RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 5





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:37

Vabbè ragazzi ma state parlando di confronti su crop al 100% di dettagli magari anche fuori fuoco...
Da gente che ci lavora ste cose non le accetto :D

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:38

Dai ragazzi non ci convinciamo però di cose che non esistono. Differenze? Un minimo di obiettività per capire che tranne nell'avere da un lato 16 mpxl e dall'altro 21 proprio non se ne vedono o sono, come giustamente dice Otto, minime.
Guardiamo allo sfocato per parlare di dettaglio? Suvvia non fate i RAGAZZIMrGreenMrGreenMrGreen
E siamo ad una sensibilità che porta ad un rumore comunque esagerato (per me) con entrambe le fotocamere. A sensibilità più basse la differenza che già è minuscola praticamente si azzera. A 100 ISO lasciamo stare per la destinazione d'uso prevalente di questa fotocamera. Spero che non sia la nuova tendenza di Nikon altrimenti anche Canon lascerà le sue basse sensibilità così come sonoMrGreen.
Io penso che sia sbagliato parlare di qualità d'immagine della D5 come "cosa nuova".
Sul resto parliamone, anzi sono certo che sia una bomba.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:43

qualità d'immagine come "cosa nuova"


Questo io proprio non l'ho detto mai... sicuramente tra la novità AF e sensore l'AF è una rivoluzione il sensore no! però ripeto se io sposto l'usabilità qualcosa di meglio c'è....

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:46

Mi sa che con le prestazioni dei sensori agli alti ISO siamo vicini al capolinea a meno di rivoluzioni tecnologiche...comunque avere i 21mpx rumorosi come e un filo meno dei 16 non lo butterei via.
Se l'af è davvero quella bomba che si dice (hai provato Blade l'af continuo in bassa luce? traccia bene in 3D?) allora Nikon con questa D5 ha fatto bingo.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:48

Questo io proprio non l'ho detto mai... sicuramente tra la novità AF e sensore l'AF è una rivoluzione il sensore no! però ripeto se io sposto l'usabilità qualcosa di meglio c'è....


A questo punto potevi osare un pò di più con D4s;-) Lato af invece concordo.

Mi sa che con le prestazioni dei sensori agli alti ISO siamo vicini al capolinea a meno di rivoluzioni tecnologiche...comunque avere i 21mpx rumorosi come e un filo meno dei 16 non lo butterei via.


Questo l'ho specificato più volte anche io. E concordo sul limite raggiunto...

Se l'af è davvero quella bomba che si dice (hai provato Blade l'af continuo in bassa luce? traccia bene in 3D?) allora Nikon con questa D5 ha fatto bingo.


Mi fido sia di quello che scrive Marco Ronconi che di Blade, non ho dubbi che vada benissimo. Nikon da questo punto di vista è sempre stata ottima.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:50

massì blade, agganciamo quello che Marco aggancia e dice che è veloce. Ci fidiamo su. Per farci un idea.

Ad es. ci sono alcune macchine/lenti che in certe condizioni di luce fanno avanti/indietro alcune volte e poi lasci stare. Lo vedi. Era solo un idea.

Se ad es. Marco facesse vedere che con un 300 2.8 + 2x nikon prende il fuoco in certe condizioni di luce, comunque lo troverei piuttosto interessante perchè la macchina sta lavorando a 5.6 e sarebbe tanta roba. E avrei un confronto con altri corpi/lente che conosco e so come andava nikon fino ad ora.

Oppure con una lente F4 moltiplicata 2x capire come lavora dalla scala delle distanze. So come lavora canon ed avrei un termine di paragone.

Tutto li. Non allarmiamoci e non facciamo roba da laboratorio di precisione. Che le condizioni reali non sono mai così.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:01

Otto ma quello che pare poco, quando poi lavori il file diventa una differenza maggiore perché ti permette di lavorare con + margine.









avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:13

Husqy ovviamente con più mpx la lavorabilità è maggiore ma per me il gap resta quello, si lavora bene anche il raw della D4.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:18

si lavora bene anche il raw della D4.
certo, ma se ha un po' più di dettaglio, quando togli rumore ti rimane sempre qualcosina più.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:22

Onestamente in questo caso non lo vedo il dettaglio in più nemmeno nelle parti a fuoco

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:26

No perchè il soggetto è più vicino ed il vantaggio si annulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:02

quale ti sembra mantenere + "forma" dettaglio + incisa?

Husky, io saro' di bocca buona ma per me sono identiche. L'unica differenza e' che quella presa con la D4 ha una inquadratura piu' stretta, e' quindi piu' vicina al soggetto e la profondita' di campo e' quindi minore. Motivo per cui la treccia per la D4 finisce in zona fuori fuoco e nella D5 meno. Nel punto di fuoco, cioe' l'occhio, il dettaglio e' identico.
IMHO, ovviamente

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:02

Questo il mio risultato.... perdendoci un pò di tempo, poi come faccio di solito metterò a punto la questione denoise creandomi un profilo nel mio software preferito, nessun piallamento nelle aree di osservazione, e un risultato che a mio avviso è superiore al 12.800 iso ipeg in macchina su D750 messo da qualcuno qualche topic fa! ;-)MrGreen certo jpeg in macchina però ....

www.dropbox.com/s/wd36xbumzjs0e7s/ARP_0914_lavorata.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:07

Per saperlo dovremmo poter vedere un file della D750 nelle stesse situazioni

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:09

E poi la definitiva secondo il mio personalissimo gusto....

www.dropbox.com/s/ynkzucm7rrj6xs2/ARP_0914_def.jpg?dl=0

ovviamente 51.200 F/4 1/400 è meno o uguale di 6400/12800 1/1000 F/2.8 che spesso si trova nei palazzetti sportivi ;-) così tanto per ...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me