| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:32
Bene, visto che non ho tempo per i "botta e risposta" e che in questi casi si collezionano montagne di post insulsi che non aiutano minimamente chi vuole chiarirsi le idee, consiglio solo una cosa: se sei davvero in buona fede continua a esporre educatamente il tuo pensiero (se ci riesci), qualsiasi esso sia. Magari, a sostegno di quel che asserisci, pubblica qualche foto così tutti abbiamo modo di verificare. Quando si parla di aspetti tecnico/qualitativi è giusto discuterne, ma è altrettanto importante dimostrare in modo chiaro ciò che si sostiene. Altrimenti parliamo tutti a vuoto, attività peraltro molto diffusa nei Forum e che, comprendo, allieta molta gente alla fin fine. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:36
Tzeol, ribadisco che sei un troll, anche se un filo più sottile della media dei tuoi omologhi. Non hai usato espressioni contumeliose o offensive, ma il tono e i contenuti dei tuoi interventi sono stati costantemente irridenti, saccenti e presuntuosi. Inoltre, i tuoi commenti alle immagini dimostrative postate sono sempre stati irriverenti e palesemente in mala fede. Io a 41 anni non ho bisogno di cercare conferme della mia maturità nel giudizio degli altri, tuttavia tengo conto di quanto gli altri percepiscono rispetto alle cose che dico; faresti bene a farlo anche tu. Qui, non c'è un utente, nemmeno tra coloro che prediligono il FF, che abbia speso mezza parola in sostegno alle tue farneticazioni. Stai infastidendo tutti e hai deviato violentemente (si, proprio violentemente, perché il tuo atteggiamento è prevaricatore, e quindi violento per definizione) una conversazione che avrebbe potuto piacevolmente andare avanti. Gente come me, Nicophoto, Giuliano1955 e tanti altri siamo tutto meno che invasati del sistema. Io fino a un mese fa avevo una 5dIII e relative lenti (e corredi FF li ho posseduti dal 2009 in avanti). Ancora oggi il 70% delle foto le faccio con la fuji e non con la Olympus. Ma leggere continue stupidaggini che disinformano circa le qualità di un sistema che è unico nel suo genere e che potrebbe soddisfare moltissime persone se solo lo conoscessero e ne venissero informate (lo sai quanti sono quelli che si sono presi la reflex perché faceva figo e poi non la usano perché non sanno dove metterla? Credi che a quel tipo di utenza una ml piccola e agile, anche con la schifosissima ottica in kit forse non potrebbe tornare più comoda, se solo sapessero che esiste e non leggessero dappertutto, grazie a gente come te, che fa schifo?!), significa fare un torto alla comunità. Arrivati a questo punto, a malincuore, dal momento che non sono per la censura mai e quindi non chiederò a Juza di bannarti, dico pure io che il discorso si può chiudere qui. Contento tu... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:38
Ok, sono d'accordo. Qua con me non ho foto da postare... nei prossimi giorni, prometto, lo farò! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:39
 60 macro Olympus |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:41
Versione colta: “ semmai la volontà è quella di irretire il gruppo facendoci passare come invasati e ottusi sostenitori di un sistema „ Versione terra terra per i non comprendenti: “ Dai tempo.... arrivano. Sono un po come le mosche sulla cacca. Non resistono al richiamo :) „ E continuate pure ad argomentare seriamente con chi sostiene di fare foto migliori con attrezzature dello scorso decennio senza mai supportare con prove tangibili i suoi deliri? Ma fatemi il piacere! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:41
Si può chiudere qui anche per me. Un saluto a tutti! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:55
Il 75 è un ottica eccezionale, abbinata allo stabilizzatore Olympus ed allo schermo basculante con il touch mi permette di fare foto Street pazzesche impensabili con qualsiasi altro sistema attuale, almeno per le mie capacità. Ottimi esempi Giuliano Il topic mi piace, vi pregherei di scambiare opinioni denigranti in mp in modo da rendere la lettura meno stancante. Grazie a tutti Andrea |
user81826 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:55
Io ho letto la discussione e non entro nel merito perché non ne sono capace ma mi trovo d'accordo con chi dice che il confronto andrebbe fatto in maniera un po' più pratica; le parole e le opinioni non sono a vuoto ma poi se si potesse giungere a esempi pratici da ambo le parti il tutto acquisterebbe consistenza. Al contempo dico che uno dovrebbe essere libero di porre la sua opinione tra queste pagine senza che vengano pretese (richiesta magari si) dimostrazioni varie, sta poi anche al lettore dare più o meno affidabilità a chi ha scritto tali tesi anche mostrando esempi concreti. Inoltre vorrei aggiungere che tra tutti i commenti ho visto un "colorito" nei pareri di Tzeol ma non maleducazione assoluta come hanno scritto in diversi. Più maleducati quelli dall'altro lato, in diversi casi gli sono state messe parole in bocca che non ha scritto. Detto questo in una soluzione di dubbio simile a quella presentata nel post io mi sono praticamente deciso nel prendere una via di mezzo, aps-c mirrorless. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:58
hai ragione andrea, io in primis mi scuso per aver affollato inutilmente il topic, ho provato anche in qualche modo a spiegare le ragioni e i motivi per cui possiedo il doppio corredo. detto ciò, il 75mm 1,8 la ritengo l'ottica più interessante del corredo, come focale e come qualità, purtroppo non ho potuto ancora permettermela riguardo il 60macro mi sa molto interessante il sigma art, nuovo da amazon 180€, ne ho letto anche bene ma forse l'af non è all'altezza del corrispettivo olympus |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:02
Invece di chiudere, e visto che anche qua si parla di consigli su corredi tra Full Frame e Micro 4/3 (quest'ultimo formato che mi interessa), chiedo: Sto provando, e a breve anche con Mirino VF-4, una Pen E-PL7 ma in mano - abituato appunto a maneggiare 5D mark III, ma volendo qualcosa di più portabile come peso - non mi cade proprio bene. Il mio dubbio, se investire nel micro 4/3 è su OM-D E-M5 II oppure E-M1. Direte "provale in mano" e appena posso lo farò (già la E-M10 II in mano era altra cosa delle E-PL7), ma come caratteristiche da usare in una macchina per "tante occasioni" la caratteristiche più professionali della E-M1 (autofocus) valgono i plus tecnologici delal E-M5 II (funzionalità 40 Mp, video, display touch con più funzioni..)? Se arrivasse sto benedetto mirino, almeno capisco subito se inquadrando riesco a trovarmi un po' meglio con la Mirrorless.. Comunque non capisco tutto questo scambio tra "fazioni": io con Canon e un mio amico con Nikon ci sfottiamo allegramente.. Io ho sempre apprezzato le tante funzioni in più (almeno fino ad un po' di tempo fa) di Nikon (es la griglia elettronica nel mirino), poi il mio amico una volta ha preso a prestito la mia 40D per un primo matrimonio e ha detto "ma si fotografa anche a 800-1600 Iso). Una volta ho preso in mano la sua D90 e ho detto "si scatta bene, buona l'ergonomia", poi lui ha preso in mano la mia 5D Mark II e ha detto "minchia che mirino, sembra una TV per quanto è grande e bello" |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:11
è cosi zanini, ogni macchina ha qualcosa che l'altra non ha, se esistesse la macchina perfetta avremmo tutti quella la epl7 non è sicuramente la più adatta in ergonomia, ma non credo che nasca neanche per quello scopo, diciamo che per fare street è perfetta per altri generi sono più adatte le om-d io utilizzo em-1, canon 40d con bg, canon 6d (dopo la 5dII) e varie analogiche il feeling perfetto e l'ergonomia l'ho raggiunto con la 5d, ma devo dire che ero molto più spaventato da quello dell'em-1 che invece si è dimostrata comoda... la differenza ci sta, scatti un'ora di concerto e la mano destra che comanda le ghiere di scatto si stanca, in compenso non torno a casa con la spalla dolorante per lavorare in studio preferisco l'ergonomia della canon e il mirino ottico la em-5 II secondo me sforna file più belli e lavorabili della em-1, l'ho avuta in prova una settimana e mi sembra che recuperasse meglio le ombre e le alte luci, la cosa che trovo invece intollerante è il diplay che si apre lateralmente. il mirino tra le due è più bello quello della em-1, con la em-5 specialmente di sera qualche lag succedeva, con la em-1 mai visto. differenze di maf non ne ho notate, ma io lavoro solo con il centrale |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:25
 75 1,8 f. 2,0 1/15sec 100 iso |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:29
Io il 75 lo uso spesso per la street è veramente impagabile, però per tutti i giorni lo trovo un po lunghetto, molto meglio il 45 da quel punto di vista. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:31
 100 macro 2,8 Leitz su 6D F. 4,0 iso: 400 1/50sec |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:37
 75 1,8 1/25 iso:800 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |