| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:03
“ Fatto cento il FF quanto valutate il m/3? „ Per i paesaggi se non si deve stampare formato palazzo...80 Per i ritratti con buona luce...70? In cattiva luce...50-60 Per sport indoor...40 Per sport outdoor...70 per l'af ancora non proprio all'altezza ma sicuramente spendibile Per avifauna lontana con buona luce...con lunghe focali se ci fossero...90 su soggetti statici, 50 su dinamici Per avifauna con i vetri che ci sono adesso 50 tout court Per avifauna con poca luce da 30 a non utilizzabile Così, di getto, senza un criterio nemmeno vagamente scientifico... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:50
A me pare che si torni al difetto di cui sopra: A) si giudica un sistema partendo da un altro; B) si giudica a monitor e non in stampa Copio incollo la recensione di un utente (bravo) che -da quanto so fa anche mostre- che usa tre sistemi: Leica, Canon (1D Mark IV) e Olympus. Leggerlo è forse utile per evitare di ricadere nei luoghi comuni: Opinione: Il mio corredo principale e quindi più utilizzato è costituito da Leica M digitale; pratico con piacere anche generi fotografici "alieni" alla M come la foto naturalistica ragion per cui ho nel tempo affiancato a questa un sistema Canon completo e qualitativo. Da quando, quasi per scommessa, ho comprato una Olympus E-M5 e alcuni obiettivi le reflex hanno cominciato a prendere polvere nell'armadio. Da quando sono passato alla E-M1 ho cominciato a gioire come quando uso le mie amate Leica M. Nei primi mesi del 2015 arriverà finalmente un obiettivo 300mm F.4,0 ( copre l'angolo di un 600mm sul FF) e in quel momento passerò definitivamente al M4/3 e cederò ogni residuo strumento Canon. Stampo da solo fino al formato A2 e a questo formato il sacrificio qualitativo rispetto alla 5D MKIII e ottiche L è visibile, poco ma lo è. Nel formato A3+ quello che maggiormente utilizzo sostanzialmente sono pari ( per come son capace io di post produrre ovvero moooooolto poco). Ho provato a far stampare con metodo tradizionale da files digitale in 70-100 (stampa lambda) e in questo caso tra 5D MKIII e E-M1 le differenze non ci sono ( almeno io non le vedo) quindi son prontissimo all'abbandono! L'ho scritto mille volte che sono pronto a mostrare i miei libri fotografici in A4 e vedere chi riconosce con quale sistema è stata scattata la foto che presento. Birra e cena pagata a chi ci riesce; in caso contrario pagate voi per me. A me, che non sono esoso, basta la birra. Aggiungo che non si vedono mai i punti di forza del sistema (aldilà della portabilità), che vengono sempre visti come penalizzazioni. Per esempio, come qualcuno diceva, la PDC doppia: con poca luce scatto già con uno stop di meno. Aggiungiamoci l'efficiente stabilizzazione e si arriva ad usare, a mano libera e se il soggetto è fermo, tempi impensabili per una reflex con ISO bassissimi. E mi fermo qui, perché in realtà altro si potrebbe dire ancora. Insomma, forse bisognerebbe conoscere e sperimentare ben bene il m4/3 per vedere che la qualità è l'ultimo dei problemi del sistema. Al di là dello stop e tre quarti di differenza sugli alti ISO. Vado a nanna. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 0:55
“ Per i paesaggi se non si deve stampare formato palazzo...80 Per i ritratti con buona luce...70? In cattiva luce...50-60 Per sport indoor...40 Per sport outdoor...70 per l'af ancora non proprio all'altezza ma sicuramente spendibile Per avifauna lontana con buona luce...con lunghe focali se ci fossero...90 su soggetti statici, 50 su dinamici Per avifauna con i vetri che ci sono adesso 50 tout court Per avifauna con poca luce da 30 a non utilizzabile „ da utente che ha optato per il m4/3, posso dire che concordo con questi numeri. Vorrei solo ribadire una cosa, già peraltro menzionata da altri: la filosofia del 4/3 è quella di poter scattare con diaframma più aperto, sfruttando quindi la maggior profondità di campo come un vantaggio, e potendo operare a iso più bassi, senza quindi doversi spingere a sensibilità estreme come gli iso 6400 del test. Tra le mie foto non ne ho nemmeno una scattata a iso 6400: proprio perché conosco bene i limiti del m4/3 mi spingo raramente oltre gli iso 1600. Tra l'altro, molte delle lenti del m4/3 proprio per questo motivo sono ottimizzate per lavorare a TA. Poi la stabilizzazione sul sensore delle Oly è un altro fattore che consente di salvare molte foto in condizioni abbastanza critiche, persino scattando di notte a mano libera e senza flash a sensibilità relativamente moderate. Poi è chiaro che lo sport indoor e l'avifauna soprattutto con poca luce mettono in luce i limiti del sistema. Saluti! |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 1:11
Comunque, seguendo certi ragionamenti, è come dire che su una FF con sufficiente risoluzione anziché montare una focale più lunga, tanto vale croppare per l'angolo di campo che serve; della serie: uso il 70-200 anziché il 100-400. Mah! Non sono convinto che sia sempre proprio la stessa cosa. Anzi, sono SICURO che non sia proprio la stessa cosa, avendo entrambi gli (eccezionali e secondi a nessuno per qualità) obiettivi. Perlomeno in certi generi, la differenza che ci passa è tra la foto "bella" e quella che documenta (che per carità, a volte può anche essere più interessante, ma è cosa diversa). |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 1:16
@Preben Elkjaer “ [...] Al di là dello stop e tre quarti di differenza sugli alti ISO. „ @Aleziggio “ [...] Tra le mie foto non ne ho nemmeno una scattata a iso 6400: proprio perché conosco bene i limiti del m4/3 mi spingo raramente oltre gli iso 1600. „ Vedete, tutto ciò che voi dite è condivisibile, giusto, è una vostra opinione suffragata poi sia dall'esperienza diretta sia da svariati fatti oggettivi. Ma le frasi che ho quotato, per qualche utente, non sono vere. Qualche utente ritiene che m4/3 e FF abbiano la stessa resa ad alti ISO, dicendo che uno scatto di una m4/3 a 6400 ISO sia sovrapponibile a quello di una FF di pari generazione allo stesso valore. Il thread nasce con l'idea di confutare tali asserzioni con un esempio pratico, un confronto su dei RAW messi gentilmente a disposizione dallo stesso utente che sostiene questa tesi con furore e determinazione. Il micro 4/3 è un sistema eccellente sotto molti punti di vista, e il full-frame è un sistema eccellente sotto molti punti di vista, buona parte in comune tra i due. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 1:23
Raffaele io la mia convinzione (confutabile, in ogni modo) me la sono fatta, a livello di IQ si parte dal sensore più grande (MF?) gli altri formati sono tutti un ritaglio di quello, al netto delle differenze tecnologiche/di generazione. Quello che cambia è tutto il resto (ergonomia, pesi, dimensioni, sistemi accessori, obiettivi). |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 7:37
“ @Mastropepe, se parliamo di Iso in rapporto alla stampa allora DxO è chiarissimo, se guardiamo il rendimento del sensore al 100% dell'ingrandimento un E-M1 è allineata ad una 5Ds R ed è circa uno stop sotto alla 6D, tutto previsto visto che la densità è simile alla 50mpx Canon e minore a quella della 6D; il valore eloquente è guardando la tenuta rapportata alla stampa (SNR 18% Print) le due FF Canon si allinenano con un vantaggio di 2 stop sul m4/3 della E-M1. Se associamo al fatto che una E-M1 offre 1/4 del segnale a 1600 iso a quello che il sensore campiona dalla lente la metà delle informazioni ci si rende conto che il vantaggio del 24x36 è importante, anche se questo non toglie che per l80% dell'utenza il m4/3 è più che sufficiente in fatto di qualità... „ Io Aggiungerei a qs ottimo intervento, che l'80/90% dell'utenza(trà i quali chiaramente mi ci metto anche io) nn ha le capacità tecnico/espressive per poter far valere qs ipotetico vantaggio!! @Mastropeppe per me il sistema vale 90, forse anche di più! Nel mio caso il connubio tra qualità/compattezza/prezzi è inscindibile...ma qui si parla di prestazioni di sensori mi pare, e allora è tutta un'altra storia!!! DXO docet... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 7:48
“ Comunque, seguendo certi ragionamenti, è come dire che su una FF con sufficiente risoluzione anziché montare una focale più lunga, tanto vale croppare per l'angolo di campo che serve; della serie: uso il 70-200 anziché il 100-400. Mah! Non sono convinto che sia sempre proprio la stessa cosa.;-) Anzi, sono SICURO che non sia proprio la stessa cosa, avendo entrambi gli (eccezionali e secondi a nessuno per qualità) obiettivi. „ Purtroppo molti sono convinti del contrario, e non c'è niente da fare. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:08
I file dei sensori più grandi a a parte la qualità assoluta che non serve spesso sono molto più strapazzabili ed è questo secondo me il maggiore vantaggio, un esempio è il seguente: drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLV19RT3N5T1Q0OEE/view?usp=sharing La foto è stata maltrattata pur essendo stata scatta a 3200 iso le ombre sono state aperte in certi punti di 3 stop ed il dettaglio manca in diversi punti, però grazie al sensore ed alla lente si riesce a stamparla dignitosamente a 30x45 e zoppicante a 50x70, un sensore più piccolo avrebbe faticato anche graziandolo di 1 o 2 stop grazie alla PDC. Per il resto se si scatta con i dovuti accorgimenti quello che ho fatto con questa foto non si dovrebbe fare.... tanto per aggiungere altra situazione al limite di quella sera: drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLQ0FJVHl6bFhLWFU/view?usp=sharing se avessi avuto il treppiedi ed il tempo le cose sarebbero state diverse....Le ho fatte al ritorno dalla mostra di Luigi Ghirri a Venezia, meritavo qualche ricordo anche se scadente... PS: nessun commento sulle scarse doti artistiche per favore... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:40
insisto non mi piace sentire che una FF e 100 ed una M43 è 90 80 o 70 vorrebbe dire che sono scemo a lasciare la FF a casa per la m43 le sensibilità da 6400 di cui parlate si possono usare su tutte e due i sistemi bisogna semplicemente te sapere cosa si scatta e con quali accortezze farlo che poi la FF su quel frangente sia supreiore non ci piove. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:41
è un confronto sciocco è come dire una m43 è più leggera e l altro risponde si ma la FF cade meglio n mano per me non ha senso |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:00
I confronti a punteggio, con una sintesi che puo' essere la somma o ancora meglio una somma pesata, non sono sciocchi e si sono sempre fatti a livello commerciale per mostrare che un prodotto puo' eccellere in vari modi, essendo sempre frutto di un compromesso. Aiutano molto a scegliere, quando c'e' indecisione tra piu' prodotti che ovviamente non hanno solo pro o non sono migliori degli altri in tutto. Chi non ha mai stilato una tabellina di pro e contro attribuendogli poi un "peso" personale? Vale per il treppiede, l'automobile, la macchina fotografica... Molto comodi... Soprattutto per se stessi. Personalmente, poiche' la mia e' una passione, l'aspetto emozionale e la piacevolezza d'uso hanno un grosso peso e quindi il mio punteggio avrebbe poco... peso. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:05
Oliva se tu sei scemo a lasciare a casa la FF chi per le uscite leggere si porta una RX100 o simili cosa dovrebbe dire? Per me tutte queste discussioni partono sempre dal presupposto sbagliato, quello di mettere in competizione sistemi diversi. Lo strumento deve essere funzionale all'uso che se ne vuole fare. Io confesso di sentirmi un pò scemo solo con il telefono, poi reflex, ML, compatta, APS-C, FF, mi sento sempre uguale. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:05
“ insisto non mi piace sentire che una FF e 100 ed una M43 è 90 80 o 70 vorrebbe dire che sono scemo a lasciare la FF a casa per la m43 „ E perchè mai? Per me vuol semplicemente dire che uno valuta per le proprie esigenze pro e contro e decide... e se anche la QI dovesse essere 50 ma altri PRO fanno prediligere il portarsi dietro una m4/3 perchè uno dovrebbe essere o sentirsi scemo? Tante volte il solo fatto di avrerla sempre con se, piuttosto che dover lasciare a casa il FF per peso eccessivo, fanno passare quegli ipotetici 50punti in secondo/terzo o quarto piano... |
user3736 | inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:35
Certo....il formato rende più qualità. ....certo...una 1Dx col 28-135 brilla.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |