user86191 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:37
vabbè questo e ovvio, pure a me frega zero del 4/3, si ragiona in termini più ampi del mero interesse |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:38
Quindi sei apposto. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:40
Se oly perderà quote di mercato a favore dei sensori più grandi o non riuscisse ottenere dei ricavi sufficienti dal m4/3 avrà due alternative: o chiudere la divisione imaging o produrre una ff che sarebbe veramente una gran macchina considerando la qualità delle attuali e la sua storia. Io preferirei di gran lunga la seconda. Magari sarebbe l'occasione per provare il ff. Se tutto rimarrà come ora bene. Ma c'è anche l'incognita dei sensori di cui Sony possiede oramai il monopolio... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 21:19
Avanti c'è posto !!! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:00
“ il digitale esige per le ottiche che cercano la massima risolvenza dimensioni più voluminose per indirizzare la luce in modo adeguato, Oly se facesse una ff non può sfuggire alla fisica „ non è corretto parlare di fisica in questo modo. Si dovrebbe invece parlare di fisica applicata, con tutti i limiti che l'uomo ha nell'arrivare ad un certo risultato. Quando poi questo risultato è posta molto in basso nella scala dei valori, come appunto si trova il risultato della miniaturizzazione in ambito ff, cosa evidente agli occhi di tutti, ovvero è stata una continua lievitazione di peso e dimensioni e non il suo contrario, tale risultato ovviamente è deludente. Se c'è qualcuno che può riportare il ff alle dimensioni umane di una volta questa è olympus. Siamo nel 2017 e lo spazio di rullino e rocchetto dovrebbe essere sufficiente per contenere tutta la tecnologia necessaria per fare funzionare un'ottima fotocamera digitale. Ma il mondo ha voluto un'altra piega, non obbligatoria, non necessaria. oggi con lenti asferiche, in fluorite, e barilotti in materiali leggeri potremmo avere ottimi obiettivi con sole 6 lenti, in poco ingombro e poco peso. Per motivi di costi e di ignoranza prevalgono oggetti da arsenale con chili di vetro. |
user86191 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:10
“ Se c'è qualcuno che può riportare il ff a dimensioni umane di una volta questa è olympus. Siamo nel 2017 e lo spazio di rullino e rocchetto dovrebbe essere sufficiente per contenere tutta la tecnologia necessaria per fare funzionare un'ottima fotocamera digitale. Ma il mondo ha voluto questa piega, non obbligatoria, non necessaria. Segnala post | Bl „ Ooo credo di essermi espresso con poca chiarezza, quando dico che una Oly ff non puo sfuggire alla fisica non mi riferisco ai corpi, che possono essere si più piccoli di altri, ma il sensore NO, quindi se vuoi un'ottica 1.4 luminosa e che si prefigga la risolvenza su tutto il frame deve necessariamente essere più voluminosa della sua nonna da pellicola. Pensare che Oly possa fare ottiche risolventi per ff più piccole di altri e sognare. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:15
ci fanno credere qualsiasi cosa e ce la beviamo. Tecnologia DO per esempio, chissà quale miracolo doveva essere, non è vero? così un 400 f4 per ff, è arrivato a "pesare solo" 2100g con questa tecnologia. ma il precedente DO pesava 1940g... solo che evidentemente hanno preferito la via più breve per avere una miglior resa... quella che passa per evoluzione tecnologica è la costruzione di Frankenstein, un gigante di 2metri e venti perchè dare animazione lavorando sul grosso è più facile che farlo lavorando sul piccolo. e lavorare sul piccolo è sempre stata un'eccellenza di Olympus. Non parlo dello scavalcamento delle leggi fisiche ma dell'applicazione verso i limiti possibili, di qui pare non si interessi più nessuno. una volta le fotocamere avevano i rullini e le ottiche erano solo manual focus. Pare che oggi per avere lo stesso risultato con l'AF dobbiamo avere per forza delle monster-camera. Ma questo è un falso, le prime fotocamere af erano ben più contenute delle attuali per peso e dimensio, ottiche incluse. Stiamo vivendo un sogno o un incubo, in cui ci hanno fatto credere che grasso è professionale. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:27
Io credo che il futuro delle lenti sia legato all'uso delle lenti liquide. La tecnologia è abbastanza matura e potrebbe abbattere i costi, ma per inserirle negli obiettivi al posto dei motori AF e/o per gestire lo zoom le ottiche dovranno essere completamente riproggettate... magari riuscendo anche a ridimensionarle! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 23:23
Seguo con apprensione Magari Oly si convertisse a FF, ritornerei a casa. Se poi riuscisse anche a fare ottiche non tanto luminose quanto leggere, per me sarebbe l' ideale e penso in generale sarebbe un valore aggiunto. Non credo abbia molto senso, a parte l' avifauna, andare in giro in mirrorles con attaccato 30 cm.e 1,5 kg di obiettivo, lo trovo anche un pò' ridicolo, “ Siamo nel 2017 e lo spazio di rullino e rocchetto dovrebbe essere sufficiente per contenere tutta la tecnologia necessaria „ Bingo, sarebbe l' uovo di Colombo, la quadratura del cerchio... Ottimo sunto Ooo. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 23:42
“ Siamo nel 2017 e lo spazio di rullino e rocchetto dovrebbe essere sufficiente per contenere tutta la tecnologia necessaria per fare funzionare un'ottima fotocamera digitale. „ Il dorso digitale, non è una novità; l'hanno tentato, ma non ha avuto successo |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 0:11
Ivan e Ooo, non mi fate sti conti che poi arriva quello che mi confronta i 16mpx m43 col 42mpx ff e dice che son uguali... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 7:42
...comunque se facessero un progetto mirato su FF(tipo quello che stà facendo fuji su MF) ne sarei molto felice! Una macchina ML piccola, come da filosofia Oly, super performante e un po di fissi(per iniziare) piccoli e luminosi...però dovrebbero farla a breve, prima che Nikon e Canon si sveglio(se mai lo faranno) o che Sony diventi monopolista del settore... L'importante che nn abbandonino/mettano da parte il M4/3... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:40
“ Ivan e Ooo, non mi fate sti conti che poi arriva quello che mi confronta i 16mpx m43 col 42mpx ff e dice che son uguali.. „ uguali no , simili si |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:52
@Ooo: “ Se c'è qualcuno che può riportare il ff alle dimensioni umane di una volta questa è olympus. „ . All'epoca avevo acquistato la Olympus OM1 proprio perchè leggera e performante. Ora ho Sony A7r e come già detto più volte uso correntemente le mie vecchie ottiche Zuiko OM. Ho messo sulla bilancia la OM1 e la A7r (solo i corpi): la A7r è un pochino più leggera, seppur leggermente più voluminosa. Neanche troppo però. Quindi FF non vuol dire grosso e pesante. Vediamo ora se Olympus saprà fare meglio. E' uno scontro fra maghi della miniaturizzazione: Sony lo è da sempre. Se poi Olympus riuscisse a far rivivere le sue lenti OM, acquisirebbe un gran bel bacino di utenti vecchierelli Ciao, Roberto |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:59
Stessa tecnologia produttiva, simile densità di pixel, quindi simile "qualità", ma su un crop |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |