user3736 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:06
Che casino... In discoteca ci sono bombe di fari a led che mandano in bloom i sensori...non si puòfar foto a luce ambiente...non c'èun ambiente...un secondo prima hai un tricolore da 1000 watt e un secondo dopo buio totale magari su una delle persone... In questo scenario il flash SERVE....serve ad accendere i colori in maniera omogenea...il formato pieno non serve a niente...tantomeno le ottiche 1.4...avresti 3 centimetri si e no a fuoco e l'unicamaniera di agganciare sarebbe avere un 430ex o 580 in slitta per l'aiuto al fuoco... Non ti serve nemmeno una reflex se è per quello! Basterebbe una qualsiasi macchina che abbia modo di metterci una focale corta f1.8....scatti a 1/10 iso 800 per esporre luminoso e colorato l'ambiente...e un lampo alla minima potenza giusto per accendere colori credibili e naturali sulle persone in foto... Che ci creda o no...ti basta una lumix lx100 che a 500 euro monta un "grosso" sensore da 12 megapizze e ha gratis uno zoom 24_75 f1.7 in grandangolo e macro.... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:10
Fabrizio fermalooo |
user3736 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 3:17
Ho scritto il mio consiglio pratico..sarei curioso di leggere il vostro invece di far comunella nello sfotto' |
user3736 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 3:25
Una bella 6D ..un bel 24 1.4 art (siamo a 1900) un flashetto canon per poter mettere a fuoco ( altri 200 euro ) e da 2metri e mezzo avresti si e no 15 centimetri a fuoco....senza lampo a iso 3200-6400 le luci sarebbero sensibilissime e avresti volti mezzo fuoco radioattivo/mezzo verde sempre SE arriva la luce su di loro in quel momento. ..oppure vai di diaframma più buio tipo un 24 ...un 24.....un 24-70 f4 ? (Altri 800 euro) per un f4 da usare al buio...olé |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 3:58
Melody il problema è che il m43 non è un sistema ma una rivelazione divina, ma non tutti abbiamo la stessa fede e non tutti siamo pronti ad accogliere la verità... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:13
6D, flash come riempimento ed un 16-35 2.8 perchè sarai sempre stretto nella folla e spesso 24 mm non ti basteranno. Altrimenti un 24-70 |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:40
Poi basta una gomitata di uno scalmanato che ti fa cadere rovinosamente con tutta la tua attrezzatura da 3.000€....  |
user3736 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:46
Per avere a fuoco 5-6 persone giù a f4.... 3000 euro vanificati....non serve il formato pieno qui! |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:34
comunque dai commenti si capisce chi non ha mai fatto una foto in discoteca e chi si |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:42
Io sono uno di quelli che non le ha mai fatte, infatti evito osservazioni sulle tecniche di ripresa usate, ma in discoteca ci sono stato in gioventù e 2.000€ di attrezzatura non me la porterei mai in quei posti. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:53
ciao gio, guarda io odio la discoteca, nel senso che non ci andrei mai se non mi pagassero, e non ci vado neanche spesso, diciamo 4-5 volte l'anno se l'evento mi piace, se pagano il giusto e se il giorno dopo non ho da fare. non so ai tempi tuoi, non so che discoteche frequentavi, ma a me mai nessuno ha dato una spallata, anzi, ti dirò, si rischia di più ad andare per mercatini ovvio che poi, come per tutte le cose, l'attenzione dell'attrezzatura è a cura nostra |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:56
Giusto!  I mercatini sono molto peggio, lì ci sono anche i bambini che corrono. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:03
no ma a parte le battute, io temo di più gli adulti che camminano affollati senza un minimo di interesse verso che gli sta intorno che una discoteca, ti dirò, a me hanno sempre portato rispetto per l'attrezzatura, sia nelle discoteche che ai concerti, mai una botta o altro. ai mercatini o alle ferie invece... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:46
Io non ho mai fatto foto in discoteca, non ho difficoltà a dirlo. Però ho fatto foto a 1/8 di secondo come tempi. Con lo stabilizzatore efficiente del 24-120mm Nikon è facile riuscire a fare una foto ferma, sotto i 40mm, con questo tempo. Se però c'è un soggetto inquadrato, è piuttosto raro che riesca a venire fermo e non mosso. Ma ipotizziamo lo scenario: discoteca, si balla, passa in mezzo il fotografo e allora un gruppetto si ferma, si mette in posa per farsi fotografare. Non esiste al mondo che un gruppo di persone, in una serata in discoteca, si immobilizzi e risulti fermo usando tempi così lunghi. È questione di fisica. Come dicevo, non ho mai fatto foto in discoteca. Mio malgrado, però, nel corso della vita mi è capitato di trovarmi in feste organizzate in discoteche. L'ultima, ad esempio è stata qualche mese fa, la festa di laurea del mio fratellino piccino piccino picciò. Porto la D750, il solo 24/120 e il flash SB900. Nel pacchetto organizzato era già inclusa una fotografa "ufficiale", però io, per noia e per sopportare l'ambiente, decido di fare qualche foto. Discoteca, buio, luci rompipalle stroboscopiche. 1/125s, f/5.6, ISO 800, flash impostato in TTL. Gente che balla, che si lancia in aria. Decido di osare, 1/250s, f/4, ISO 800, flash TTL. Le gocce di sudore volano ma non sono ancora immobili, sospese in aria. Prima di cominciare a fare esperimenti usando il popup come commander e scattando a 1/1000s, la fotografa "ufficiale" mi chiede gentilmente di non invadere il suo spazio e di lasciar fare ai professionisti, che lei fa questo lavoro da un anno e mezzo, con una Canon 1000D, flash popup e 18-55. Quindi io non riesco a capire qual è la necessità di usare tempi così lunghi, se con un flash il lampo di luce riesce a illuminare i soggetti (e parte dello sfondo) abbastanza facilmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |