RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:30

Vangogh: io i problemi maggiori li ho avuti su rocce, ghiaia e foglie a distanza... E quando le trame sono irregolari magari di poco in profondità (non un foglio dipinto per intenderci) ho foto di assi in legno spaccate che sono uno spettacolo... Se vai in un ruscello o nel greto di un fiume lo noti. Se ti fidi anche minimamente delle mie capacità vai a vedere l'ultima foto che ho postato nell'ultima pagina della prima parte... Se non altro per capire la situazione in cui è meglio prestare attenzione.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:36

Qual è per te una trama fitta?


Come ti dicevo: quello lì non è un esempio corretto. Non è che qualunque foto dove ci sia del verde (o del beige) sia problematica. Per trama fitta intendo erba, muschio, ruvidità tipiche della roccia, tutto quello che possa essere più o meno irregolare. Poi molto lo gioca anche la luce. Come il tipo di verde: se fotografi fogliame, da vicino, senza che questo diventi una massa di fogliette miste a rami (allora è un suicidio), vedrai fior di dettaglio... e bella ricchezza cromatica. Cosa, quest'ultima, che il m4/3, per esempio, non arriva ad avere.
Nel primo thread venne postata la foto che costò alla versione graphite della X-T1 un viaggetto verso nuovi proprietari. Le rocce sembravano vetrificate, e non c'era erba mossa dovuta a tempi lunghi, visto che c'era solo e nient'altro che muschio, ma le rocce, asciutte o bagnate che fossero erano di cera.

La macchina e il suo sensore sanno restituire un grandissimo dettaglio: in fase di ritratto si vedono le potenzialità, anche se ogni tanto i bordi (e nota bene: solo quelli!) paiono pure troppo affilati e nitidi.

Purtroppo ho perso l'alimentatore del mio vecchio Lacie, contenente i residui della mia esperienza xtrans (8 mesi di bestemmie, come dice Lespauly) altrimenti potrei postarti qualche simpatico esempio di JPG on camera. Spero di riuscire a trovarlo o di trovare un pc con piattina EIDE dove trasferire il disco.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:45

Vangogh: io i problemi maggiori li ho avuti su rocce, ghiaia e foglie a distanza... E quando le trame sono irregolari magari di poco in profondità (non un foglio dipinto per intenderci) ho foto di assi in legno spaccate che sono uno spettacolo... Se vai in un ruscello o nel greto di un fiume lo noti. Se ti fidi anche minimamente delle mie capacità vai a vedere l'ultima foto che ho postato nell'ultima pagina della prima parte... Se non altro per capire la situazione in cui è meglio prestare attenzione.


La foto con esposizione 3 secondi f/8, giusto? Dove hai centrato il fuoco? Per me non è da buttare.

Come ti dicevo: quello lì non è un esempio corretto. Non è che qualunque foto dove ci sia del verde (o del beige) sia problematica. Per trama fitta intendo erba, muschio, ruvidità tipiche della roccia, tutto quello che possa essere più o meno irregolare. Poi molto lo gioca anche la luce. Come il tipo di verde: se fotografi fogliame, da vicino, senza che questo diventi una massa di fogliette miste a rami (allora è un suicidio), vedrai fior di dettaglio... e bella ricchezza cromatica. Cosa, quest'ultima, che il m4/3, per esempio, non arriva ad avere.


Se vuoi parlare di sensore xtrans e di limiti dovremmo essere più scientifici. Quel foglio ha delle trame verdi e tutto ciò è disegnato è misurabile. Altrettanto non si può dire di erba muschio e ruvidità.
Se il problema è sistematico andrebbe isolato e compreso. Se questo non è possibile non credo di poter dare un contributo fattivo. L'unca cosa che mi viene in mente è di fotografare la stessa scena con un'altra macchina e verificare le differenze.
Non vedo altri approcci.

Raffaele

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:57

Raffaele, non è facile dare un apporto scientifico. Ho provato con esempi ma non ho le macchine adatte. So solo, per mia esperienza, che ho investito denaro, tempo e fatica per capire sta cosa. Ho acquistato la X-t1 pensando di sostituire la D800 tanto ero felice per certi aspetti. Mi dissi "che gioia! Uno zainetto è un cavalettino per andare in montagna e calarmi nelle forre! " poi la mazzata! Proprio per queste occasioni vado ancora con la vecchia e pesante d800 che fortunatamente in quel periodo non voleva nessuno! Ma per uno shotting a modelle in studio mi posso anche portare 20 kg di roba mentre preferirei andare in Irlanda con 2 kg soltanto. Purtroppo Fuji non me lo consentirà.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:00

Ragazzi, mancano solo 3 pagine per arrivare alle 15 max, e poi anche questa discussione finirà nel dimenticatoio. Io sono d'accordo con Gianluca, Les ed anche Janx, anche se quest'ultimo è un po' troppo secco nelle sue considerazioni. A me che piace andare in montagna, portare a casa dei disegni fatti con i pastelli o gli acquerelli proprio non va giù. I jpg ad un occhio attento sono inguardabili. Adesso vedrò, unica soluzione possibile, se farmi photoninja e perderci del tempo x sviluppare i raw oppure vendere la mia xt1 ed i due fissi al mio collega, che è li che aspetta. Se riuscissi ad ottenere dei file come quelli della x100T + PN postati non ricordo da chi forse da Les mi riterrei anche soddisfatto, altrimenti via tutto. Via fuji ed avanti qualcos'altro.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 2:08

Se percepisci la fuji molto distante dalla qualità ottimale, è probabile che tu debba cambiare formato.
Volendo rimanere abbastanza leggeri e compatti come corpo, c'è la Sony a7rII che come IQ attualmente per me è al top:
www.dropbox.com/s/c4sydbpipgffmxw/_DSC3184_2-1.jpg?dl=0
con questa di dettaglio ne hai finché ne vuoi, ma ci devi abbinare dei SIGNORI obiettivi e soprattutto se intendi adattarne di altre marche, il risultato è poco prevedibile.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 4:45

Otto la Sony per prezzo e lenti da abbinare è inavvicinabile. Ok la qualità, ma a quale prezzo? Sony a7r2 più un paio di lenti mi compro una panda...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 5:52

Janx, con le Fuji X puoi fare foto meravigliose in tutte le condizioni, a patto di usare i RAW e svilupparli bene. Stessa cosa con le altre macchine fotografiche di qualunque marca e formato di sensore, dal micro 4/3 al full frame. Io non mi sognerei mai di usare la mia D750 solo in JPEG (scatto sempre in RAW), non per questo mi sento di definirla un fermacarte. I sistemi vanno giudicati nel loro complesso, qui sono quasi trenta pagine che si ripete che nelle foto di paesaggio i JPEG on camera delle Fuji sono mediocri. Bene, assodato questo, quale sarebbe la conclusione? Anziché rodersi il fegato, per questo tipo di foto non è meglio usare Photoninja (o un altro software che lavori bene con i RAF) e vivere sereni? Lo dico senza polemica, tanto per chiacchierare di fotografia (cosa sempre molto piacevole).
Poi, oh, se qualcuno si vuole privare della sua X-E2 seminuova per meno di 400 euro io sono qui, scrivetemi in MP che me la compro (ne sto giusto cercando una).


Sottoscrivo, parola per parola.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:05

Che i jpeg fuji "pastellino" nei paesaggi (passatemi il termine) è cosa risaputa. Come è ripsaputo che LR non riesca a demosaicizzare correttamente l'x-trans (Che a me possa andare bene è un altro discorso, cercando un corretto equilibrio). D'altra parte mi sembra abbastanza sterile giudicare i jpeg creati direttamente dalla fuji. Come mi sembra abbastanza sterile, a questo punto, non valutare che nelle restanti situazioni si vengano a creare jpeg on camera superiori per qualità ed intensità alle altre marche.
Detto ciò si potrebbe scattare in raw (passaggio in nitedezza con photoninja e poi ritorno in LR) per i paesaggi, per ovviare a questo problema.
Qui sotto ho postato la conversione sul raf di LR, che è chiaramente pastellosa confrontata con il tif di PN (LR > esporta in PN > ritorno in LR)

Ingrandimento al 100%
Qui è evidente nella trama degli alberi e montagne+neve, oltre al fatto che con LR compare una grana anche nel cielo











avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:08

Ho aggiunto alla cartella condivisa un RAF:

https://www.amazon.it/clouddrive/share/Kmx5lt2mZRjKQ0LCYI77ppofqL6xR2u

Ho scaricato la versione trial di photo ninja ed effettivamente le trame sono migliori rispetto a camera raw (che ho utilizzato per convertire il file).

Se qualcuno si volesse divertire a convertire il raf lo faccia pure.

In questo scatto ho utilizzato anche un nd400

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:13

Ecco appunto :-)
Questi sono le mie impostazioni:
Sharpening Strength: 40
Sharpening Radius: 1
Noise Masking: 100
Oltra ad aver attivato la voce ninja noise.
Comunque in stampa sono esattamente uguali.
@Gundam75 la panda (4x4), mi sembra un'ottima alternativa!!!! Ovviamente verde dell'85, con fari allo xeno....

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:19

Dettofatto: non vedo le immagini...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:21

le ho ricaricate, io le vedo sia con il cell, che con il pc...

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:46

Questi sono le mie impostazioni:
Sharpening Strength: 40
Sharpening Radius: 1
Noise Masking: 100
Oltra ad aver attivato la voce ninja noise.
Comunque in stampa sono esattamente uguali.

stai parlando per PN?
Io il raggio su queste trame lo tengo a 0.6 e tengo strength a 30 (preferisco affinare in PS)
Noise ninja, almeno di avere valori iso elevati ma di solito non mi capita nei paesaggi, lo preferisco tenere proprio spento... i file fuji a 200 iso mi paiono perfetti di loro sotto il punto di vista rumore.

Invece che impostazioni usate per il colore? Aprire il raw in PN significa vanificare in parte l'ottima gestione colore di fuji... per non parlare che è meglio non addentrarsi nei recuperi ... Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:04

Certo per PN. Lo esporto da LR in PN e poi ritorno in LR (come se fosse un plug-in). La gestione del colore è assente anche in LR. In ogni RAW viene persa, a meno che non si apra con il SW proprietario. Io comunque scatto solo in raw e solo ogni tanto non disdegno una passatina in PN.
Vi posto altri esempi, sempre LR vs PN con ingrandimento a 150%, il tif è elaborato con PN solo per la nitidezza, poi ritorno in LR per il resto:














Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me