RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà la volta buona della 5D IV? Pag.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà la volta buona della 5D IV? Pag.2





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:02

Faccio il fotografo di professione e i file degli altri marchi li vedo regolarmente visto che in alcuni eventi e alcuni matrimoni chi lavora per me usa anche Nikon.

Ora, quando uscì sul mercato la 5d3 la concorrente era la d800.
D800 che pur sfoggiando ottimi file aveva limiti nella fotografia dinamica, ma limiti forti.

Con la 5d3 passavi dal matrimonio al teatro allo sport senza problemi.
Col la d800, molto semplicemente, no.
Vai a fare un saggio di danza con una d800 dove devi scattare a almeno iso 6400 e 1/500.... auguri.
E i 4fps non aiutavano di certo... vacci a fare sport con una d800.

Del resto se nikon ha tirato fuori la d750 non è certo un caso.
Canon non aveva bisogno di correre ai ripari con un altra macchina perchè la 5d3 è semplicemente una macchina riuscita in tutto.

La 5d3 è stata quello che fu la d700 per nikon, una tuttofare di livello professionale.

Poi su questa cosa della qualità delle foto etc etc
Non so voi, ma io le foto le stampo e le vendo.
Il resto sono pippe mentali da forum, fatte da persone che guardano i crop all 100% delle parti in ombra per cercare i difetti etc etc

Senza considerare che canon o nikon non sono corpi macchina ma sono 2 sistemi.
Sistemi composti da corpi macchina, lenti e flash.
Vogliamo parlare di lenti? O dell'enorme favore che ha fatto canon ai professionisti inserendo un ricevitore wireless nel 600rx-rt e relativo commander canon st3 rt?

Fortunatamente la professione è un altra cosa, e io quando lavoro a tutto penso tranne che al banding che mi esce fuori se apro le ombre di 3 stop e che si vede se metto la foto al 100%...
Dai su, cerchiamo di essere seri.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:12

infatti ho Canon e mi ci trovo benissimo mica ho detto il contrario, ma visto che ci sono margini di miglioramento in alcuni ambiti e questi mi potrebbero facilitare il mio compito non capisco il problema.
Sicuramente Canon andrà in questa direzione e tutti chi più chi meno ne trarranno beneficio anche se questi non sono essenziali per una buona fotografia

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:14

Grande Crilin_1975

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:29

@Crilin: anch'io lo faccio di professione. Svolgo corsi, faccio serate, seminari, lavoro per agenzie, etc...Ho anche ottenuto diverse affermazioni nei concorsi naturalistici internazionali piú importanti negli ultimi anni. Questo semplicemente per dire che forse le pippe se le fa qualcun altro. ;-)
Ora, appurato il fatto che la MKIII di cui sono possessore da anni faccia bene tutto e qualcosa discretamente, parlando di paesaggio (e per cui di una specializzazione), non capisco perché dovrebbe essere accolto come una pippa da forum un sensore piú prestante, quando da anni si continua a considerare questo aspetto l'eventuale e vero punto debole della MKIII. A te non frega niente perché fai matrimoni? Benissimo! A me e molti altri interessa, lavorando in un genere differente.
Per concludere, non centra nulla "Canon vs Nikon", anzi ritengo siano queste le vere pippe da forum di cui sarebbe meglio fare a meno.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:31

Crillin concordo con ciò che hai scritto, ma esistono generi, fatti da professionisti o non, in cui un file con una miglior qualità specialmente per quanto riguarda la gamma dinamica, farebbe comodo. Non capisco perché chi fa paesaggi non conti mai un caxxo, mentre chi fa foto a mezzogiorno a cazzum ha più diritto di parola

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:35

Io ho sentito che si chiamerà 5Dx ..

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:37

Antonio perché fare paesaggi è troppo facile su MrGreen.li sanno fare e lo fanno tutti MrGreen
E soprattutto li sanno fare al pc di casa.
E poi vuoi mettere il mercato che hanno MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:54

Non mi sono spiegato, ben venga un sensore con maggior gamma dinamica, lo compro di corsa.
Ma se parliamo di una macchina uscita 3 o 4 anni fa non ricordo, e di quella che all'epoca era la concorrenza, bisogna mettere sul piatto tutto, e non solo la gamma dinamica.

E non ho detto neanche che chi fa i paesaggi non conti un ×, non mi mettete in bocca cose non scritte per favore, ma credo che ci siano paesaggisti che fanno belle foto anche con canon.

Per quanto riguarda le "pippe" non sto qui a dire "io sono professionista e voi no", ma a dirvi che il lavoro è una cosa, la ricerca del difetto osservando crop un altra, e soprattutto quanto questi fattori incidano poi sulla stampa.

Non si riescono più a trovare, su questo e altri forum, impressioni e analisi concrete di una fotocamera, solo analisi dei sample croppati, con disquisizioni su file osservati a volte addirittura al 200%!!!!

Posso dire che la fotografia è un altra cosa?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:20

sono d'accordo alla fine diciamo tutti la stessa cosaSorriso
un pò di cazzeggio domenicale

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:05

la gamma dinamica può servire anche nei matrimoni,al tramonto con raggi di sole bassissimi inquadrandoli negli ottimi obbiettivi canon,se avessi più gamma potrei esplorare nuove tecniche creative che adesso manco le provo,per foto spontanee non sempre si può usare un lampo di schiarita con l'assistente.Premetto che odio l'effetto simil HDR.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:11

Appunto @Ultimo PUO' SERVIRE, in alcune condizioni e non è indispensabile.
Ovviamente ben venga, anzi, sono 4 anni che stiamo aspettando.

Quello che vogliamo dire è che la gamma dinamica e la pulizia maggiore nelle ombre fa comodo e può servire, ma non lo scambierei mai con un corpo più scadente, una batteria che dura 1/4, un autofocus molto meno prestante ecc...

Anche perchè cambiare uno dei due, se non il migliore sistema fotografico per non sapere aspettare 1-2 anni che esca un sensore migliore che risolva questo difetto, mi sembra molto ma molto sciocco.

Certo, poi ci sono esigenze molto particolari per cui proprio proprio non se ne può fare a meno, ma parliamo del 1-2%.

Anche perchè oggi come oggi quello che si perde a vendere un corredo canon e a ricomprarne uno sony (più il costo della a7r2) sperando di avere lenti ed accessori paragonabili, ci esce tranquillamente una 1dx2 che poco ha da invidiare al sensore sony.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:10

Ragazzi qui non si sta dicendo che è fondamentale per un paesaggista un sensore con più GD, anzi io stesso difficilmente cambierò la mia 6D, ma un sensore con una miglior QI a bassi iso potrebbe far comodo, anche per spingersi in situazioni nuove. Ma comunque Canon ci è già arrivata grazie alla 1dx2, quindi credo che con la mark4 farà anche meglio

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:30

Appunto @Ultimo PUO' SERVIRE, in alcune condizioni e non è indispensabile.
Ovviamente ben venga, anzi, sono 4 anni che stiamo aspettando.

Quello che vogliamo dire è che la gamma dinamica e la pulizia maggiore nelle ombre fa comodo e può servire, ma non lo scambierei mai con un corpo più scadente, una batteria che dura 1/4, un autofocus molto meno prestante ecc...

Anche perchè cambiare uno dei due, se non il migliore sistema fotografico per non sapere aspettare 1-2 anni che esca un sensore migliore che risolva questo difetto, mi sembra molto ma molto sciocco.

Certo, poi ci sono esigenze molto particolari per cui proprio proprio non se ne può fare a meno, ma parliamo del 1-2%.

Anche perchè oggi come oggi quello che si perde a vendere un corredo canon e a ricomprarne uno sony (più il costo della a7r2) sperando di avere lenti ed accessori paragonabili, ci esce tranquillamente una 1dx2 che poco ha da invidiare al sensore sony.


Io ho avuto modo di provare il sistema ML negli ultimi mesi, mi occupo principalmente di fotografia di viaggio, reportage e qualche paesaggio, di raro qualche street. Pensi sia così sciocco passare a un sistema più leggero o dovrei spendere 6000€ per prendere la 1dx2 come tu affermi?
Hai mai pensato che ognuno ha esigenze diverse?
Quelle che tu definisci "sciocco" io lo definisco comodo, non capisco questo accanimento sinceramente.
Ho visto che fai avifauna, chiaramente anche io aspetterei la 5D IV o prenderei una 1dx2 fossi in te.
Quando poi affermi 1, 2 anni di attesa, cosa intendi? Che uscirà quindi nel 2017/18 un'altra 5D con sensore migliorato? Scusa non capisco.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:58

secondo il mio punto di vista..le ML non hanno motivo di esiste se non con ottiche pancake.
Che senso ha alla fine puntare su una sony per il peso e dimensioni per poi trovarsi le ottiche più grosse di quelle che si hanno sulle reflex?

user44306
avatar
inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:32

Le mirroless sono anche e Soprattutto mirino elettronico;-)



Questa discussione è chiusa: non è possibile inviare nuove risposte.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me