user39791 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:37
Bauman chi ti manda fuori??? Il vittimismo ingiustificato evitiamolo se possibile. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:38
Chi hai davanti diventa importante nel caso di problemi, mi limito ad un caso semplice e soft, quello che sostiene il mio interlocutore non lo capisco, magari é pure in contrasto con il parere di importanti critici , in questo caso, sapere se ho davanti Steve o Gigi mi fa preoccupare in maniera diversa. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:39
Ragazzi, è incredibile come dalla discussione di un articolo di Smargiassi sulla negatività dell'ipercritica si sia passati a discutere sull'impostazione del forum e sulle modalità "etiche" di prendervi parte. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:39
Potrei fare l'esempio dell'alimentazione. Tutti noi siamo interessati, in quanto per vivere dobbiamo mangiare. Questo però non significa che siamo anche cuochi. Ci potremmo iscrivere ad un forum di cucina, ma se avessimo un minimo di buon senso eviteremmo di intervenire in discussioni che richiedono delle competenze tecniche specifiche o una preparazione specialistica. |
user39791 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:41
“ Ragazzi, è incredibile come dalla discussione di un articolo di Smargiassi sulla negatività dell'ipercritica si sia passati a discutere sull'impostazione del forum e sulle modalità "etiche" di prendervi parte. „ Arci quoto. Solo che dalla Critica alla critica il passo è breve. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:42
Nel tempo che ci ho messo a scrivere è successo il finimondo, mi devo velocizzare. Esorto Bauman a non lasciare il forum, non ha senso. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:47
E forse (dico forse) è questa la potenza dell'anonimato! Quanti si azzarderebbero a criticare la parola di uno dei mostri sacri? Nessuno! E senza il conflitto non vi sarebbe crescita. La possibilità di rimanere anonimi è per l'appunto una possibilità, quindi se io da fotografo affermato quale sono volessi far valere con questa mia fama le argomentazioni che porto invece che con le parole che uso sarei liberissimo di farlo, ma altrettanto sono libero di chiamarmi figapene (è davvero il mio nick) e calarmi in mezzo agli ultimi per pormi allo stesso livello del ragazzatto con la d3000 appena acquistata. Sarà poi quello che dico a rendermi credibile. Tutto ciò a mio opinabilissimo parere. Ps. Tranquilli, non sono un affermato fotografo, ma uso me stesso nelle parodie che inventò :) |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:06
Ho detto che mi preoccuperei in modo diverso non che gli darei ragione a prescindere e credo che qui lo si sappia |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:13
“ Tutto vero, ma se non sono un appassionato di Hi FI io non frequento un forum di HI FI. Idem di pesca, di calcio, di equitazione, di filatelia, di fitness, di dolci, di vini, ecc. ecc. Per cui se frequento un forum di fotografia sono un appassionato di fotografia, se sono un appassionato di fotografia e non faccio fotografie sono un caso clinico. Se poi oltre a non fare (postare) fotografie mi cimento a criticare quelle altrui............ „ Diresti lo stesso per altre discipline in qualche modo affini alla fotografia come pittura, scultura, musica, letteratura?... Del tipo che un appassionato di letteratura che non scriva romanzi è un caso clinico, e magari non dovrebbe partecipare a un forum di letteratura? Che un critico d'arte deve essere pittore e scultore e architetto e altro? Io non dipingo: posso andare lo stesso a vedere la mostra degli Impressionisti? Suvvia!... “ Potrei fare l'esempio dell'alimentazione. Tutti noi siamo interessati, in quanto per vivere dobbiamo mangiare. Questo però non significa che siamo anche cuochi. Ci potremmo iscrivere ad un forum di cucina, ma se avessimo un minimo di buon senso eviteremmo di intervenire in discussioni che richiedono delle competenze tecniche specifiche o una preparazione specialistica. „ Un chimico, solo per fare un esempio, non potrebbe avere competenze tecniche specifiche nell'ambito dell'alimentazione, pur non essendo uno chef, e intervenire in discussioni su un forum di cucina? “ L'anonimato é una forma di comoditá che trovo poco credibile (e non corretta) nel momento in cui ci si pone attivamente, centralmente e con autorevolezza nelle discussioni un pochino piú "delicate" proposte sul forum. Se poi ci mettiamo anche il fatto che magari questo utente é spesso (se non sempre) presente dove ci sono altri nomi (veri), direi che non si deve deve offendere se il riguardo datogli viene ben ponderato. „ Mi astengo da qualsiasi giudizio, anche perché non ho avuto modo di leggere abbastanza interventi incriminati da farmi un'idea, però come regola generale, scherzosa solo fino a un certo punto e probabilmente dettata dal mio lato tecnico-scientifico, penso che se alla lunga è davvero impossibile riconoscere la validità o meno di quello che qualcuno scrive, senza bisogno di nomi e cognomi, curricula o altro, potrebbe esserci un problema serio nella materia stessa della discussione. |
user39791 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:21
Suvvia un appassionato di foto che frequenta un sito di foto e non fa manco una foto è una cosa ridicola. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:28
“ penso che se alla lunga è davvero impossibile riconoscere la validità o meno di quello che qualcuno scrive, senza bisogno di nomi e cognomi, curricula o altro, potrebbe esserci un problema serio nella materia stessa della discussione „ No, il problema è che se uno non deve rendere conto personalmente di ciò che sostiene può sostenere tranquillamente qualunque cosa e in rete troverà sempre qualcuno che lo appoggia, non è questione di materia ma di conoscenza media della stessa, la conseguenza sono discussioni ingestibili che scivolano nel surreale facendo scappare i più competenti, come ripetutamente successo. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:42
“ Un chimico, solo per fare un esempio, non potrebbe avere competenze tecniche specifiche nell'ambito dell'alimentazione, pur non essendo uno chef, e intervenire in discussioni su un forum di cucina? „ Sì, potrebbe, se avesse competenze sarebbe competente, quindi gli interventi non sarebbero a sproposito. Detto tra parentesi tra chimica e cucina ci sono punti di contatto. Per i cuochi seri è importante sapere come sono composti gli alimenti, questo per associarli in modo armonico e non conflittuale. Ora non chiedetemi di invitarvi a cena perchè ho usato questo esempio ma non è il mio mestiere. |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:53
“ ... la conseguenza sono discussioni ingestibili che scivolano nel surreale facendo scappare i più competenti, come ripetutamente successo. „ vero! .... e posso testimoniare perché ero presente |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:10
Un applauso per Caterina. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:23
Seguo questa discussione fin dall'esordio. Mi sento in dovere di ringraziare chi ha avuto l'idea di proporla, in particolare per il gustosissimo articolo di Smargiassi, oltre tutti coloro che sono intervenuti in modo pacato e corretto. Temevo uno scivolone, e pertanto mi sono limitato a seguirne gli sviluppi. Voglio sperare che la natura del topic sia rispettata. Un saluto a tutti. Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |