| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:14
Sul sito panasonic ed in particolare sulla scheda della gx80 ho trovato questo: " Il software per elaborare e riprodurre le immagini nel computer non è in dotazione con il modello DMC-GX80. A questo scopo, è possibile scaricare PHOTOfunSTUDIO dal sito Web Panasonic usando un computer connesso a Internet. panasonic.jp/support/global/cs/soft/download/d_pfs99pe.html (per Windows) Il software per elaborare i file RAW nel computer non è in dotazione con il modello DMC-GX80. A questo scopo, è possibile scaricare SILKYPIX Developer Studio dal sito Web di Ichikawa Soft Laboratory usando un computer connesso a Internet. www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/p/ (per Windows/Mac)" |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 19:36
Quindi quale usiamo il primo od il secondo? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 20:13
Io credo che il primo e' il software "320 mb" ed il secondo un pacchetto per i raw "100mb" A me fa' scaricare solo il secondo per il primo serve il numero di matricola del corpo macchina... Comunque da provare... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:28
salve, vorrei sapere se la gx80 scatta in raw+jpeg anche in 16:9 oppure il jpeg viene in 16:9 ma il raw rimane sempre in 4:3 (in pratica andandomi a salvare porzione di foto che io non vedo inquadrata nel mirino) Grazie! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:33
per esempio la lx100 che scatta 12 mpx perche il sensore permette di "cambiare formato" senza perdere definizione, ma nche sulla lx100 non ho capito se cambiando formato cambia solo per il jpeg e il raw lo ho sempre "completo" oppure viene tagliato a 16:9 o 1:1 ecc. Grazie! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:39
Penso che il file raw Panasonic sià già croppato col rapporto prescelto, almeno fino alla GX7, mentre con Olympus hai sempre il raw 4:3 (almeno con la EM5mkII). Ho appena preso la G80 ma i miei soliti raw convert non la supportano ancora |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:42
Ah ok grazie. Infatti un tempo ho scattato in raw con la omd em10 e mi ricordo questo fatto. Invece se mi dici che le panasonic tagliano il raw delle dimensioni da me prescelte sarebbe il top. Come mai questa differenza tra le due case? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:59
Non saprei, a me piace scattare in raw con rapporto 3:2 ma con la Oly, utilizzando Aperture o Capture One mi è toccato croppare manualmente le singole foto. Non so se altri elaboratori raw riescono a leggere le impostazioni e magari croppare in automatico. Con Panasonic invece ho avuto sempre il raw tagliato, io lo preferisco ma se per caso hai sbagliato qualcosina in ripresa con Oly riesci a recuperarla. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:06
Il mio ragionamento è simile al tuo. Preferisco trovarmi quello che ho scattato. Certo può fare comodo a volte avere un po' di margine ma è più le volte che invece mi darebbe il fastidio di ritagliare la marea di raw quindi rallentandomi il flusso di lavoro. Grazie mille per le informazioni. Penso che a questo punto guardo solo in casa panasonic e lascio stare olympus :) |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:13
A distanza di mesi dal mio ultimo post in questo thread posso dire di essere ancora più convinto della scelta fatta a suo tempo, quando della GX80 ancora non ne parlava nessuno e che "scelsi" facendo leva sull'esperienza maturata negli anni con altri corpi macchina. In questo periodo ho avuto il piacere di usarla un pò in ogni situazione ed alla fine è diventata la macchina principale tanto che stò realmente valutando di dar via la reflex (perchè sono un semplice amatore e non un fotografo di professione). E' fantastica con il Panasonic Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH OIS, anche con il Sigma 60mm f/2.8 DN mi ha dato enormi soddisfazioni. L'ottica fornita in dotazione con il kit che presi , il Panasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS, è davvero sincera e non posso muovere critiche. Stabilizzazione (doppia) ben gestita ed AF silenzioso ma l'assenza dell'anello di messa a fuoco manuale e la baionetta in plastica continuano a non piacermi. Quello che mi piace molto, invece, è la compattezza in questa configurazione e ad essere sincero i migliori scatti in "street" li ho fatti con il 12-32 Considerato che ormai ho deciso di utilizzare unicamente questa macchina ho deciso di affiancargli un Sigma 19mm f/2.8 DN. Questo mi permetterà di avere una focale che ho visto che uso, "sfruttabile", la ghiera del fuoco manuale (realizzo anche video) e la ghiera in metallo. Trà F2.8 e 4.0 non mi aspetto grandissima differenza (F4.0 ~ a 19mm del "12-32"). In futuro si vedrà ma ogni volta che impugno questa "piccoletta" provo solo "piacere". Premetto di non avere nessun rapporto diretto od indiretto con Panasonic, tranne quello creatosi trà me e la GX80 Se vi interessa vi farò sapere come si comporta con il 19mm Sigma ! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:28
Ciao a tutti, da domani farò parte anche io del club, mi arriva la GX80 in kit con il 12-32, la mia prima ML! Spero vada bene come sto leggendo (mi sono documentato abbastanza) !!! L'ho acquistata da affiancare alla 6D per le uscite leggere in famiglia, avevo bisogno di qualcosa di più leggero. A breve posterò le mie impressioni. Ciao a tutti! Samuele. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:27
Ottimo Samuele. Io nel frattempo ho testato il 19mm Sigma sulla macchina e debbo dire che non lo tolgo così spesso. Provengo anche io dalla "6D" che stranamente uso sempre meno. Non sò se è possibile ma vorrei segnalare una petizione che chiede a Panasonic USA, UK e Masaki Arizono (Executive Officer) l'introduzione dei profili video LOG, se possibile, tramite aggiornamento firmware. Sai mai che ne esca fuori qualcosa ... . Petizione introduzione video LOG. Clicca per aprirla. “ We ask, therefore, that Panasonic introduce a firmware update to include a "log" profile or a Cinelike-V or Cinelike-D profile to Panasonic GX85, so that we, the users, we who have purchased the camera and have opted to be Panasonic customers, can make full use of what is otherwise a ground-breaking product. „ |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 19:42
Ciao, ma esiste il profilo di LR per Il Panasonic 12-32? Sui profili base non esiste proprio Panasonic, e anche in Adobe Lens Profile non trovo quell'ottica.....mi sapete aiutare? Grazie! Samuele. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:29
Non ne hai bisogno Le lenti pana vengono corrette direttamente in camera |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:17
Ah, Bene a sapersi, grazie Oliva! Samuele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |