Mi piacerebbe tanto che oly e pana, tirassero fuori altri pancake di focali differenti, anche a 2.8 come un 25mm o un 12mm. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:18
scusa ma perchè giri con due focali praticamente sovrapponibili? avrebbe senso un 17 con qualcosa di più lungo o un 20 con un grandangolo...poi ogniuno ha le proprie esigenze e motivazioni |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:44
“ Nicoló,ho bisogno di una tua foto....con qualunque obiettivo! „ Eccola, col 20mm Panasonic per restare in argomento ;-p
 “ Mi piacerebbe tanto che oly e pana, tirassero fuori altri pancake di focali differenti, anche a 2.8 come un 25mm o un 12mm. „ Sono d'accordo con te, Akeley. Anche a me piacerebbe se facessero uscire qualche altro obiettivo pancake :-) |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:03
Questa foto è spet-ta-co-la-re, Nicolò. Cromie fantastiche, luogo davvero suggestivo. E tu bravo come sempre. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:10
Questo obiettivo è incredibile per sole 250 euro è l'affare più grande si possa fare |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:07
Lucio, ma non ci giro insieme ;-) ... il 35mm equivalente è la mia focale, lo era su ff e lo è ora su micro 4/3. Ho anche i 14 2.5 pana che è un ottima lente, ma lo uso raramente. La macchina fotografica è sempre con me, ma, una o l'altra... a seconda dell'ingombro che posso permettermi (la epl3 con il 17 2.8 è praticamente una compatta), inoltre nella tasca interna della borsa oltre la batteria di riserva ho il BCL 9mm, che, oltre ad essere divertente come fisheye, lo uso come ultra grandangolare, con orizzonti dritti distorce pochissimo ;-) |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 15:34
Qualcuno di voi lo utilizza su corpi macchina Panasonic? Volevo saper come si comporta con l'AF, nel mio caso con om-d em5 I ci sono più luci che ombre, nel senso che il più delle volte ha una velocità dicreta che non crea problemi mentre altre volte ci pensa un po su mi spiego, l'obiettivo focheggia avanti e dietro prima di agganciare la scena o il soggetto, impiegando circa 2 secondi fatali a perdere l'attimo, ciò a volte accade anche quando l'illuminazione non è poi così critica (al tramonto o poco dopo) Questo aspetto, che devo comunque ancora approndire, è l'unico che non mi da la piena fiducia di quest'ottica e mi crea pensieri se sia possibile utilizzarla in eventi importanti quali ad esempio matrimoni o feste per le quali lavoriamo come fotografi ufficiali. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 16:34
Oramai per cento euro in più si prende il PanaLeica che a parte un angolo un po' più stretto e una minor compattezza supera in tutto il 20, compreso l'AF. In una occasione ufficiale la vedo più adatta del 20 con la nitidezza che ha e lo sfocato più dolce. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:29
@hobbit quando si valuta il 20 spesso lo si sceglie come alternativa al 17 Olympus dicendo, vabbe "...a parte un angolo più stretto..." Quindi non credo sia proponibile un 25 come alternativa ad un 17... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 20:53
Il 20 essendo un 40 mm nel FF ? molto simile a quel che vede l'occhio, per altro con certe prospettive tende anche a dare la sensazione di leggera distorsione creativa, cosa che il 25 non da A livello di qualità non so cosa possa dare di più il 25 del 20 dal versante nitidezza, mentre dal punto di vista dello sfocato certamente è più performante. Essendo due lenti che si sovrappongono quasi preferisco investire i miei soldi nel 75 e fare il salto |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 22:39
Infatti non credo sia una sovrapposizione tra queste due ottiche, io ho scelto principalmente il pancake per avere una lete piccola leggera bella di qualità e luminosa, con un angolo di campo "normale" più ampio del 50ino e quindi più adatto al "tutto fare" (si può sempre croppare un pò, ma prendere ciò che sta ai lati è impossibile una volta scattato) non ho pensato da subito a lui come ottica professionale da usare per lavori dove non puoi sbagliaree, il dubbio se possa essere utilizzato per tale fine mi è venuto solo dopo aver apprezzato tutte le sue qualità davvero notevoli salvo l'AF che si mantiene su prestazioni mediocri/buone ma che in alcuni casi (troppi per fini pro appunto) ci pensa troppo su. qui un ritratto notturno fatto qualche giorno fa (leggero crop) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1909568 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |