JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
siamo sui 400-500 per gli elmarit i summicron costano quasi quanto gli M ormai, e ho preso da poco un'altra lente quindi al momento passo. E poi per me ormai l'af è importante quindi per quanto siano belle rimangono mf. Sono più propenso all'uso su ml dove per la mancanza di piccole lenti af e la maggior facilità di fuoco mi permettono di usare lenti manuali. Ma la sony costa e aspetto
ma non ti sei accorto che le ottiche nuove( di qualità e luminose) son tutte più pesanti? Guarda quanto pesa il 70-200 2,8 L o il 100_400 L......
user39791
inviato il 24 Aprile 2016 ore 22:12
Si, e la ritengo una brutta china. Più pixel, più qualità, più pesi/dimensioni. Quando faranno una reflex da 1000Mpx faranno un 50 da 10 Kg???? Per fortuna che Leica avrà sempre il sistema M con ottiche da 250 grammi.......
Ah beh ma che discorso è escluso il sistema M...facciamo allora che a canon togliamo la serie L?
user39791
inviato il 24 Aprile 2016 ore 22:13
Ivan ragionavo sul sistema reflex autofocus, l'ho ripetuto 500 volte. Con questa siamo a 501. Il sistema M è qualitativamente stratosferico, non ho dubbi, ma anche di nicchia. Spero che su questo concordiamo.
Puoi ripeterla anche 5000, ma continuo a credere che non si possa fare un paragone tra Canon e Leica ed escludere il sistema M...è come voler paragonare una Ferrari ad un trattore e fare la prova su un campo da arare.
Dipende che si intende per nicchia...fino a poco tempo fa era usato solo da corpi a telemetro e fin qui la nicchia ci sta, oggi basta una a7 per poter usare lenti m e mi pare che molti le adoperino così, con ottimi risultati...Luca docet.
user39791
inviato il 24 Aprile 2016 ore 22:18
Ok allora confrontiamo i TSE e i 600 dei due sistemi.
Infatti son paragoni senza senso, ma pare che nn siate contenti se non ci sia un paragone tra Leica ed il resto del mondo...potrei risponderti con un paragone tra i 75mm
user39791
inviato il 24 Aprile 2016 ore 22:24
Perchè? Domani potrei tranquillante dare via il mio corredo Canon e passare a un sistema Leica M, ci ho anche pensato al punto di farmi fare una botta di conti al Leica store di Bologna. Ciò non toglie che li ritengo due mondi diversi, quindi poco confrontabili.
Per chiudere...... Ho passato un esistenza a cercare qualcosa che andasse meglio dei Leitz .Ho avuto per le mani centinaia di obiettivi di varie marche.In proiezione non ho mai trovato nulla che andasse meglio, nulla. Oggi col digitale le cose cambiano.I corpi con i loro softwares mischiano un po le carte..... Ma ritengo che il nome Leica sia sempre un riferimento.E ciò rimane indiscutibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.